| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:04
“ ... 600 €... il prezzo è un po' basso a onore del vero... che l'eye AF non sia poi tutta questa novità epocale? „ Non ci insisto neache più Paolo; l'eye focus può essere utile in determinate circostanze mai però sarà in assoluto indispensabile. L'ho provato sull'A9 e in questo momento non ti so dire se la funzione è inserita. Il fatto è che fa riferimento a circostanze di scatto assolutamente minoritarie, perché si può discutere all'infinito sulle prestazioni velocistiche ma se guardi le gallery vedi come è ovvio una straripante prevalenza delle ritrattistica. Usare l'eye focus su un soggetto in volo con il cielo azzurro sullo sfondo è ridicolo, va bene se dietro si para un canneto (quante volte l'anno? Quanti scatti persi?). Si è arrivati a questo perché, ormai senza interesse la discussione della foto nelle varie sezioni, si privilegia in maniera totale sviscerare, non sempre con cognizione di causa, il tecnicismo dei corpi macchina. Certamente questo mio modo di vedere è legato al fatto che non ricorro mai al crop ed ho quindi sempre un'adeguata rappresentazione del soggetto, |
user165506 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:35
“ e la r1 quanto costerà? ed io pensavo fosse gia alto quello della A1 „ dipende. se come credo cagh e rà in testa alla A1, la R1 potrebbe costare anche di più. |
user165506 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:37
“ l'eye focus può essere utile in determinate circostanze mai però sarà in assoluto indispensabile. L'ho provato sull'A9 e in questo momento non ti so dire se la funzione è inserita „ credo stia parlando della possibilità di spostare il punto af usando la pupilla, non dell'eye af inteso come ricerca dell'occhio del soggetto fotografato. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:38
Io con il vecchio Nikon AF-S 70-300 su D610 spesso dovevo chiudere a F7.1/8 per migliorare la sharp generale e anche talvolta perchè la pdc lo richiedeva.. quindi se questo Canon lavora bene già a massima apertura hai 100mm in più e il costo non è molto dissimile dal "recente" 70-300 Af-p Nikon reflex, partito da 700€ di listino che sì.. aveva in più però un minimo di tropicalizzazione. Sta di fatto che uno stop fa sempre comodo per altri utilizzi da 5.6-8 a F4-5.6.. vediamo i test. :) Certo è che il Canon 70-300L usato sugli 800€ probabilmente di base resta di tutt'altra pasta seppur più corto di 100mm, necessitando anche dell'adattatore che lo sbilancia leggermente. L'ho trovato però limpido, nitido, grande qualità. Pure il 100-400L prima versione ha da dire la sua come resa su sensori non troppo risoluti, alternative ce ne sono sempre in casa Canon ma vediamo come nuovi schemi ottici portano la resa alle massime aperture su obiettivi "popolari". (sì lo so che sto paragonando un obiettivo più buio e votato anche maggiormente alla portabilità rispetto le ottiche citate) |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:57
"credo stia parlando della possibilità di spostare il punto af usando la pupilla, non dell'eye af inteso come ricerca dell'occhio del soggetto fotografato". Certo ma le circostanze in cui fa la parziale differenza restano una o due. Le case produttrici questo devono forzosamente fare, cercare il passo avanti tecnologico che poi finisce preventivamente nei rumors, unica fonte di discussione residua, la quale inculca a sua volta una sensazione di indispensabilità. Quanto mi dicono i possessori dell'A1 mi fa pensare che la percentuale di fuoco difficilmente potrà andare oltre. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:15
Si Francesco ha ragione Germano, mi riferivo all'AF controllato dall'occhio del fotografo... in effetti mi sono espresso male. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:20
Francesco ma la percentuale è già altissima con le attuali ML, alcune possono avere più difficoltà nelle scene dinamiche ma sono comunque molto più affidabili delle vecchie reflex non ammiraglie. Le macchine con stacked offrono una visione decisamente più adatta ad alcuni ambiti, necessaria, inoltre la costanza di fuoco risulta migliore dei non stacked, più reattiva e più costante. Già una 9II per sbagliare qualcosa ti ci devi mettere di impegno, la devi usare male...magari pensando che debba fare tutto lei senza nemmeno sbattersi ad impostarla nel miglior modo per il tipo di situazione (e sarebbe sciocco con qualsiasi macchina anche in futuro), nella A1 hanno messo alcune opzioni in più, come gli uccelli, ed hanno velocizzato la lettura e correzione. Cambia? poco, semplicemente fai più foto perché scatta più veloce, quindi la velocità serve a mantenere la costanza su un numero più alto di foto. La velocità in più si nota? Un pochino, ma nell'uso medio non ti accorgi di miglioramenti netti perché come ho detto già le precedenti facevano paura. Noti la velocità e aggancio quando devi prendere un soggetto che sbuca fuori all'improvviso da un dosso, da un tunnel (per rifarsi ad alcune situazioni indicate in altri post), in quel caso si registra il punto di aggancio (zona) sul pulsante del tele in modo da posizionarsi già pronti e scattare come escono, ma a volte si inizia a scattare come stanno per uscire...in quello la A1 è una bella bestia, aggancia al volo come esce il soggetto e non lo molla...con la capacità di fare un filmato a 30fps... Si può migliorare? Certamente tutto migliora, magari si avranno macchine ancor più reattive (difficilmente si noterà), capaci di 40fps con i relativi calcoli e correzioni. Avranno tempi di readout sempre più rapidi, quindi con maggior capacità di valutazione, tempi di sinc rapidissimi, rolling sempre più basso. Tieni conto che con la A1 le pale di un elicottero sono praticamente dritte...quindi lato foto è già molto rapida, ma ad esempio nel video possono far molto meglio. Per evitare però di inserire sempre altri apparecchi torniamo a parlare di R3, il sistema di eyeaf non mi dispiace ma non è un gamechanger, è un plus figo e che son ben felice abbiano messo ma so come funziona dalla eos3, si userà solo in qualche situazione. Sono invece molto trepidante per mirino (no blackout e rapido) e per il readout, non vedo l'ora di sapere come va. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:34
Ma è così difficile(o progettualmente impossibile)implementare in un breve futuro un mirino digitale che all'occorrenza con uno switch passi ad ottico?? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:41
In teoria no Valerio, sarebbe assolutamente implementabile e per altro è una cosa che avevo in mente da svariati anni, il problema è che ti servirebbe comunque specchio e pentaprisma.....ed oramai...ciao, è finita. L'unica speranza rimasta è nella prossima 1dxIV, ma visto l'andazzo sulle lenti EF....è un sogno che rimarrà tale. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:52
"credo stia parlando della possibilità di spostare il punto af usando la pupilla, non dell'eye af inteso come ricerca dell'occhio del soggetto fotografato". Eye control. Seguo ma 24 mpxl.. non rompo il salvadanaio e punto su r5 perchè non ho necessità velocistiche tali da rinunciare alla risoluzione ..la 5ds mi ha viziato |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 21:32
“ ...Francesco ma la percentuale è già altissima...etc ... „ Ma certo Mac, ripeto che la tecnologia è fatto positivo; è sul come si vive l'evoluzione del momento che non ci siamo. Potremmo teoricamente avere nel breve periodo tutti i possibili upgrade; ce li centellinano invece per maggiore ritorno economico e per non stressare i ritmi della ricerca uno alla volta. Tutto normale ci mancherebbe ma questo forum dimostra che ogni singolo passo viene da troppi interpretato come il definitivo trionfo del proprio marchio. Ricordo quanto scrisse qualcuno dopo l'uscita di R e ed RP: bene, dimostrato che da questo momento cessa ogni ragionevole interesse per il catalogo Sony  ... Adesso la R3 dimostrerà di essere salita di un gradino, poi, salvo non dichiari prima di uscire dalla fotografia, Sony risponderà con un'A9III in presentazione senza preannuncio e così via con l'R1 e a seguire ancora. L'eye focus dinamico? E chi lo rifiuta? Di certo alla fine dell'anno avrò fatto QUASI tutto lo stesso; e stiamo parlando di foto di azione naturalistica, perché per il resto sono a posto per la vita. A conferma non ho trovato commenti circa l'utilità del nuovo eye f.negli sport motoristici ad esempio, dove credo che il suo impatto sarà assai superiore. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 21:44
Francesco personalmente non penso che negli sport motoristici mi cambierà una virgola, anzi sono abbastanza certo che non lo userò, ma questo riguarda il mio modo di fotografare e lavorare. Altri magari saranno gasatissimi…pensare che una persona basti a generalizzare sarebbe un grave errore. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 21:54
Avrei detto il contrario ! |
| inviato il 11 Settembre 2021 ore 14:37
“ Ma è così difficile(o progettualmente impossibile)implementare in un breve futuro un mirino digitale che all'occorrenza con uno switch passi ad ottico?? „ Se intendi un mirino galileiano, con ottica dedicata, non ci sono particolari problemi. Per dire la fuji x-pro3 è sostanzialmente così....puoi scattare usando il monitor o usando il mirino ottico. Se invece parli di pentaprisma (o pentaspecchio) la soluzione si complica. Non solo perché bisogna inserire nella macchina tutto l'ambaradan necessario ma anche perché c'è il classico problema: gli af delle mirrorless per funzionare hanno bisogno di essere costantemente esposti ma per vedere qualcosa nel mirino ottico lo specchio deve stare davanti al sensore. E' un bel problema....in sony provarono a risolverlo realizzando delle dslr con specchio traslucido (tipo a99) ma è una scelta che hanno abbandonato da diverso tempo. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |