| inviato il 19 Settembre 2021 ore 14:56
L'unico software che fa un po' fatica durante l'elaborazione secondo me è Silkypix che, infatti, ha ovviato con un sistema di velocizzazione che però ha l'inconveniente è che per vedere come applica certi parametri (sostanzialmente nitidezza e denoise) occorre ingrandire l'immagine. Con C1, DxO, ACR, ma anche Luminar AI ( entro certi limiti ) non ho particolari problemi di velocità. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:41
..e qua un 5000 iso della tz200. Sensore da 1 pollice. A sin dxo pure con correzione e HQ, NON prime perche adoro la sabbiolina.. A dx Lightroom con 10 di nr e 25 di color nr. per me il risultato è impietoso ma probabilmente sono matto io.
 |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 20:53
Magari vi è di aiuto. Col metodo di sopra ho provato varie foto scattate con A7r3 e M9, lenti miste... Batis18, 28 voigt, 85zm, 90 leica e 70 300... POCHISSIMA NR e sempre un filo di grana ulysseita.prodibi.com/a/gyz8gkjv027vx7w |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 23:17
Per me non ci siamo, da quello che vedo in DXO è FONDAMENTALE settare per bene i valori, lasciando di default come fa Pure viene una porcata. Poi il metodo HQ è quello peggiore, il Deep prime fa miracoli e non volete usarlo.... |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 23:18
ma a dire il vero i precedenti esempi delle altre pagine erano con DEEPPRIME e quasi mi insultavano.. cmq personalmente quello che esce da LR come ho fatto sopra mi sta benissimo e si magna dxo... |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 23:20
Si ma deep prime di DXO pure, ERGO ho una Lamborghini ma la uso con cambio automatico e impianto a gas |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 1:09
Uly devi usare dxo con i moduli e poi creare un dgn da lavorare con c1 o Lr e poi mi dirai.. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 1:22
Nada. Non mi interessa la piallatura di dxo. Provato sia il pure che il normale con varie intensità. Voglio files con texture, roba di sostanza e la nr è nemica di questo, qualsiasi sia. Oltre a questo, con lr post produco su Android, iPad e pc come mi piace con lo stesso software senza dover aprire altro e rimango con un raw e il suo editing e non 3 o 4 files per foto. Questo al netto di fatti , dopo aver PROVATO sia lr, silkypix, C1, topaz vari e dxo vari... |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 1:32
Se uso dxo con il solo modulo lente e quindi senza riduzione rumore, ottenngo un dgn nettamente più pulito e corretto del raw originale. Ieri ho fatto svariate prove su una macro che ho pubblicato. Poi sono d'accordo con te che è una rottura usare diversi software, ma la differenza è notevole. Controlla la mia galleria e vedrai una macro che ho fatto ieri di una cavalletta con il 100-400mm, il dettaglio che sono riuscito a tirare fuori è notevole per uno zoom. Nei giorni precedenti ne avevo pubblicato altre che malgrado diversi sbattimenti fanno pietà a confronto. Poi concordo con te che ognuno ha i propri gusti e stili in fase di post. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 9:57
“ ma a dire il vero i precedenti esempi delle altre pagine erano con DEEPPRIME e quasi mi insultavano.. MrGreen „ perchè lo hai usato a 100 iso Ulysseta, anche io mi diverto molto con i vari software "convertitori" raw Come dicevo prima ho ACR di PS (stesso motore di Ligthroom), C1, DxO, Silkypix e Luminar 4 e AI, poi uso anche Topaz Denoise AI, Affinity e PS ma questi servono a fasi successive se necessario. Scatto poco ma sviluppo molto, mi diverto a sviluppare lo stesso scatto con tutti o quasi questi bei software. Il migliore? Non saprei, ciascuno ha le sue peculiarità, vantaggi e svantaggi, comunque sono tutti ottimi. Preferisco forse DxO perchè, come dicevo in un post sopra ha la sezione denoise insuperabile (secondo me supera Topaz) e i moduli. Quegli ultimi scatti che hai postato non rendono giustizia, secondo me, a DxO perchè quelle immagini sono troppo piatte e slavate e questo software produce immagini che possono spesso portare a risultati opposti (anche troppo a volte), come già detto secondo me va usato con cautela proprio per evitare che produca immagini troppo croccanti e cariche.... Proprio ieri ho sviluppato degli scatti ai miei nipotini con C1 (parto sempre da lì perchè ha un ottimo sistema per importare le immagini, Bridge mi combina guai), poi con DxO, ma mi sono piaciuti di più i primi, infine con Silkypix che sono risultati mediamente i più gradevoli ai miei occhi. Alla fine ne ho preso uno e sviluppato su Affinity ed è risultato ancora migliore. Finezze intendiamoci..... Tutto questo per dire che alla fine, in situazioni normali, le differenze sono minime e dipendono quasi esclusivamente da come agiamo noi sui cursori, ad alti ISO però DxO secondo me batte tutti, lì è evidente e chiaro |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 11:16
Con LRc v9.3 ho notato un netto miglioramento nella gestione delle immagini della 5d3 soprattutto per quanto riguarda l'apertura delle ombre rispetto alla v7 che avevo in precedenza |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 12:12
“ Con LRc v9.3 ho notato un netto miglioramento nella gestione delle immagini della 5d3 soprattutto per quanto riguarda l'apertura delle ombre rispetto alla v7 che avevo in precedenza „ Non stento a crederci.... in questi 10-12 anni, secondo me, l'evoluzione dei software è stata davvero importante. Un processo continuo... Qualche mese fa avevo ripreso in mano dei raw del 2008 (Nikon D90 APSC 12mp) ad alti ISO scattati a Roma, a suo tempo sviluppati con ACR e CS4, rielaborandoli con DxO e prime ho ottenuto immagini inconfrontabili |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 13:42
Secondo me dxo, visto cosa ha uscito fuori la correzione automatica della lente , tutta questa poesia rispetto LR o C1 usati per bene, non la esce fuoir, anzi... prendiamo un file... postatene uno e vediamo caricandolo su prodibi... come esce dai vari software. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 14:11
Avevo dei confronti fatti tra C1 DxO e qualcos'altro, ma erano versioni precedenti…. Tanto per citare alcuni miglioramenti recenti…. C1 ad esempio ha tirato fuori dei profili Pro e il dehaze , DxO deepPrime Se trovo qualcosa di attuale da proporre lo posto volentieri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |