| inviato il 14 Settembre 2021 ore 17:07
Ah nelle gallerie di Juza può darsi, fatto sta che degli f11 ne stanno vendendo parecchi.... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 17:13
E' uno stop più buio rispetto al RF 100-500, anche meno a 400mm. Non mi sembra questa perdita incredibile, considerato quanto lavorano bene ad alti iso le serie R. Se non ho sbagliato i calcoli ( ) anche come profondità di campo siamo lì: a 400mm con soggetto a 10 metri ho 23 cm (fronte e retro) di profondità con l'RF 100-500 (f6.3) e 29cm con il 100-400 (f8). Anche con altre combinazioni di lunghezza focale e distanza del soggetto la differenza tra i due obbiettivi rimane contenuta. Cioè difficilmente ci si troverebbe in una situazione dove con un obbiettivo ho uno sfondo perfettamente sfuocato mentre con l'altro no. Semmai la differenza la farà la qualità dell'immagine a tutta apertura, ma per 2500€ di meno sono pronto ad accettare compromessi . |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 17:18
piano piano ci stiamo avvicinando al momento in cui le ottiche si potranno fare tutte f/8 e costeranno molto meno. Quando i software saranno in grado di creare il giusto bokeh anche senza che questo venga generato dall'ottica (e mi sa che non manca poi cosi tanto, molti cellulari biottica già lo fanno e migliorare il risultato fino a renderlo perfetto è solo questione di tempo). Se poi il rumore anche a 12000 iso diventerà sempre più gestibile il gioco è fatto. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 17:21
“ ad ogni modo il tempo ci dirà chi avrà ragione, secondo me se ne vedranno poche , specie nelle gallerie Juza, di queste lenti F/8 , F/11 etc etc „ Ma quando impareranno i manager di Canon a leggere Juzaforum prima di progettare una lente? Se lo facessero in poco tempo diventerebbero la casa che vende più obiettivi al mondo!   |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 17:28
Questa e le altri lenti citate sono lenti di compromesso che per conseguire alcuni vantaggi - peso e prezzo contenuti - portano ad alcune rinunce - luminosità, qualità. Ognuno valuta le proprie esigenze e confronta le varie lenti che trova in giro e soppesando vantaggi e rinunce, decide se acquistarle o meno. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 17:34
“ Ma quando impareranno i manager di Canon a leggere Juzaforum prima di progettare una lente? Se lo facessero in poco tempo diventerebbero la casa che vende più obiettivi al mondo! MrGreenMrGreenMrGreen „ io sono il primo a sostenere che dietro a questi progetti c'è sicuramente chi ne sa più di noi tutti messi insieme, ma ad ogni modo è innegabile che di tanto in tanto ci sono dei top e dei flop. Se fosse come dici tu, dovremmo assistere ad un mercato costante in cui ogni cosa prodotta ha sempre lo stesso livello di gradimento da parte degli utenti, e non mi pare che sia cosi |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 17:51
dipende anche dalla trasmittanza,che purtroppo e' relegata come unita' di misura a lenti cinema...e di test non se ne vedono piu! i vecchi f5.6 in genere son T9,se questi f8 son T9 alla fine non cambia nulla,e si risparmia spazio... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 18:17
Io con la mia prima fotocamera la Canon 1000D anni fa da assoluto inesperto con lo zoom 75-300 schifoso in kit avevo fatto questa ad un gabbiano in volo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=901406&l=it Pensate che la R aggiornata col 100-400 non riesca almeno a pareggiare una foto del genere adesso che ho anni di esperienza ed un AF ? In ogni caso ripeto non lo acquisterò per questo ma foto da viaggio .. paesaggistiche. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:24
È anche moltiplicabile... penso a un 800 mm f/16 |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:02
Ma ci sono moltiplicatori di terze parti? Perché costa più dell'obiettivo l'RF Domanda, ma si può mettere moltiplicatore, anello adattatore e obiettivo EF 200L II a cascata? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:06
Cioè il molti EF? Direi proprio di sì... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:09
Ma il secondo voi i moltiplicatori RF sono compatibili con gli obiettivi EF?? Secondo me no ma Non ho potuto verificare, Qualcuno di voi ha fatto questa prova?? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:11
A queste aperture tengo il mio serie L 100-400. Canon insiste su lenti RF con sistema stm ad abbinarle ad aperture massime osceni, f/7.1 , f/8 e il 600 d 800 f/11. Politica che non condivido affatto |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:16
“ Domanda, ma si può mettere moltiplicatore, anello adattatore e obiettivo EF 200L II a cascata? „ Da come avevo letto il moltiplicatore RF non è compatibile meccanicamente con l'adattatore EF/RF Non sono sicuro però della cosa e non so se usando un adattatore di terze parti si avrebbero le stesse limitazioni |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:16
Ad oggi non ci sono né ottiche RF di terze parti né tanto meno moltiplicatori. Canon questa volta si è coperta molto bene sulla concorrenza terze parti.... Daniele, Monteresti moltiplicatore rf con adattatore e 200 L ?? Magari si "incastrano" ma non funzionano. Un po come montare il moltiplicatore 1,4x in cascata con il 2x e un 100-400 su reflex,fattibile d tutto compatibile ma sul lato funzionale non funziona. E cqm vero costa più il moltiplicatore dell'ottica. Ti troveresti con un 800 f16, se cerchi la lunghezza focale converrebbe l'800 f11, che anch'esso molto buio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |