RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7riv-sony fe 35 1.4gm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony A7riv-sony fe 35 1.4gm





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 11:13

Darietto quando si attiva l'eyefocus il punto è totalmente svincolato dal punto di fuoco originale, quindi che tu possa utilizzare lo spot piccolo o medio cambia poco.
Se usi quello senza tracciamento la tua zona resta limitata in una zona centrale, o altrimenti all'area delimitata (area più grande), ma ti accorgi di questa cosa perché se esci da tale zona il punto "sgancia" dall'occhio; tale opzione serve per delimitare l'area in cui far lavorare l'eyefocus, immagina due persone vicine e ne vuoi gestire una in particolare, prendi la zona interessata e l'eyefocus si imposterà in quella.

Nel tuo caso non è detto che area ampia riesca ad individuare il volto visto che è coperto e non perfettamente esposto (con cappello), ma la cosa è variabile e dipendente da tanti fattori, anche in quel caso ti accorgi subito se va perché in caso positivo individua il volto con quadrato grigio (se attivato) e come avvi af il punto verde va su occhio.

Come detto il rilevamento di una 7c non è quello di una 9 o successiva, ha i suoi limiti, basta non sognare l'arma totale globale.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 11:15

Ha un buonissimo autofocus ed è una manna dal cielo ma ogni tanto sbaglia. Situazioni di bassissimo contrasto ...
Stesse mie considerazioni.
Per la mia esperienza con A7III e A7R3, ottimo ma non infallibile in tutte le condizioni.
A volte viene ingannato di qualche cm da visi piccoli nel fotogramma e con gli occhi non bene isolabili o poco contrastati. A quel punto piuttosto che non mettere a fuoco credo scelga un punto nelle immediate vicinanze.
Ps. io lo uso AF-C, spot S per far agganciare l'occhio e poi lo traccia dovunque vada soprattutto se unico

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:21

Sarò sembrato a molti uno sprovveduto ma sinceramente non penso di esserlo. Quello che non mi andava, da qui domande anche molto banali e scontate, è che il sistema af Sony da molti venga dipinto come infallibile ma in realtà non sono l'unico a non averlo trovato così.
Lo ripeto: posso criticare molte cose in Sony ma non il suo af (non usando neppure il top da questo punto di vista), soprattutto eye-af, e i miei interventi infatti non lo sono. Mi basta sapere che non sono l'unico a non avere un hit rate del 100%.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:32

Ps. io lo uso AF-C, spot S per far agganciare l'occhio e poi lo traccia dovunque vada soprattutto se unico

Con attivato o disattivato AF agganciato al soggetto centrale?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:42

No Darietto, sprovveduto no, ma un poco testone si, fossi stato in te avrei provato le soluzioni che in diversi ti hanno suggerito, solo dopo aver visto i risultati avrei potuto fare le relative precisazioni; sapessi quante volte ho tratto vantaggio dai suggerimenti avuti.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:01

Testone lo accetto più che volentieri! Sorriso
Ma lo sono più io (e ti assicuro che di prove ne ho fatte) o lo è chi continua a dire che il sistema af Sony non può sbagliare ogni tanto?

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:29

Un hit-rate del 100% non esiste.
Ci vorrebbe la magia più che la tecnologia.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:49

chi continua a dire che il sistema af Sony non può sbagliare ogni tanto?

ma chi è che lo dice?
comunque quoto parola per parola l'intervento di Mactwin, corretto ed esaustivo

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:50

Darietto non so chi abbia parlato di sistema infallibile, per altro in sony non esiste un solo sistema AF, ogni fotocamera ha i suoi punti, il suo sensore, i suoi processori ed il sw, la 7r4 non si comporta come una 7r3 o come una 7c, una 9 si comporta in altro modo.

Ma anche la A1 può sbagliare, solo che la percentuale è talmente bassa da rasentare il ridicolo, in molti casi l'errore è poi nel modo in cui si usa perché non si può pensare che la macchina sappia sempre cosa fare, già oggi le fotocamere gestiscono in modo automatico moltissime situazioni che prima necessitavano di operazioni dal fotografo, domani saranno ancor più intelligenti..ma ci sarà sempre la scena in cui l'uomo ci dovrà mettere del suo.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:13

Mactwin tu non l'hai detto di sicuro ma qualcuno ha subito detto che l'errore era sicuramente mio quando invece bastava dire che ogni tanto capita perché nel caso che ho postato sono sicuro di aver usato il metodo migliore per quello che mi serviva in quel momento: afc con spot piccolo ed eye-af attivo; il punto era esattamente sull'occhio ma il sistema per svariati motivi (cappellino, lontananza, contrasto, ecc) ha deciso di non mettere a fuoco lì ma poco prima. Può capitare? Certamente, infatti io non ho mai criticato la cosa ma solo chiesto delucidazioni, suggerimenti ed esperienze analoghe da altri utenti; a cosa serve altrimenti un forum di fotografia?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 14:34

Con l'a7riv con il soggetto non grande nel campo (e in condizioni dinamiche e/o di bassa luce) non uso l'eye af, ripegando su di un small flexible spot senza traking.
Se attivo l'eye af spesso si incarta.
Esempio concreto: figlio sull'altalena. Se inquadro da lontano il viso sono quasi tutte buone, se ho tutto il corpo ne prende di meno. A quel punto mi trovo meglio con il flexible spot. Stesso discorso se gioca con scarsa luce. Appena mi corre in contro, l'eye af se lo perde. La difficoltà è che tenere un soggetto che si muove in modo non prevedibile nel fotogramma con l'efv della a7r4 è più difficile che con un mirino reflex.
Tanto se il soggetto è piccolo nel fotogramma che l'af agganci sul sopracciglio o sulla pupilla non cambia molto, è comunque nella zona a fuoco.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 17:34

Pie11 grazie per i tuoi suggerimenti! Leggo che tendi a non usare il real-time tracking; lo ritieni poco affidabile con soggetti in movimento imprevedibile come lo possono essere i bambini?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me