| inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:04
6000=5100 euro+ 22% 6200 euro circa. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:10
La differenza la fanno le ottiche native, il 100-500 sulla R5 è una combo killer in moltissime situazioni, a livello di a9+200-600. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:51
Immaginalo (il 100-500) sulla R3 PS Anche i nuovi RF 400 e 600 andranno come le palle di fuoco sulla R3 immagino, nell'attesa di 300L e 500L (RF Mount). |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:37
24 mpixel ottimi, non me ne servirebbe 1 di più. Con la 5D3 ho stampato delle foto fineart su lenzuoli da 100x150 cm da far venire i brividi, quindi per me sarebbe perfetta. Prezzo troppo alto, come tutto il comparto fotografico oramai, oltretutto con tempi di uscita dei nuovi modelli sovrapponibili troppo ravvicinati, più stile elettronica di consumo piuttosto che prodotti di nicchia specializzati. Facendo un inutile confronto con Nikon/Sony, discutere delle macchine lascia il tempo che trova, il vero divario per scegliere un corredo lo farà sempre il parco ottiche e gli ultimi obiettivi Canon non mi piacciono per nulla. Dovessi rifarmi il corredo che avevo 2 anni fa, oggi supererei i 40k Euro e per fortuna mi dedico ad altro, mentre per lavoro mi basta una "misera" 5D3 e due ottiche. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:39
Si, lo sappiamo. La fotografia sta diventando uno 'sport' per ricchi... C'è anche da dire che forse, qualche anno fa certe cose non esistevano. Sicuramente è una cifra alta, ma oggi con circa 7 mila euro in Canon fai praticamente tutto quello che ti viene in mente a livelli di eccellenza. In sony anche qualcosa meno. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:46
Prezzo allettante, nn ce che dire... Bisogna capire se con il 400 e il 600 entrambi serie 2 come si comporteranno....se ce un decadimento come la R5....m sa che prenderò la 1dxmkiii |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:50
Si, i prezzi sono in salita, ma è una conseguenza - anche - dei ridotti volumi di vendita delle attrezzature di livello più basso, ormai sostituite dai telefonini. Sui prezzi alti credo che per il momento dovremo rassegnarci... e fare quello che si può controllando il bilancio familiare! |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:20
Luca Costa, anzitutto complimenti per le ottime foto che scatti, tra le migliori in naturalistica su questo forum. Ho provato due giorni fa il mio 400 2.8L II con 2x III sulla R5 e devo dire che è rapido ( idem per il 500 4 con duplicatore vers III) come con la mia 5D mk IV e la 1DX v1. Non ho veramente di che lamentarmi. Ho fatto questo test spinto dalle recenti risultanze relative al 600 4 II col duplicatore vers III che sembra essere più lento. Importante per me per una eventuale Canon R ((5,6 o 3 che sia) da prendere in futuro. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:47
“ Bisogna capire se con il 400 e il 600 entrambi serie 2 come si comporteranno....se ce un decadimento come la R5....m sa che prenderò la 1dxmkiii „ Sfortunatamente per i possessori dei Canon EF 400mm f2.8L IS II USM e del Canon EF 600mm F4L IS II USM questi NON sono indicati da Canon tra gli obiettivi compatibili con il sistema EOS R. La pagina con l'elenco degli obiettivi compatibili con il sistema EOS R, distinti in: - obiettivi EF a focale fissa; - obiettivi EF-S; - obiettivi Zoom EF; NON include, infatti, le versioni II del Canon EF 400mm f2.8 e del Canon EF 600mm f4: www.canon.it/mount-adapters-ef-eos-r/ Sono, invece, indicate espressamente le due versioni III del Canon EF 400mm f2.8L del Canon EF 600mm che avranno, quindi, totale compatibilità laddove utilizzate con adattatore nativo EF-RF su Mount RF. Questo nel medio periodo non potrà che comportare una perdita di valore e di appeal delle pur eccellenti versioni II delle citate lenti e un corrispondente aumento di valore delle versioni III che potranno, invece, essere tranquillamente portate su Mount RF e, dunque, anche sulla R3: www.canon.it/lenses/ef-prime/ Nulla porta a pensare, quindi, che la R3 supporterà il Canon EF 400mm f2.8L IS II USM e/o il Canon EF 600mm F4L IS II USM come con le versioni III e questo viene espressamente dichiarato da Canon, difatti, tali lenti NON figurano nell'elenco diffuso da Canon stessa. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:55
Axl permettimi ma non è corretto dire che 400 e 600ISII non sono compatibili con il sistema R, visto che possono esservi impiegati con soddisfazione in tantissime situazioni. E' giusto affermare che non sono più supportati, ossia che probabilmente non beneficiano più, dopo la loro uscita di produzione, degli aggiornamenti fw che hanno interessato le fotocamere del sistema. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:59
Otto, hai ragione, ma io un 400 o 600 f4 II non lo comprerei per montarlo su R5 e R3. Prenderei gli RF che costano poco di più. Diverso se uno già li ha. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:04
Axl , ho visto anch'io il comunicato della Canon, ma allo stato attuale il 400 2.8 L II funziona perfettamente, cioè è molto veloce in AF anche con i 2x sulla R5...vedremo con la R3. Ovviamente parlo solo di quello che ho provato personalmente, cioè il 400 ed il 500, entrambi vers.II sulla R5. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:07
“ Axl permettimi ma non è corretto dire che 400 e 600ISII non sono compatibili con il sistema R, visto che possono esservi impiegati con soddisfazione in tantissime situazioni. E' giusto affermare che non sono più supportati, ossia che probabilmente non beneficiano più, dopo la loro uscita di produzione, degli aggiornamenti fw che hanno interessato le fotocamere del sistema. „ Purtroppo Otto è proprio così che Canon si esprime sul suo sito ufficiale:
 Se vai al link corrispondente alle lenti a focale fissa EF troverai l'elenco denominato, per l'appunto: " Ricerca gli obiettivi compatibili con gli adattatori EOS R " dove troverai la tua versione del 500mm ma NON le versioni II del 400 2.8 e 600 F4. Ci saranno, invece, le versioni III.

 |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:10
Sono solo gli obiettivi attualmente in produzione. Se domani il 500ISII dovesse uscire di produzione (come rumoreggiato, peraltro) non è che diventerebbe di colpo incompatibile, ma uscirebbe da quell'elenco. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 10:17
Secondo me hai ragione Otto72, penso anch'io che la lista sia riferita a quelli ancora i produzione o in vendita, anche perché mi sorprenderebbe che un 400 5,6 o un 300 f 4 degli anni 90, pur in elenco, possano essere totalmente al passo di una R3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |