| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:33
“ Bah direi non necessario… „ per nulla..... |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:57
Alla fine saranno oltre 1300 Euro e per un 16-35 f4 mi sembrano davvero troppi. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:12
Anche perché il vecchio va assolutamente bene…boh |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:59
“ Alla fine saranno oltre 1300 Euro e per un 16-35 f4 mi sembrano davvero troppo. „ Tieni conto che l'attuale (il Tessar) stessa focale e stessa apertura è a listino a 1.500 €. però lo trovi sui 1,200 €, per cui fosse quello il prezzo non lo trovo fuori strada, ma parere personale credo in un prezzo superiore. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 23:00
“ Anche perché il vecchio va assolutamente bene…boh „ Infatti è una delle vecchie lenti che mantengo in corredo. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 7:54
Un 16-35 f4 compatto, leggero e di elevata qualità non mi dispiacerebbe per nulla. Quello attuale non è male, specialmente come resistenza al flare, ma su A7rIV fatica un po' |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:15
Se è per paesaggistica il best buy oggi è ancora il canon 16-35.... 600 euro usato e sei invincibile.... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:17
A capire quali lenti verranno sostituite ormai si fa presto, basta vedere gli sconti del "trade-in" in corso: Obiettivi aderenti all'iniziativa con 200 € di Supervalutazione: Sony SEL 16-35mm f/4 Sony FE 24-105mm f/4 Sony FE 24-70mm f/2.8 G Master Sony SEL 70-200mm f/2.8 FE G Master Sony FE 85mm f/1.4 G Master Solo il 24-105 non credo che sarà sostituito. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:17
Non sono assolutamente d'accordo. Il sony 16-35 f4 è meglio in tutto e parlo per esperienza. Io passai dal 16-35 canon con la rottura dell'adattatore al sony 16-35 f4 e ne fui assolutamente soddisfatto. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:21
Io invece li trovo assolutamente sovrapponibili....me lo prestarono per ragionare su un acquisto e dal confronto uscì un pareggio netto...ma 600 euro in più da tirar fuori.... Poi sui controluce...meglio il canon... Allora per sony mi son preso il 18 sanyang, che almeno ho qualcosa di diverso... |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:40
Non so non conosco quel Canon 16/35 motivo per cui non dico nulla però ripeto, ci sarà pure un motivo per cui ho tenuto in corredo l'f4 affiancato al GM, i motivi: Peso, Dimensione, Nitidezza (bordi molto buoni) Contrasto, Fedeltà cromatica, insomma un immagine Zeiss. Poi come detto prima non conosco Canon, però mi è venuta la voglia di saperne di più, per cui: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sony-FE-Carl-Zeiss-Vario-T |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:43
Ah beh allora mettiamo anche the digital picture, e appunto....sono identici! |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:56
Ma un nuovo 24/70 f4 piccolo, leggero e buono? |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:59
Angus, cone ho detto, il mio voler sapere è sola curiosità, null'altro, per cui una fonte mi è più che sufficiente se poi consideriamo che il mio interesse x Canon è uguale a zero, la mia curiosità si ferma qui. |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 9:01
Il feeling con il 16-35 f.4 in un certo senso non è mai scattato ma mi è indispensabile. Lo uso nelle pinacoteche; nitidezza e perfetto controllo della distorsione lo rendono adatto a quello come forse non altre lenti. Senza lo spazio necessario mi ha risolto il problema di un Carpaccio di cinque metri; secondo me la sua sostituzione non è un'urgenza. Quanto al 20-50 ricordo il mio Minolta f.4 che però partiva da 24; la lente più utile che abbia avuto, imbattibile come unico obiettivo in viaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |