user210403 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:23
L'ho provato brevemente, ancor prima di mandarla in assistenza.... Devo ancora regolare meglio la frequenza di aggiornamento live sul display, però a sensazione preferisco live composite. O high res. Domani finalmente faccio l'alba in montagna. Così inizio a vedere la gamma dinamica ( ho ordinato l'8mm) |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:28
Campos ma alla fine in Assitenza cos'hanno fatto? |
user210403 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:45
Riparato-ricalibrato-ritarato sensore... Secondo me hanno sostituito solo il filtro davanti... |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 23:01
Per me gli hanno spruzzato un po' di WD40 e basta! |
user210403 | inviato il 30 Agosto 2021 ore 23:06
Infatti, prima di quelle tre cose, c'è scritto che'hanno pulito...  |
user210403 | inviato il 31 Agosto 2021 ore 11:46
High resolution treppiede, stamattina
 non è male... avevo solo il 40-150 col tc ... come avere niente,zaino leggerissimo.. |
user210403 | inviato il 02 Settembre 2021 ore 22:07
Arrivato l'8mm!!!! È un bel mattoncino.... Però super divertente.... Ho fatto un po' di scatti di prova dal terrazzo, 3 secondi a mano libera, super nitida!!! non mi era mai successo di arrivare a tanto..... Ho provato le 3 modalità di correzione. Però funzionano solo in Jpeg!!!! Avevo pensato che mi preparasse anche i raw già coretti... io non so fare a correggerli al pc L'autofocus funziona anche al buio!!! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 23:08
Aprili con DxO,ci pensa lui a fare la correzzione |
user210403 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:01
Nei prossimi giorni valuto... Ho il PC che sta arrancando... Mi sono sempre trovato bene con camera raw e PS... Prenderò la versione di prova di PhotoLab 4, poi vedo. Workspace non mi è piaciuto per niente.. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:38
Prendi DxO Pure Raw, ti demosaicizza, applica il profilo lente, riduzione rumore e poi te lo invia come DNG a Photoshop |
user210403 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:59
Mi sembrava di aver letto che il migliore era deep prime di PhotoLab4 per demosaicizzare... Ci guarderò, l'importante è che Pure RAW non mi vada ad alterare altri parametri, o non mi applichi automaticamente altri filtri particolari, tipo uno sharpen. L'alternativa era comprare PhotoLab4 e usare quello al posto di Camera raw e PS.. Ma devo vedere se può sostituirli.. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:31
Deep Prime è incorporato in DxO Pure Raw. Non introduce nulla, credimi, fa solo e solamente quello che ti ho detto. |
user210403 | inviato il 07 Settembre 2021 ore 16:48
Ho provato un po' l'8mm e la Mark3 a 3000 / 4000metri... Devo ancora scaricare e guardare le foto, quindi parlo solo di impressioni.. Allora, come mi aveva accennato Isacchi, tutte le varie funzioni in camera di Olympus, sono praticamente inutilizzabili in alta montagna, l'unica che ho usato con frequenza è l'high resolution a mano libera.... Sono inutilizzabili perché, non c'è tempo e non c'è libertà assoluta di muoversi con scioltezza, oltre che per le condizioni meteo a quelle altezze... Vento, freddo, neve, ecc... Inoltre per motivi di spazio non avevo portato nemmeno il treppiede piccolo... Infatti su decine e decine di alpinisti, per non dire centinaia ( il Bianco è super affollato) non ho visto neppure una macchina fotografica. L'avevamo solo io e il mio amico, ed entrambi comunque non l'abbiamo portata oltre i 4000m. Di notte ho provato a piantare la macchiana nella neve, volevo usare l'af per le stelle, ma non funzionava... Non so perché... Forse per la fretta ho sbagliato qualcosa.. Allora ho impostato MF a infinito, ma fra una cosa e l'altra non sono venute a fuoco.. La correzione della lente ( livello 1-2-3) anche quella funziona a volta si a volte no... Non capisco... Comunque in generale l'8mm è molto piacevole da usare, anche per via dell'autofocus, sono pochi i grandangoli estremi che ce l'hanno... E mette a fuoco praticamente al buio... Molto bello da usare anche il pana 25 1,7 che avevo portato assieme all'8mm |
user210403 | inviato il 07 Settembre 2021 ore 17:02
Specifico meglio cosa intendo per "praticamente inutilizzabili : se lo scopo è alpinistico, se si seguono ritmi e "comportamenti" per arrivare in cima alle montagne ( stare leggeri, partire ad orari folli la notte, andare a letto presto, procedere legati, soste poche e brevissime.... Per dirla in breve poca libertà e molta fretta.. Ecc..) non c'è sistema intercambiabile che tenga.... Al massimo una piccola compattina da tenere nel taschino Em1 mark 3 e 8mm ingombrano come la Nikon P900 che aveva il mio amico |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 22:12
Se arrampichi o fai vie complicate confermo. Io tanti anni fa sullo sperone della Brenva le foto le ho fatte lungo la via con una compatta Olympus bifocale impermeabile e solo in vetta al Bianco ho tolto dallo zaino la FM2 con lo zoom e il fisso 200 mm. La reflex (oggi la mirrorless) la porto solo se faccio escursioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |