| inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:31
Grazie ragazzi, mi state facendo ragionare. E pensare che quando uscì la 100s mi dissi che doveva essere mia per forza, non la presi al day one perchè eravamo in lockdown, ma ero intenzionato di farlo appena la situazione si fosse normalizzata. Poi... più il tempo passava e meno ne sentivo l'esigenza. Se mi guardo indietro, a tutti questi mesi estivi, la GFX l'ho usata per 4gg quando sono stato all'Alpe di Siusi a giugno, fine. Indovinate cosa ho usato di più per tutto il resto dell'estate al mare e al lago? La Sony RX100III Insomma, per le mie esigenze 50MP anche in paesaggistica sono più che sufficienti, le lenti per affrontare questo genere le ho tutte (23 + 32-54 + 100-200), magari potrei aggiungere un moltiplicatore per allungare un po'. Quello che dice Uly è sacrosanto, oramai io ho smesso di guardare i grafici e le cose che mi appassionano in fotografia sono quelle rese bellissime di alcune lenti. Abbiamo capito grazie a lui che adattare su sony lenti come Voigt o Leica è come mettere le gomme della 500 su una Maserati. Forse vale la pena approfondire Leica su GFX per godere di quelle rese (sempre che sia possibile), perchè in questo senso mi sa che le opinioni sono discordanti. Quindi, se devo scucire 3,5k per i 100MP ed usarli 3 volte all'anno, forse ne prendo una parte e provo a divertirmi un po' con qualche Leica R "giusto" sulla GFX..... Si sa... la 100s sarà il futuro ma magari la prenderò più avanti con qualche promozione o usata..... Non so.... sono molto indeciso.... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:44
Dirotta il budget sull'enogastronomico… O sulla moto, rinnovi il cancellone. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:56
“ O sulla moto, rinnovi il cancellone. „ Eh no ca22o, non accetto che mi chiami "il cancellone" la mia VROD....
 PS... per la tua gioia, foto fatta con DP1 foveon.... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:27
[…] Si sa... la 100s sarà il futuro ma magari la prenderò più avanti con qualche promozione o usata..... Non so.... sono molto indeciso.... Beh, hai fatto un passo avanti, la 50 s II mi pare definitivamente cassata, ora rimane una sola opzione… Se penso ai miei pregressi acquisti fotografici, ai voli pindarici tra i vari brand e relativo salasso, meglio che stia zitto. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:29
“ Eh no ca22o, non accetto che mi chiami "il cancellone" la mia VROD.... „ Ti concedo "cancello veloce". Ma se vai vicino con una calamita, vedrai che attacca come su un cancello! PS: sono anch'io passato ad un cancello...diverso ma sempre un cancello! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 20:47
Vabbè Paco, arrivati a sto punto io comunque una occhiatina dentro all'EVF di una S1R la darei, così per toglierti ogni dubbio |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:21
“ Puoi collegarla al dorso della 4x5 e fare stitching di 3 immagini, sfruttando tutti i movimenti del formato largo. Altro che p1.. „ Tu ci scherzi ma potrebbe essere interessante.... Comunque, aggiornamento, stamattina ho visto che NOC aveva messo in vendita un Leica R 90/2,8... non sono riuscito a prenotarlo dal sito perchè sbagliavo la password Allora mi sono fiondato da loro, ci ho messo 15 minuti ad arrivare col traffico del sabato mattina... ed è stato fatale, l'obbiettivo era già stato prenotato.... Però ho avuto modo di provarlo sulla GFX che mi ero portato per capire quanto vignettasse.... Ebbene amici.... non vignetta! Ecco uno scatto a TA senza elaborazione
 Nessuna vignettatura... cioè, è pochissima e quando chiudi di uno stop scompare totalmente. Se vi state chiedendo a TA ai bordi estremi se decade la nitidezza.... eccovi accontentati (800iso)
 Cioè... a TA al bordo estremo di un 44x33mm questa è la nitidezza..... Pazzesco.... purtroppo l'ho solo potuto provare ma ho dovuto lasciarlo lì... mi ha detto che prossimamente ne arriveranno altri. Ne aveva un altro che era la seconda versione, quindi metà anni 80 ma costava 140 euro in più ed aveva un segno sul barilotto... quindi l'ho lasciato lì. La seconda versione è ancora più piccola, è grande come un 50mm.... Ho fatto alcuni scatti anche a volti per capire il rendering ed è pazzesco, purtroppo non posso pubblicarli. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:24
Occhio che non è detto che la versione successiva sia migliore, mi ricordo che proprio nel caso del 90 per R, non era così. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:31
Infatti dopo averlo provato non mi sembrava identico come resa alla prima versione...... Servirebbe qualche esperto di Leica..... Comunque magari le mie sono state solo impressioni, qui si trova una discussione di juza dove sostanzialmente si dice che come resa ottica su digitale siano uguali www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3010808&show=1 |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:40
Questo è uno scatto che ho fatto a TA della seconda versione
 Questo è il 100% del bordo estremo sx
 |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:51
Quasi nessuno R (di quelli che ho) vignetta significativamente. Sono tutti adatti alla gfx. E chi scherza? Visto quanto costa un combo actus, la soluzione 4x5, potrebbe essere interessante. Stavo giusto guardando una horseman... Immagina uno stitching di 3 immagini in pixel shift. Sono 1.2 GB di immagini. Diciamo 8-900 MB, in quanto vanno parzialmente sovrapposte. Visto che sei ignorante ( ) in ottiche leica R. Dai un'occhiata qua: www.l-passion-forum.com/forum/viewtopic.php?t=36115 |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 12:58
Esatto, nella seconda versione sono passati da 5 a 4 lenti (una delle ragioni della maggiore compattezza) ma sulla resa non c'è unanimità di giudizio, anzi la maggioranza se non ricordo male continua a preferire la prima. |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 13:05
Ed eccolo entrare nel mondo fatato dal quale non si esce più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |