| inviato il 09 Settembre 2021 ore 23:55
Ciao Lord! Si si, un 40-250 f4 moltiplicato tanta cosa, ma poi probabilmente chiederebbero troppo..sia come peso, sia come prezzo e poi probabilmente potrebbe cannibalizzare il 40-150. Io però un 40-250 che all'occorrenza mi diventa un 500 ( buio ) x foto naturalistiche in montagna..beh ci metterei la firma. Questa versione, per quanto ottima sarà, come diceva centauro é davvero troppo sovrapponibile al 2.8 . O fanno un mezzo miracolo sulle dimensioni, oppure nn mi sembra qualcosa di così eclatante.. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:01
Solo io speravo di vedere prima il 100mm macro PRO? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:12
Il m4/3 ha il suo perchè anche con lenti del genere: alcuni preferiscono più profondità di campo in una lente comunque Top in tutti gli aspetti e che costa sempre meno di offerte equivalenti da parte di altri marchi. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:32
Seguo con molto interesse, sto rivalutando il m4/3 , e un paio di oly mi piacciono eccome. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:38
ma poi si è capito il perché nelle credenze popolari le ottiche PRO di Olympus debbano tutte essere regalate da Olympus stessa (ora OM Digital)? No, così per sapere... Gli altri sistemi sfornano ottiche da 2000 euro 3 vanno bene... qui escono fiorfior di ottiche e 600 euro sono fuori mercato... Ma quale mercato intendete? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:48
@DCph: intanto gli altri sistemi hanno sensori APS-C o FF, per cui già partono da una base di vantaggio, ma semplicemente anche in ambito M4/3 un 20mm 1.4 sarebbe assurdo a 800 euro: il Leica 25mm 1.4 Mark II, che è ottimo e tropicalizzato, si trova facilmente sui 400 euro. Non vedo in che modo possa essere giustificato un prezzo doppio o più alto del 50% per questo futuro 20mm. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 1:18
Aspetta, il Leica 25mm f1.4 (la versione II è aggiornata solo come AF e tropicalizzazione) è una delle prime ottiche m4/3; ottima lente per carità, ma il paragone non regge con gli ultimi Olympus serie Pro ottimizzati per una maggiore risoluzione e correzione generale; non sono più grossi e costosi senza motivo. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 2:05
A me are lenti non attirano! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 2:41
40mm è una focale particolare, non piace a tutti. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:58
“ Solo io speravo di vedere prima il 100mm macro PRO? „ No, siamo in due, ma pazienza |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:04
Anch'io aspetto il 100 macro…. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:10
“ ma poi si è capito il perché nelle credenze popolari le ottiche PRO di Olympus debbano tutte essere regalate da Olympus stessa (ora OM Digital)? No, così per sapere... Gli altri sistemi sfornano ottiche da 2000 euro 3 vanno bene... qui escono fiorfior di ottiche e 600 euro sono fuori mercato... Ma quale mercato intendete? „ C'è gente che ancora valuta le ottiche un tanto al chilo. A miei tempi chi sforava le QUATTRO colonne al compito di italiano, cominciava a maturare voti in meno, tanto di più, quanto più era prolisso. Prudentemente mi mantenevo nelle TRE colonne, qualità non quantità, ero già micro QUATTRO TERZISTA dentro |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:15
A proposito di 100 macro, avete notato che nell'ultima roadmap sembra sia indicato uno zoom 70-150 al suo posto? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:18
A me il 100 macro lo hanno confermato e il 40-150 arriva davvero presto. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:23
Che poi avevo capito male, le foto presentate sono reali, quindi a giudicare da esse il 40-150 sembra davvero piccolo contando che è attaccato ad una em5, mi sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |