| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 18:31
Non considererei brand che hano il FF e il loro APSC lo vedono come “serie B” e poco valorizzato (eufemismo) rispetto al sesore per loro “principale” (Nikon-Sony-Canon) Voto Fuji come APSC o M43 (Tra i due M43… ma li va a gusti) |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 18:40
Come detto più sopra il m4/3 ha le lenti che più mi interessano, prima su tutte lo zuiko 45 1.8. APS-C Lo sceglierei solamente per avere il sensore più grande... FF cerco di lottare contro me stesso ed escluderlo perché razionalmente so che lo comprerei solo per avere la fotocamera full frame. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:26
APSC può essere ancora un compromesso utile, alcune lenti rinomate del m43 ci sono per APSC, come il Sigma 56mm e gli altri Sigma. E basta, mi pare |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:44
Eh, hai detto niente… è proprio il sigma 56 1.4 l'unico motivo per cui ancora non ho comprato la olympus… Penso a come sarebbe abbinato ad una Sony a6000.. con prezzi e ingombri del tutto simili a em10+45 1.8, in più c'è anche il Sony 18-135 che mi alletta, come tuttofare, ho dei bei ricordi delle foto che facevo con una vecchia d90 abbinata al nikkor 18-105. Non riesco proprio a decidermi tra i due sistemi.. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:02
Il 56 1.4 c'é anche per M4/3, é vero che é diverso ma comunque eccellente. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:15
Si ho visto, ma poi non correrei il rischio di avere due focali troppi vicine, olympus 45 e sigma 54. Uno è un 90mm e l'altro un 112 equivalenti.. boh, non saprei quando usare l'uno e quando l'altro, forse il 45 è più versatile.. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:37
Mah, insomma. Il 45 é comunque parecchio lungo e in interni (intendo in una casa, non in teatro e simili) si fa davvero fatica ad usarlo se non per i primi piani, in esterna spesso c'é parecchio spazio e quindi a quel punto 90 o 112 non cambia poi così tanto. Quello che cambia, e parecchio, é lo sfocato molto maggiore del 56 1.4 e la sua maggiore nitidezza che secondo me bilanciano alla grande il fatto di essere più lungo e quindi un po' più scomodo da usare. Considera comunque che il 56 costa molto di più, il 45 si trova sempre a meno di 200 nuovo mentre il Sigma viene praticamente il doppio. Io ho scelto il 45 perché non avevo mai avuto un medio-tele da ritratto e ho preferito fare la scelta più classica. Sono molto contento della scelta, in rapporto al prezzo e alla notevole compattezza della lente. Ho 12-32, 20 1.7 e 45 1.8 e come puoi immagine entrano tutti e tre in una sola tasca di un cappotto . |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:46
Io credo che comprerò Z50 con 16/50 e 50/250 a 740 euro (coperto da 24 a 375) Puoi leggere le caratteristiche su Juza e vedere le foto |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:48
Esatto il 56 mi alletta per il maggior sfocato che sarebbe in grado di restituire, soprattutto se abbinato ad aps-c… @paolo la z50 anche mi alletta parecchio, deve avere un'ergonomia fantastica, però al momento praticamente non ha obiettivi, a 750€ col doppio kit dove la trovi? Io la vedo solo nital intorno ai 1000€ con 16-50 |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:52
basta scrivere i prodotti con "miglior prezzo" Oppure il tutto lo trovi a 1000 su Galaxia. Un mio amico ha comprato il doppio kit ed è entusiasta anche per dimensioni e leggerezza. (ha venduto la D800....) |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:55
A parte che può montare tutti gli S a me che faccio foto di paesaggio in montagna faticosa avere copertura da 24 a 375 con 2 obiettivi piccoli e leggeri intriga. A me non servono 20 obiettivi ma solo quelli che uso Sono incerto con la Z5 ed ho un po di tempo per pensarci |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:55
Se dovessero presentare un 85 1.8 equivalente (quindi un 56 mm) credo che la comprerei subito al volo! |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:25
Ho il 56 sigma e l'ho preso al posto del 75 Oly perché quello era veramente lungo da usare in casa, anche per i primi piani Comunque il 45 1.8 è ottica da avere!!! ogni tanto penso a riprenderla |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:49
Ricordiamoci che oltre alla focale fa la distanza dal soggetto. Il 45 Oly mi pare più che adeguato per i ritratti, ha una caratteristica che a me non piace troppo, ma può essere utile: da 1.8 a 2.8 è un po' morbido. Non come gli zoom, ma morbido rispetto a ciò che fa a f4, per dire. Quella morbidezza può essere usata e, anzi, penso che nella pura ritrattistica sia forse desiderabile. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:53
Attenzione a Galaxia... vende la z50 praticamente a metà del prezzo di listino... non sono obiettivi kit scorporati, per i quali si comprende lo sconto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |