RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reportage dentro un mattatoio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Reportage dentro un mattatoio





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 20:26

@gadica: nessuna scusa. Stupido l'ho aggiunto io. Il confronto è stato civile e rispettoso

Citando e approfondendo il concetto di specismo, come è stato fatto notare, si rimane disarmati
Con questo però non intendo andare oltre una sensibilizzazione che non deve essere per forza divisiva nè classista

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 1:32

Ma stiamo parlando di fotografia, quindi di come si progetta, realizza e si trasmette un messaggio utilizzando il media fotografia o stiamo affrontando un discorso etico morale sull'alimentazione? Perché nel primo caso siamo in ambiente e in tema e fra l'altro abbiamo, o dovremmo avere, gli strumenti per affrontare il discorso, nel secondo saremmo fuori contesto e probabilmente non abbiamo tutti gli strumenti, se non intime convinzioni, per affrontare il tema, un po' come la religione che si basa su strutture morali

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 3:50

Ma stiamo parlando di fotografia, quindi di come si progetta, realizza e si trasmette un messaggio utilizzando il media fotografia o stiamo affrontando un discorso etico morale sull'alimentazione?

Senza scomodare McLuhan, credo che su argomenti di tale importanza e impatto l'aspetto etico non possa essere disgiunto da quello del medium utilizzato per veicolare emozioni che possono suscitare ribrezzo, sdegno, vergogna e sentimenti similari; spero non soddisfazione o compiacimento.

Alle tue stesse fotografie, pregevoli artisticamente (e terribili per ciò che rappresentano), premetti questa citazione:
Si uccidano pure gli animali, ci si cibi delle loro carni, se si vuole, ma gli si evitino, finché sono in vita, inutili sofferenze

frase sulla quale NON sono d'accordo ma che dimostra che una posizione, eccome, la prendi pure tu: e non potrebbe essere altrimenti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 3:51

Jacopo, la stima è reciproca!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 6:43

Fotograficamente parlando, mi pare un lavoro fatto per stupire.
Molto lontano da cio' che normalmente chiamiamo reportage.

Fornisce scatti pubblicitari per veicolare un mainstream gia codificato e definito.

Insomma , non porta nulla di nuovo.

Ti racconta quello che immagini e che vuoi sentirti dire per poterti scandalizzare.

I famosi 5 minuti d'odio.

Lavoro che scarterei immediatamente.

Di nessun interesse, e essenzialmente propagandistico e clickbait.
Un marchettone insomma

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 6:50

La differenza tra animali carnivori ed erbivori è data dal tipo di dentatura e dalla lunghezza dell'intestino: i carnivori hanno denti aguzzi, lunghi e taglienti per strappare carne ed ossi alla vittima ed intestino molto corto, sono snelli, mentre gli erbivori hanno denti larghi e piatti fatti per triturare ed hanno intestino molto, molto lungo, sono dei "pancioni", perchè il ciclo digestivo di vegetali è molto impegnativo e richiede molto tempo ed attrezzatura, intestino molto lungo, per trasformare l'erba in aminoacidi, mentre il carnivoro ingolla proteine già pronte e dunque ha ben poco da digerire, non gli serve un intestino lungo ed infatti hanno intestino molto corto, niente pancia e digeriscono molto alla svelta.

Noi siamo un misto tra carnivori ed erbivori, sia come dentatura, che lunghezza dell'intestino, che tempo di digestione.

Tutte la altre nomenclatuire date dai vegetariani, vegani, etc, all'uomo sui denti o resto sono solo razzate prive di qualsiasi fondamento scientifico, e quella gente lì fa diete squilibrate, che li fanno stare male o che richiedono integratori, o escursioni sulle bistecche e fegatelli alla griglia, sempre però molto alla zitta.

Io mangio carne e non disturbo chi non la mangia e non voglio che chi non la mangia disturbi me, qui si dovrebbe parlare di fotografie, e quelle fatte in quel mattatoio io le trovo banali.

Chi si meraviglia ed è intristito dalle povere bestie ammazzate, vada in un bel campo di erba medica, o di girasoli, ora ci sono, e se li mangi, mangi l'erba o i girasoli, è roba nutriente, e poi ci metta sopra una mezza bottiglia di limoncello per digerirli, senza stare a fare inutili considerazioni e smorfie lacrimose qui, e si vada poi a vedere "Bambi", della Disney, e ci pianga, senza farlo qui, in una sezione di fotografie di un Forum.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 7:16

"Dipende da chi muore."

Sintesi perfetta della mentalità del personaggio."

Dipende sempre da chi muore.

Io sono estremamente pragmatico: una fucilata, potente e di grosso calibro dell'epoca, tipo un 7.92×57mm Mauser, sparata da un buon cecchino nel petto ad Hitler quando salì al potere, avrebbe fatto sì un morto, una vita troncata, ma sarebbe stata, a mio avviso personalissimo, una benedizione per tutto il resto del genere umano.

user12181
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 7:59

"Io il giro nel mattatoio lo metterei per obbligo nel programma scolastico, assieme al giro negli ospedali, quello nelle comunità per tossicodipendenti e a quello nelle case famiglia per donne vittime di violenza"

E perché non quello nelle case di riposo? E nelle carceri? E nelle caserme? E nelle scuole stesse?
I programmi scolastici sono già strapieni di tutto e del suo contrario, compresi i più vari e assolutamente irrinunciabili giri d'istruzione. Basta farsi un giro a maggio nelle aule, a volte anche negli sgabuzzini per rendersene conto... (si interroga anche fuori orario per trattare il programma in orario di lezione e cercare disperatamente di riuscire a farne una parte decente).

P.S. Non ho guardato le foto, ne ho viste altre e le immagino. Il tema è oggetto antico delle arti figurative e della fotografia in particolare, Io stesso mi sono trovato casualmente a fotografare lo squartamento del porco al termine della stagione estiva del rifugio Malghera. Fui anche invitato all'esclusivo banchetto rituale con la sua carne (non per i turisti). Non andai solo perché sono asociale.

Purtroppo le masse possono procurarsi la carne solo con i macelli industriali. Io da tempo mi trovo a non mangiare questa carne (a parte quella bianca, che ho fortemente ridotto, per evitare gli antibiotici), ciò non vuol dire però che il vitello che mangio sia morto ridendo. Mi dispiace, ma la mangio perché mi piace e perché con la carne mi è più facile mantenere livelli normali di emocromo, e anche di proteine, cerco di ridurla maggiormente per le altre ragioni di salute.

P.S.2 Per quanto riguarda l'evoluzione della specie umana, lascerei fare all'evoluzione stessa, l'attivismo evolutivo mi sta antipatico, e poco simpatici anche gli stessi attivisti evolutori.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 9:36

Sentimento reciproco, mi si creda sulla fiducia.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 9:43

Noi siamo un misto tra carnivori ed erbivori, sia come dentatura, che lunghezza dell'intestino, che tempo di digestione.

Tutte la altre nomenclatuire date dai vegetariani, vegani, etc, all'uomo sui denti o resto sono solo razzate prive di qualsiasi fondamento scientifico, e quella gente lì fa diete squilibrate, che li fanno stare male o che richiedono integratori, o escursioni sulle bistecche e fegatelli alla griglia, sempre però molto alla zitta.

Sarebbe come dire che visto che le nostre mani possono agevolmente impugnare - che so - un AK-47, dovremmo tutti andarci in giro e farne frequente uso. Oppure che visto che le auto che guidiamo hanno dei cofani che possono "caricare" dei pedoni, il primo che passa col rosso lo arrotiamo.

Quanto alla "tuttologìa" di Pollastrini, mi esimo da qualsiasi commento. Se però, mi si consenta, io vado in giro ad aiutare gli animali (se capita, anche umani) in difficoltà e uno apre post sui laser a uso militare che - immagino - sian destinati a friggere un po' tutto quel che gli càpita sottomano, una lieve differenza sulla visione del mondo ce la vedo...

user198779
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 9:57

Sono cicloturista da sempre a volte mi capita di al mattino molto presto di salvare animali che sicuramente saranno schiacciati dalle auto appena ci sarà un po più di traffico le lumache sono le vittime più comuni se le vedo mi fermo e le metto sull'erba nella direzione che stanno andando sto facendo la cosa giusta o è meglio lasciar fare il destino.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 9:59

Il servizio è molto impostato, mi sembra che abbia usato parecchio il flash, l'avrei visto meglio in stile reportage, così sembra più una campagna di advertise.
Anni fa avevo fotografato la macellazione casalinga del maiale, è una di quelle esperienze che secondo me andrebbero fatte ma senza implicazioni etiche di giudizio o denuncia. Io l'avevo fatto perchè fino alla generazione dei miei nonni era un'usanza che serviva a campare tutto l'anno, da piccolo mi chiamavano ogni volta che c'era da pulire una gallina ed era affascinante vedere com'era fatta dal di dentro e secondo me tra una o due generazioni sarà una tradizione destinata a sparire.
Di quel servizio non ho mai pubblicato niente proprio per non alimentare questo dibattito etico che è strettamente personale, voler fare del proselitismo su questioni del genere per me è solo controproducente perchè ciascuno ha la sa etica e la sua sensibilità.

user225138
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:08

Non posso che concordare da un lato con Il Signor Mario, dall'altro con Salt.

Diciamo che quelle foto sarebbero perfette per una campagna animalista. Questo senza entrare nel merito delle posizioni degli animalisti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:27

Parlando di fotografia trovo il titolò fuorviante dal momento che di reportage ha ben poco. Se lo vedessero i miei vecchi si metterebbero a ridere per il forzato aspetto, talvolta caricaturale, delle immagini. La realtà può essere semplicemente più dura quanto non è costruita. A mio avviso un facile specchietto per le numerose allodole dai facili stupori. Ormai è noto che il latte nasce in frigorifero. Constato che molti più di quel che pensavo abbiano ben espresso ed argomentato cose ed immagini più sensate. In sintesi lavoro su progettazione ed uso strumentale.

user140392
avatar
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:31

ho visto le foto, parlo solo di quelle: tecnicamente notevoli, esteticamente ruffiane, quasi pornografiche, invitano a guardarle e nulla più. Sicuramente vendibili perché sapientemente esplicite al punto giusto, ma trovo che gli altri lavori segnalati (Giacomelli ecc.) siano su un livello diverso e invitano a riflettere senza voler colpire a tutti i costi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me