RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, l'annuncio ufficiale - Parte III





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 6:58

Un'altra cosa che mi salta adesso agli occhi: il prezzo.

Una quasi ammiraglia, se non sbaglio, a........ 6300 Euro.

L'ammiraglia costerà, ovviamente di più.

Una ML, comunque la si guardi, è solo una scatoletta pressofusa di alluminio o magnesio, un display, un micromonitor, un sensore, un otturatore, un po' di elettronica ed una batteria, non c'è altro.

Non ci sono altri organi meccanici dentro le budella come non c'è nulla di ottico, sempre dentro le budella,meccanica ed ottica che nelle Reflex invece c'è ed è molto costosa, sono quella roba lì che le fanno costare.

Mahhhh....

A me prezzi simili sulle ML sembrano, semplicemente, una mancanze di rispetto al denaro, che a mio avviso, va sempre e comunque rispettato.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 6:58

Aspetto i tuoi commenti sulla prossima Z9 che costerà almeno un migliaio di € in più... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:01

Perdonami Franlazz, ma sei completamente fuori strada.... ;-)

Ripeto un mio intervento per "spiegare" la situazione fuori dal forum! MrGreen

Da utente Canon, questa R3, serve "solo" a traghettare i PRO della fotografia sportiva, 1DX2/3 users, per chi lo ritiene opportuno, con il minor trauma possibile (server ftp, batterie, interfaccia utente, ergonomia/ form factor, ecc.) verso il sistema ML, che prima o poi sarà il futuro... e l'unico sul mercato... Sorry

Non esistono, non sono mai esistite (se non in menti non particolarmente lucide) e non inizieranno certo ora, migrazioni in massa di brand a livello mondiale, per una fotocamera, che "prevale temporaneamente" sull'altra.... mah.... Cool

A Canon di quello che fa Sony, Pippo Pluto e Paperino frega una sega, da sempre.
Canon realizza prodotti da lavoro su precise esigenze/richieste dei Pro, che rappresentano il 99,9 periodico del suo fatturato dei prodotti PRO da LAVORO!!!

Che razzo c'entra e a chi razzo importa, chi è meglio di chi, ai destinatari di tali attrezzature, per le foto che dovete/volete fare?

Ma veramente vi cambia la vs. fotografia, sapere se il marchio "x" va meglio del marchio "y"??? Eeeek!!!!!!
Io non compro quello che va meglio, in assoluto (sempre che esista), ma quello che va meglio, per le mie esigenze, per la mia fotografia e per il mio modo di scattare!

E così fanno i miei colleghi, senza considerare che oltre le prestazioni pure, vi sono altri aspetti BEN più importanti, (rapidità e stabilità delle connessioni dei server ftp e Lan a bordo macchina, assistenza, rapporti personali sui campi di gara, con i tecnici, disponibilità degli stessi ad "aiutarti", ecc. ecc.).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:01

per molti utenti queste macchine non sono da "comprare" ma per valutare il livello tecnologico di un marchio.
Sostituire " molti " con " pochissimi, quasi nessuno, anzi solo alcuni forumisti su Juza " e il discorso fila. Cool

Una ML, comunque la si guardi, è solo una scatoletta pressofusa di alluminio o magnesio, un display, un microminitor, un sensore, un otturatore, un po' di elettronica ed una batteria, non c'è altro.
Canon ci guadagna sicuramente più che con la 1DX3, e su questo non ci piove: però per rendere valido il tuo discorso dovresti conoscere il prezzo unitario del sensore della R3, delle sue componenti elettroniche e del suo EVF (nonché conoscere quanto ha speso Canon in ricerca e sviluppo per portare a termine il FW necessario a far lavorare questo modello a dovere). Un EVF buono non costa poco, secondo me, già di suo: ti basta vedere quanto costano monitor seri da gaming o fotoritocco, per avere un'idea (e qui siamo su un oggetto miniaturizzato, quindi da quel punto di vista è un ordine di grandezza più costoso a parità ipotetica di prestazione, per forza).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:02

"Aspetto i tuoi commenti sulla prossima Z9 che costerà almeno un migliaio di € in più... "

Ma non si tratta ovviamente di marchio, anche la Nikon Z7 II costa di più di una D 850, ed è ridicolo, sono ladrocini a cielo aperto.

E sulle ottiche ML è la stessa zuppa, ti danno meno roba e te la fanno pagare di più delle omologhe reflex

Con le ML le Case, tutte, ci sguazzano coi guadagni.

A me le ML non piacciono, per il mirino, ma a parte quello, hanno dei prezzi ridicoli, sono un'offesa al buonsenso.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:02

Dico una cosa in topic spero.

Checche se ne dica, CANON ha prodotto una ML top che però non può sostituire la 1DXIII in tutto e per tutto, anzi.
Qui varrebbe la pena ascoltare chi ci lavora a livello top nel mondo (Signessuno) visto che si ha la fortuna di averlo qui, e cercare di comprendere perché invece di arroccarsi su posizioni personali volutamente incoerenti sarebbe meglio provare a capire. Ma so che è chiedere veramente troppo.



La R3 sarà il più grande successo di Canon perché dopo la R5 é quella macchina che fermerà la migrazione di moltissimi utenti verso altre case. Attenzione però perché non parlo di utenti capaci e che per portare a casa il lavoro, dopo 5 viaggi intercontinentali di fila, non si possono permettere nessun dubbio o imprevisto, parlo di quegli sfigati che di tutto ciò nemmeno tengono conto perché non lo sanno.
Quelli che escono a fotografare uccelli, per esempio, e lo fanno ogni weekend per passione, e se anche non portano a casa niente poco cambia, hanno tutto il tempo per provare e dedicarsi ad imparare nuovi mondi perché la loro passione per la fotografia è semplicemente legata anche allo strumento.

Avifaunisti sono solo un esempio.

Ora la stessa cosa funziona con le bici. Quando vai in bici e sei a 50 km da casa te ne freghi del nuovo modello che pesa 200 grammi in meno e pensi che la prima cosa che la tua bici debba darti sia la certezza di tornare a casa. La vedo molto molto simile.

Le caratteristiche chi ha detto che debbano per forza essere tutte superiori sulla carta, lo dite voi che fate solo ed esclusivamente un paragone teorico sulla base della minuscola conoscenza delle reali necessità in molti ambiti, perché parliamoci chiaro, il “fotografo evoluto”, usa il 30% di ciò che una A9 prima versione può dare, e userà il 28% di ciò che invece da una R3.

Quindi ste seghe mentali sono davvero ormai ridicole ma so che sempre ci saranno, io vorrei tutti sbannati e sbloccati per potermi divertire come da giorni sto facendo.

Detto ciò io ora come ora, se mai dovessi spendere soldi, acquisterei una 1DXIII per essere a posto per i prossimi 40 anni, ma costa ancora troppo per avere senso per me che ne sfrutterei il 4% delle potenzialità.



avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:02

Per chi volesse approfondire le differenze con la a9ii(la a1 come abbiamo detto è un altro segmento)
www.google.com/amp/s/www.amateurphotographer.co.uk/round-ups/camera_co

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:04

Uccellari
Se poi li chiami "avifaunisti" magari, è anche meglio.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:07

Grazie non mi veniva la parola, ho messo edit non era intenzione offendere dico sul serio

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:08

Si, perché a parte il termine "uccellari" il discorso filava via bene... e mi sento di condividerlo in pieno

Io a differenza tua non ho mai guardato ai corpi 1D, ma cercavo semplicemente una big megapixel con una resa in linea con i sensori degli altri brand ed ora che Canon me l'ha fatta, sono a posto almeno fino alla Mark II! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:11

No problem Alberto! MrGreen
Eccome se fila il discorso. E le mie puntualizzazioni, benché un filino salaci, miravano proprio ad evidenziare quello che lui ha espresso con più completezza.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:17

Infine chiedo, Franlazz ma che riscontri hai tangibili sul campo che Canon non ha fatto quello che ritiene, per ora, essere sufficiente al suo scopo e che sia così indietro da inficiarne i risultati fotografici nel mondo reale?

Ma chi è quel "genio" che guarda chi è avanti a chi, e non a quello che gli serve?
Se Canon non ha quel che serve, tizio "x", cambierà brand, tutto qui (peccato che ripeto non si sia spostato quasi di una virgola, nel mio settore a cui è destinata questa e le precedenti fotocamere/ottiche), e come sempre detto, se serve i soldi per farlo li hanno.

Pensa te che AP per i suoi 24 fotografi staff, nel mondo, è passata ora a Sony, dopo averla ritenuta inadeguata, per quanti anni dalla comparsa della sua prima A9?

Ed AFP? Reuters? e Tutte le decine di migliaia di FL/Stringer al mondo???

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:20

Oggi chi ha un corredo Canon al 99% rimarrà in Canon e viceversa per chi possiede un corredo Sony.


Sono giorni che lo dico. Ma secondo i fanboy uno per tre caratteristiche dovrebbe mollare un parco lenti, accessori etc solo perché un altro marchio ha due cagatine in più.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:28

Ora, se una macchina da 6200 euro con le caratteristiche per i professionisti non è, al 16.9.2021, l'ammiraglia Canon R3, allora andiamo tutti a nanna e crediamo alle favolette. Ad oggi la R3 è il meglio che Canon può mettere sul mercato nel mondo mirrorless per la tecnologia a sua disposizione


E proprio per questo fatto forse dobbiamo capire che Canon sta dicendo tra le righe:"oh, raga, sì, questa macchina è tosta e sembra un'ammiraglia, ma non lo è perché non è il meglio che possiamo produrre e quindi occhio che abbiamo in canna un vero prodotto wow che scalcerà chiuli e prenderà nomi. State tonnati che la Mamma non ha ancora finito. " ;-)

Più o meno... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 7:33

La R3 è la prima ML Canon pensata per un certo tipo di professionisti e ad oggi è il massimo che Canon può vendere, che la vogliate chiamare ammiraglia o meno è indifferente. Probabilmente tra un paio di anni uscirà una R1 (anzi sicuramente altrimenti sarebbe l'unico produttore a non avere una big mpx veloce) e sicuramente sarà un ottima macchina ma nel frattempo la R3 è il massimo della tecnologia Canon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me