RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'avifauna alla portata di tutti: Canon RF 600 e 800 f11!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'avifauna alla portata di tutti: Canon RF 600 e 800 f11!





avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:15

Io davvero non capisco l'ilarità che suscitano queste lenti.
Nel mondo normale fa più ridere un fotoamatore che compra un obiettivo che costa come un'utilitaria di uno che ne compra uno dalla resa appena decente ma che costa 700 euro, sappiatelo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:19

Un esempio ? = 300 ef 4 usm + 2x , oppure 400 ef 5,6 + 2x , nel primo caso hai 600 ef 8 e nel secondo 800 ef 11 , forse ,e dico forse , più lenti come ad ma sicuramente più dettaglio e contrasto
Senza contare il 400ef5,6 con il 1,4x che taglia via ogni dubbio;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:22

Maurizio, per entrambe le combo ci vuole almeno il doppio della spesa.
E l'AF non va bene uguale per niente.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:33

Un esempio ? = 300 ef 4 usm + 2x , oppure 400 ef 5,6 + 2x , nel primo caso hai 600 ef 8 e nel secondo 800 ef 11 , forse ,e dico forse , più lenti come ad ma sicuramente più dettaglio e contrasto

Ne sei certo che le combo da te indicate abbiano più dettaglio e contrasto? non ne sarei tanto sicuro... e come prestazioni AF adattate su corpi R? anche qui saresti pronto a giurare che funzionino meglio? ;-)

Fra l'altro questi F11 non avendo il diaframma, hanno anche uno sfocato decente...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:39

Il 300 ef 4 con il 2x l'ho usato in passato per del close-up con risultati notevoli , ora non ricordo se chiudevo uno stop , forse si per PDC , ma avevo una mantide religiosa stampata 30x40 sul muro in studio fatta con quell'accoppiata . Rapporto di riproduzione 0,48x

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:39

Certo Dr. e siamo tutti d'accordo che le combo zoom e fissi citati da Maurizio ti danno ben più versatilità in basso sia per focali che luminosità!

MA…. Se si vuole un 800mm io, nell'anno Domini 2021 di fare il novello Gaio Muzio, anche no, grazie!

La lascio volentieri a Maurizio l'esperienza, io la granitica certezza che un'ottica EF di 30 anni addietro, giusti giusti, con il 2X, vada meglio lato AF di una RF e che la stracci in nitidezza, ma proprio non l'ho! MrGreenCool

E sembra che i possessori confermino!

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:42

E comunque ripeto, sia per il 400 che per il 300 occorrono 1,5k eur + 300 euro di moltiplicatori...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:52

Sono lenti senza alcun senso, perche' con una cifra quasi uguale si prende un 150-600 economico (tipo il Tamron 150-600 o il Sigma equivalente).
Se poi si attacca una lente del genere ad una D500 usata il costo diventa pure di molto inferiore all'accoppiamento Canon R6 e questi tele f11.
Un setup nettamente superiore che permette condizioni operative migliori (scattare ad F 6.3 non e' uguale sia perche' puoi sfruttare la luce migliore sia per lo sfocato migliore, se serve, ed inoltre l'escursione 300-900 e' piu' flessibile).
Quindi non mi pare che il “basso budget” sia un discrimine, perche' con un budget inferiore si ottengono risultati migliori.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:59

Ah ok, quindi un possessore del sistema EOS R FF, compra una combo Nikon apsc USATA!
Quando in borsa per sfizio può metterci un 800 tascabile….
Si si di una logica vulcaniana!

Ok abbiamo capito tutto!
Minkia, ma il MIT sta cercando cervelli…. MrGreen oh si scherza….

E qualche ricetta per l'Afganistan, la mobilità elettrica ed il riscaldamento globale non l'avete in tasca che vi avanza?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:59

e come prestazioni AF adattate su corpi R?


Se parliamo di prestazioni AF dei corpi R (che significa almeno R6) gia' escludiamo radicalmente il concetto “low budget”.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:02

Ma cosa ti “sfugge” del discorso budget LEGATO alla sola lente da usare ogni tanto per sfizio?
Mah…. Eppure è molto chiaro fin dall'inizio!

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:03

e comunque la R6 è la più economica ML FF per questo genere di foto...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:07

Ah ok, quindi un possessore del sistema EOS R FF, compra una combo Nikon apsc USATA!


Infatti il problema esiste proprio per i possessori del sistema Canon RF perche', ad oggi, non hanno una soluzione low budget decente per avifauna.
Non avendo a catalogo lenti come gli zoom 150-600 o il 200-600 di sony.

E comunque secondo me, non ha tanto senso spendere un sacco di soldi nel sistema R con macchine ottime ma costose come la R5 e poi risparmiare con queste ottiche che per me hanno poco senso.

In ogni caso se avessi una R5 o una R6 e non volessi spendere tanti soldi nel 100-500 (che, oggi, mi sembra la soluzione più naturale per chi ha Canon R), sicuramente preferirei un 150-600 Canon EF adattato.
Visto che esiste pure l'adattatore nativo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:08

Comunque vale sempre il vecchio sistema , le chiacchere le porta via il vento e le biciclette i Livornesi MrGreen , non me ne vogliano i Livornesi ma il detto l'hanno inventato i Pisani non io , postate , postate foto in HD e mostrate le performance ottiche di queste meraviglie , il resto non conta una sega , le opinioni possono essere molto varie , contano solo i fatti . Quella linkata sopra di foto dire che sembra un acquerello è una forma di delicatezza se non si è capito .MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:15

e comunque la R6 è la più economica ML FF per questo genere di foto...


Si, ma di pochissimo, e credo per poco, con i prezzi in rapida discesa della A9.
Comunque secondo me il problema si risolverà' a breve perche' e' impensabile che Canon o Sigma o Tamron non facciano uscire, prima o poi, un 150-600 o un 200-600 nativo per il sistema R.
Piu ognuno ha i suoi gusti, ma un 600 f 11 da mettere su queste macchine bellissime continuo proprio a considerarlo una specie di abominio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me