user141690 | inviato il 17 Settembre 2021 ore 23:20
Buongustaio Matteo. The Last Resort il suo primo lavoro a colori,il mio preferito, fatto tutto con una 6x7. |
| inviato il 17 Settembre 2021 ore 23:23
MatteoGroppi, grazie. Io alcune foto di Parr le apprezzo e le trovo particolari, grottesche ed ironiche, ma altre fatico a trovarci qualcosa di particolarmente grottesto ed ironico, per questo non mi sembrano nemmeno iconiche. Facciamo qualche esempio: www.google.it/search?q=martin+parr+foto&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved= - la foto del sandalo col calzino (la prima a sinistra in alto) non mi dice niente di che sono decenni che vedo turisti anche tedeschi con i calzini in spiaggia; - la foto dei 2 bambini che si sbrodolano il gelato addosso non mi dice niente di che: è capitato anche a me da bambino ed ad altri miei coetanei. Ironico forse perché fa un po' sorridere gli adulti, ma per il resto... ; - la foto che mostra il signore col pallone Supertele in mano cosa mi dovrebbe comunicare di ironico e grottesco? Invece altre foto come quelle che ti hanno colpito hanno ironia e senso del grottesco, stravaganza visiva, kitch... e mi viene da considerarle iconiche. Quella della torre di Pisa, però, non è che mi comunichi nulla. Già in "Amici miei atto II" c'era la gag della torre di Pisa ed è del 1982 quel film. Non so... a me quella foto non comunica niente di iconico. Come neanche la foto 5 a questo link: fotografiaartistica.it/martin-parr-maestri-della-fotografia/ |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 8:38
Lui non ha fotografato qualcosa di originale sta qui il punto. Il turismo di massa prima non esisteva, poi abbiamo iniziato tutti a viaggiare, cosa ha comportato? Spiagge affollatissime dove devi mangiare vicino a cestini dei rifiuti strapieni, devi metterti a prendere il sole in posti assurdi perché é tutto occupato, molte volte finisci a mangiare cibo spazzatura. In tutto questo c'é tutta un umanità che vediamo ma forse non ci siamo mai davvero posti dubbi vedendo pance che sembrano palloni, donne talmente abbronzata da essere incartapecorite e arancioni, i mitici calzini bianchi. Écun misto di presa in giro e riflessione, davvero é vacanza e relax quella che a volte facciamo? Ci piace davvero mangiare schifezze o stare in luoghi che con un minimo di distacco diremmo brutti ma che fingiamo di non vedere perché siamo in vacanza? É questo tutto il suo racconto, non cerca il momento, quello era Bresson e quel periodo é passato, é cambiato il mondo e la fotografia, Parr parte da un approccio differente non legato all'attimo decisivo. É tutto li sotto i nostri occhi, lui ti mostra quello che spesso fingi di non vedere e che fa parte di noi A suo tempo questo suo modo di fotografare destó più di qualche dubbio, lo stesso Bresson non era convinto dell'ammissione di Parr nell'agenzia magnum, ma i tempi sono cambiati tanto che ne é diventato presidente per un periodo. Ora forse ci siamo bloccati banalmente sul termine iconica |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 13:14
Scusate, ieri non ho risposto, perché ho avuto una giornata piena di cose da fare ed alla fine ero piuttosto cotto. Qualcosa sto iniziando a capire e vi ringrazio. Qualche dubbio ancora permane, sarà che ci siamo abituati da decenni al turismo di massa che ad alcune cose non ci si fa più caso e sono diventate (quasi) normali. Vero che ci sono casi che balzano agli occhi come pance enormi o gente talmente abbronzata da avere la pelle rovinata, ma proprio per il motivo che non sono più casi così eccezzionali sono casi che la maggior parte delle persone nota costantemente e ci si fa (forse) l'abitudine. Molte delle scene mostrate le vedo e le riconosco, segno di come sia cambiata la società rispetto a decenni prima. Ogni epoca ha i suoi cambiamenti, che visti a posteriori (talvolta anche nellìepoca in cui si vivono) possono apparire strani e bizzarri, ma nel periodo in cui si realizzano non sempre appaionono così sopra le regole (questo a meno che non si tratti di carestie, guerre o eventi particolarmente rilevanti dal punto di vista storico). Tuttavia riconosco che i cambiamenti di usi e costumi di una società sono interessanti e rilevanti, ma non è sempre facile anticipare le trasformazioni future della società. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |