RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passo da Reflex Nikon a Leica D Lux 7?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passo da Reflex Nikon a Leica D Lux 7?





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 7:16

Io la x e1, perché?

user109536
avatar
inviato il 11 Settembre 2021 ore 7:41

Prendi la Leica, è bellissima !

user206375
avatar
inviato il 11 Settembre 2021 ore 7:49

@nik

stavo valutando cambio xf10 con x e2 e 27mm ma leggendo in giro mi sembra che non ne valga la pena.
non capisco perchè fuji non abbia continuato con la xf10. Una macchinetta potente e fatta molto bene.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 9:06

Io l'ho avuta, proprio con il 27.

user206375
avatar
inviato il 11 Settembre 2021 ore 9:23

Stefano, merita o troppo vecchiotta?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 10:56

Merita, l'ho sostituita solo per il joystick, per il resto l'avrei tenuta.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 11:36

Ricca pigliati la E3 che costa poco di più ormai

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 11:38

Comunque ci perdi in portatilità. Io mi terrei la xf10

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 11:52

Se vuoi fare un passo avanti prendi una moderna apsc, in Nikon c'è la Z50 che è compatta e ad ottiche intercambiabili ( quindi qualcosa potresti tenerlo ).

Se poi vuoi salire leggermente di dimensioni, la Z5 è un bestbuy, visto che la Leica da te scelta supera i 1000 euro, allo stesso prezzo, solo corpo ti faresti una FullFrame di qualità.

Ho avuto la lx100 e non mi ha tanto convinto ( forse troppo decantata ) e quindi resa.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2021 ore 14:08

"alla fine l'ingombro si fa sentire e anche con un 24 mm che ho acquistato per avere una visione simile al 35 mm la uso veramente poco"

Il problema pare sia l'ingombro. Altrimenti di soluzioni migliori della d7000 ne avrebbe millemila.
Altro problema, pare sia il desiderio di un bollino rosso MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:27

Se vuoi fare un passo avanti prendi una moderna apsc, in Nikon c'è la Z50 che è compatta e ad ottiche intercambiabili ( quindi qualcosa potresti tenerlo ).


Si nel negozio che sono stato mi hanno proposto la z50 e la z5
Ho lasciato il mio set per un valutazione e in questi giorni mi danno un idea di costo sia per la D lux 7 che per la Z50

Per tenere qualche ottica ho valutato e ho provato a montare il mio 28 con l'adattatore, diventa gigante

Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2021 ore 13:50

Si purtroppo gli adattatori eliminano in parte la compattezza, ma con le ottiche native rimane.
La z50 su Galaxia sta 650 con obiettivo Kit, che poi rispetto le compatte m43, la velocità di quelle ottiche la compensi con iso maggiori a cui puoi spingerti con APSC o meglio ancora con FF.

Ricorda che le vere compatte tascabili sono quelle delle dimensioni delle Sony RX100.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2021 ore 14:32

Ricorda che le vere compatte tascabili sono quelle delle dimensioni delle Sony RX100.

Qui non abbiamo tutti le tasche uguali, alcuni hanno tasche molto grandi. La mia RX100M2 entra nelle tasche dei jeans, la uso poco ma me la tengo stretta.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2021 ore 14:39

le vere compatte tascabili sono quelle delle dimensioni delle Sony RX100.


In effetti portarsi una d-lux o lx100 in tasca è un pò difficile. Se si escludono i giacconi, non trovi tasche abbastanza accoglienti.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2021 ore 14:48

E a conti fatti con un badget di oltre 1500 euro (Costo della dlux + costo della d7000), ci comprava una signora micro 4/3 20mpx con obbiettivo pancake poco più grande della dlux, + un tele ed un paio di fissi, che all'occorrenza stanno tutti in un borsellino.


Per quanto sia d'accordo con te e sia ciò che ho fatto io, non è una compatta ne come modalità d'uso ne come ingombro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me