RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio risparmi/assicurazione primo figlio


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Consiglio risparmi/assicurazione primo figlio





user12181
avatar
inviato il 12 Settembre 2021 ore 9:23

In ogni caso, da questo articolo di un giornale padronale (una volta li chiamavano "Padroni del vapore", poi, in modo più confuso e politicamente molto ambiguo, "poteri forti", loro comunque ci sono, sono sempre molto in forma e hanno i giornali analogici e digitali) si può ben capire perché i risparmiatori italiani devono muovere in qualche modo il sederino e togliere i soldi dal conto corrente. Probabilmente questo non gli impedirà di sfracellarsi (penso innanzitutto a me), ma così funziona da sempre per il parco buoi.

Va beh, non recepisce il copia e incolla del collegamento, strano, compare quando lo incollo ma scompare quando invio... questioni legali? Si tratta di un articolo dell'agnellesco, e gratuito, Huffington Post: "Il problema non è l'inflazione, ma la paura dell'inflazione". Dove si usano tutti gli argomenti possibili, persino inauditi excursus storici, per perorare la causa dell'inflazione. Sempre la storia (di millenni) però, mostra con chiarezza chi beneficia dell'inflazione e chi ci rimette fino alla rovina. Si parlava, sempre un tempo, di leggi bronzee. I tedeschi, che la storia studiano assai meglio di noi, questa l'hanno ben presente. La paura del nazismo non c'entra nulla, semplicemente sanno cosa avviene con l'inflazione storicamente, non solo tecnicamente (peraltro anche qui ne sanno più di noi), noi ci lasceremo allegramente impapocchiare...

P.S. La mia Verusca aspetta un'ulteriore allocazione... Ma è iniziato qualche storno? Sarebbe anche ora, quando Murmunto comincia a interessarsi di azioni è ora di vendere, anche questa è una legge bronzea.



m.huffingtonpost.it/entry/il-problema-non-e-linflazione-ma-la-paura-de

user225138
avatar
inviato il 12 Settembre 2021 ore 10:25

Sempre la storia (di millenni) però, mostra con chiarezza chi beneficia dell'inflazione e chi ci rimette fino alla rovina.


Sono abbastanza anziano da ricordarmi la prima crisi petrolifera dell'inizio degli anni '70 e i tassi dei titoli di Stato italiani al 20%. Con la fiammata inflazionistica degli anni '70 e '80 chi avevano acquistato casa negli anni '60 con un mutuo a tasso fisso (cioè quasi tutti, visto che titoli e mutui a tasso variabile arrivarono appunto con l'inflazione) si ritrovarono un debito svalutato e un immobile rivalutato, oltre alla rivalutazione degli stipendi grazie alla famigerata "scala mobile".

Insomma, con l'inflazione non ci hanno sempre guadagnato solo i padroni .

Va poi detto che l'arsenale a disposizione delle banche centrali è oggi molto più ampio e potente che trenta o quarant'anni fa, per cui non mi preoccuperei troppo dell'inflazione per quanto riguarda la vita quotidiana.

Riguardo agli investimenti, invece, è ovvio che un aumento dei tassi per contrastare spinte inflazionistiche eccessive (anzi, la mera aspettativa di rialzi) avrebbe come effetto immediato una sonora correzione dei prezzi azionari, e al tempo stesso di quelli dei titoli obbligazionari.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2021 ore 17:15

Beh io qualcosina in crypto ce lo metterei...
Ti scegli due o tre monete tra le prime 5 per capitalizzazione e investi una somma mensile.
Una sorta di PAC.

Chiaramente non deve essere l'investimento principale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me