user12104 | inviato il 26 Giugno 2013 ore 22:43
Ripeto....obbrobrio è stata un affermazione pesante...scusate scusate... ho esagerato. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 9:56
“ ..Lu secondo me sono più pippe mentali che altro. Nel senso che si, ok può anche esserci un leggero rumore a bassi iso, ma dipende sempre dalle condizioni di scatto. Poi i discorsi dell'Af non fanno una piega a mio avviso.. per quello che costa la 7D ha un ottimo sensore di autofocus. Il problema della 7D (come tutte le Apsc) è il sensore molto denso, dove il micromosso è sempre i. allerta se non si usano le precauzioni. I limiti della 7D diventano in parte anche i suoi più grandi pregi. Se li si riesce a superare tramite l'esperienza e la tecnica sul campo, oltre a tirar fuori grandi cose, superiamo tantissime lacune. „ Magh, sono d'accordo, credo di aver detto la stessa cosa. Il sensore fa soffrire, il resto dei parametri (autofocus, ergonomia, etc.) dipendono dalle capacità, esigenze, feeling personali. Non si può dire che sia la migliore a-psc al mondo, non si può dire che non si possano fare foto spettacolari (vedi sempre le foto di Juza). Sulla carta, da un punto di vista solo della qualità del sensore preferisco la D7100, da un punto di vista di feeling preferisco la D300. Personalmente sto prendendo in esame la possibilità di cambiare corredo, e se non esce la D400 mi sa che se dovessi passare a Nikon prenderei la D300 e non la D7100 (come a-psc). Ciao ..Lu |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 10:10
Ma sai sul lato sensore neanche io adoro le Apsc Canon.. nel senso a livello cromatico le adoro, ma son troppo densi di pixel e richiedono molto mano (questo è un bene) per far uscire delle foto buone. Lo scorso anno con la 7D ho sparato un paio di book ambientati in condizioni di luce favorevoli e son rimasto davvero molto soddisfatto. Peraltro il feeling che si ha con la 7D è eccellente. Ho provato anche la d300s e, imho, non mi ci son trovato affatto. Tra 7D e Nikon d7100 avendo Canon aspetterei l'uscita della 70D/7DII, a menochè, come ho fatto io, non faccio perlopiù paesaggi e ritratti (e qualche lavoretto in teatro) e quindi ho preso la straordinaria 6D |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 10:14
E' una scelta basata sulla maggior densità di pixel? Viste le ottiche che ci devi attaccare, il mio consiglio (da nikonista) è: D7000 (non 7100) Risparmi qualche centinaio di euro e magari ti prendi una lente migliore (ad esempio il Tamron 24-70 VC) che va bene ne l caso decidessi in futuro di passare a FF CIao |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 10:48
Esatto Magh, paradossalmente sono molto d'accordo con te. In generale mi succede di avere buoni file puliti solo con luce flash in ambiente controllato. Per il resto bisogna impegnarsi molto per ottenere file buoni. La qualità della fotografia scattata naturalmente è altra cosa e non dipende dalla qualità della macchina. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 12:08
di certo si può dire che la 7100 ha un buffer ridicolo se confrontata alla 7D; la macchina non è solo il sensore, ma c'è anche tutto il resto |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 12:37
A parer mio oggi come oggi il limite sta nella scelta delle ottiche, per il resto quello che puoi fare con una macchina puoi farlo anche con l'altra (intendo a parità di segmento, cioè apsc con apsc), in questo sito molte immagini parlano chiaro. Aimè non si tiene mai conto di una cosa però, ovvero il risultato in Stampa!! Se si stampasse di più invece di guardare sempre le foto a monitor al 100%, alle ombre e a tutte le altre castronerie che non vi fanno dormire la notte, sono convinto che tutti questi discorsi decadrebbero all'istante. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 13:45
Esatto ... e la 7D ritornerebbe a essere quello che è ... la migliore APS-C sul mercato. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 13:49
Simone mamma quanto ti quoto :) |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 13:52
Grazie Magh!! |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 14:00
“ Aimè non si tiene mai conto di una cosa però, ovvero il risultato in Stampa!! Se si stampasse di più invece di guardare sempre le foto a monitor al 100%, alle ombre e a tutte le altre castronerie che non vi fanno dormire la notte, sono convinto che tutti questi discorsi decadrebbero all'istante „ Ieri ho per l'appunto stampato diverse decine di foto 45x30. Sarò sincero, mi aspettavo che il dettaglio della D7000 con tutti quei Mp si notasse almeno un pochino, senza arrivare a stampe giganti... invece no, è persino più dettagliato (o forse sembra, ma comunque è ciò che osservo) un crop della D3. E parlo di uno scatto che visto al 100% a monitor era incredibilmente più dettagliato del crop sul file D3. In sostanza quoto Simone Ciao |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 14:03
Si, ed oltre al dettaglio, in stampa anche il rumore di fondo sparisce, o comunque si attenua moltissimo!! |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 14:03
.....il dettaglio delle aps con tutti quei mpx...... lo dico che da quando ho visto che i 1600 iso di una 5d sono superiori ai 200 di una 7d...ho capito quanto ci facciamo infinocchiare dai reparti marketing.. |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 14:37
Purtroppo è solo un ingrandimento ... ovviamente al 100% si notano di più i particolari ... ma perchè sono ingranditi. In stampe normali questo ingrandimento non avviene come a video ... ecco quindi che i file si avvicinano molto, però la tridimensionalità e i passaggi di fuoco/tonali si continuano a notare, ed è qui che ad esempio un file di una FF o APS-H è diverso (non dico migliore) di quello di una APS-C |
| inviato il 27 Giugno 2013 ore 17:43
Comunque ragazzi.. quanti talebani da una sponda e dall'altra del fiume.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |