| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:25
Su R ed RP si riduce e fatica ad agganciare, su R6 si riduce moltiplicando gli f11 ;) Riccardo, il m43 secondo me è utile come paragone di compattezza quando si parla di lenti economiche/leggere/compatte, come questa lente! Chiaro che il paragone va fatto a tutto tondo, e considerando tutto il corredo. Secondo me paragonare questo 100-400 ai rispettivi 50-200 e 70-300 non è OT |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:38
Spesso ci si limita, nel confronto con i formati minori, a casi in cui la coppia tempo/diaframma risulti fissa, e la sensibilità iso adeguata (...) di conseguenza. Ma esistono anche altre situazioni, tipo la fotografia di paesaggio dove pure le lunghe focali vengono usate spessissimo, dove il vincolo del tempo di scatto non esiste, si fotografa a 100ISO su treppiede, o anche a mano libera se la luce lo consente. E tra una foto scattata a f/8, 1/50 e ISO100 su una FF da 45-50-60mpx, ed un'altra presa a f/4, 1/200 e ISO100 su m4/3, la differenza in termini di IQ e possibilità di ingrandimento in stampa, inizia ad essere importante. Se poi aggiungiamo che la densità dei sensori più piccoli stressa assai di più le ottiche, e che nel caso del micro 4/3 la sensibilità base è 200ISO (raccoglie quindi metà della luce di uno che parta da 100ISO, se si vuole sfruttare la dinamica al massimo), il gap diventa ancora più consistente. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:39
Io personalmente però nonostante la mossa furba ed economica di questo 100-400 non-L penso che manchi un velo 100-400 L che permetta di togliere circa 700-800€ dal costoso 100-500 7.1 L. Vero che è ottimo ma a quel punto un 100-400 L di nuova concezione sarebbe costato molto meno e senza particolari compromessi di resa. Il fatto di aver fatto direttamente solo il 100-500 ha fatto che si che di soluzione ce ne sia una e molto costosa di qualità. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:40
Si ma guardate che i 100-400 hanno sempre avuto un costo più vicino ai 3000 euro che ai 2000 in tempi vicini al lancio.. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:42
“ scapito della qualita' „ quindi l'hai già provato? “ Io ho ancora una Canon F1 (edizione limitata lake placid) e una AE-1 program con tre lenti FD, il 17 mm, il 35-70 e il 135 f 2.5 „ io ho in un cassetto un walkman sony. Quindi posso entrare nei vari topic del brand come possessore del marchio |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:42
“ E tra una foto scattata a f/8, 1/50 e ISO100 su una FF da 45-50-60mpx, ed un'altra presa a f/4, 1/200 e ISO100 su m4/3, la differenza in termini di IQ e possibilità di ingrandimento in stampa, inizia ad essere importante. „ Esatto, il rapporto SNR a valore iso base di un sensore più grande non è replicabile da uno più piccolo, neanche allungando il tempo di scatto all'infinito (perchè oltretutto bruci l'immagine). Gli stacking e modalità hi-res compensano certi limiti ma sono altrettanto poi limitati gli scenari di utilizzo perchè su Full Frame scatti a iso base anche a soggetti in movimento se non manca la luce e quello scenario se limitato dal tempo di scatto non puoi replicarlo su micro 4/3 ad esempio. (pulizia del file e rumore che se confrontato su cielo o altre parti uniformi si nota anche a ISO bassi per i più attenti, scattare a ISO 100/200 su Full Frame e ISO 200 su Micro4/3 non da purtroppo lo stesso risultato anche a parità di risoluzione) |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:44
Il Sony 100-400GM costa 2.900 euro... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:46
“ Il Sony 100-400GM costa 2.900 euro... „ Certo.. ma se l'alternativa in Canon è solo una in questi range zoom serie L e costa 3300€ di listino, c'è già una differenza non indifferente. Magari un RF 100-400 5.6 L Canon costava uguale o anche meno del Sony e forniva una soluzione ulteriore pure più compatta di entrambi, a scapito di 100mm in casa Canon. La questione è che se vuoi un 100-400 circa o spendi 600-700€ per questo nuovo obiettivo non tropicalizzato oppure 3300€ per il 100-500.. direi che manca qualcosa! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:49
Mike, non capisco cosa stai dicendo. I 100-400 hanno costi paragonabili a quelli del 100-500, se vuoi spendere meno qui c'è questo, altrove il nulla. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:49
Ma perchè dovrebbero fare un 100-400 RF quando c'è l'EF che va benissimo con un adattatorino tutto sommato contenuto? Io invece ritengo che Canon faccia molto bene a proporre cose nuove che si differenziano dalla precedente linea EF. Avanti così. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:52
Si ma non si capisce dove vuoi arrivare. Dovevano fare una replica RF dell'EF 100-400L II? E quanto sarebbe costata? 300 euro in meno del 100-500? e a chi lo vendevano? per poche centinaia di euro di differenza io vado sicuro su quello con 100mm in più. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:54
“ Ma perchè dovrebbero fare un 100-400 RF quando c'è l'EF che va benissimo con un adattatorino tutto sommato contenuto? „ Perchè ci si guadagna vendendo anche ottiche magari? (Ragionando in modo cinico da produttore). Utile per gli utenti Canon già provvisti di ottiche e che guardano ad un 100-400 L II sull'usato.. non mi spiego questo vuoto a livello di offerta RF invece.. per questo dico che è assurdo essere costretti fino a poco tempo fa a 3300€ e ora si scende a 600/700€ con questa soluzione economica, ma nel mezzo nulla di più bilanciato come costi. “ Dovevano fare una replica RF dell'EF 100-400L II? E quanto sarebbe costata? 300 euro in meno del 100-500? e a chi lo vendevano? per poche centinaia di euro di differenza io vado sicuro su quello con 100mm in più. „ Potevano esserci molto più di 300€ di differenza e battagliare con il Sony Gm. Ovvio che poi il 100-500 per molti e utile mentre per molti altri diventa un'opzione non più obbligata, perchè il problema è questo al momento. I costi salgono sempre di più per delle ottiche target nei vari formati. Niente di cui mi preoccupoi molto personalmente si parla e basta. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:54
Visto che l'attuale momento (per motivi che vanno dalla crisi de mercato fotografico, alla crisi dei chip, alla crisi del covid…) non è possibile produrre tutto quello che si vuole… Canon ti risponderebbe di prendere con buona pace il 100-400 II, che è a tutti gli effetti un'ottica di moderna concezione. Così facendo, Canon si può dedicare ad un mercato di lenti inesistenti (o quasi) e innovative per invogliare il passaggio a ML e fornire proposte economiche e moderne per chi si avvicina alla fotografia in questi tempi (senza scomodare l'usato, dove per acquistare in sicurezza bisogna essere già esperti) |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:55
“ Poteva in realtà costare molto meno di 300€ e battagliare con il Sony Gm. „ Ma no. Un 100-400 L RF non sarebbe MAI costato meno di 2500 euro. Ne costa 2400 ancora oggi l'EF! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:57
“ Ma no. Un 100-400 L RF non sarebbe MAI costato meno di 2500 euro. Ne costa 2400 ancora oggi l'EF! „ Ho corretto subito, intendo molto più di 300€ sarebbe la differenza al ribasso e per chi vuole entrare nel sistema .. un RF 100-400 L a 2500€ e un RF 100-500 a 3200€ .. diciamo che si crea una bella alternativa ed uno stacco di mercato che non li fa entrare in competizione. Non crea neanche concorrenza con il modello EF perchè non sarebbe retrocompatibile su reflex e se uno lo vuole acquistare deve cambiare anche corpo macchina, ci guadagna sempre Canon. (visto che 100mm su sensori densi fornisce molto vantaggio se necessario uno si prende il 100-500 a scapito dell'eventuale 100-400 che potrebbe risultare però anche più compatto per il trasporto) La mia critica è più rivolta a questa "forzatura" di mercato. RF100-500 7.1 3200€ - 100mm in più RF 100-400 5.6 2500/2700€ - più compatto, resa ottica simile, meno costoso, chi usa reflex continua a comprare EF Senza contare che si prima si era abituati a spendere circa 2500€ o poco più per lo zoom di riferimento in questo focali, ora l'alternativa sale oltre 3000€. Prossima generazione altra forzatura e 4000€ il riferimento per chi vuole un 100-400/500 e simili? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |