JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ la butto lì: si può convertire un mraw in dng e avere la piena funzionalità di ACR su quello? (non lo so perché non ho mai usato formati diversi dal raw classico) „
Gli mraw e craw, le versioni "ridotte" dei RAW sulle vecchie Canon, si possono editare senza problemi in ACR e Lr, mentre per altri software non è detto: a memoria, per esempio, Dxo non li legge.
Il problema è che il nuovo Denoise AI non funziona questi con questi due file perché Canon li aveva progettati modificando la struttura della matrice bayer, che l'IA usa per pulire e ricostruire i dettagli. Avevo provato anche trasformandoli in DNG, ma non funziona.
Questo IMHO, potrebbe essere un problema quando si usano RAW "non standard": la non sempre perfetta compatibilità con i software di editing.
Il fatto che il CRAW sia lossy non è assolutamente un problema il quanto quello che viene perso è veramente infinitesimale rispetto ai vantaggi che offre che sono veramente notevoli. Inoltre ci sono più differenze nei vari algoritmi di Debayer (CR,DXO, Caprure 1, Etc) che tra RAW e CRAW Confermo quello che ho scritto è più un problema psicologico che reale (cit. La Psicanalisi del Fotografo sui Forum )
personalmente poi non mi stupisco affatto che le differenze non siano percepibili....gli algoritmi di compressione arrivano a livelli di efficienza tali da far dubitare di quanto inutili siano i file originali....
Addirittura sembra emergere da queste ultime risposte (si parla di c-raw) che non sussisterebbero differenze avvertibili in pratica nell'uso reale neanche con i Raw compressi CON PERDITA DI DATI “lossy” mentre l'oggetto della mia domanda iniziale era se fosse avvertibile una qualche differenza con i RAW compressi SENZA PERDITA DI DATI “lossless” (che io attualmente uso sulla sony A1 e sulla Nikon z9.) Perche' “a logica” mi viene da pensare che la compressione senza perdita di dati non dovrebbe avere nessuna “controindicazione” per cui mi stupisce anche il fatto che sia stata introdotta “con ritardo” su Sony (solo con la A1 e, ultimamente, con la R5) e sul perché anche le altre macchine (Nikon, Sony e Canon) prevedono la possibilità di registrare gli scatti senza nessuna compressione, che aumenta di circa il 40% la dimensione del file, senza nessun concreto vantaggio, neanche teorico.
“ Perche' “a logica” mi viene da pensare che la compressione senza perdita di dati non dovrebbe avere nessuna “controindicazione” per cui mi stupisce anche il fatto che sia stata introdotta “con ritardo” su Sony (solo con la A1 e, ultimamente, con la R5) e sul perché anche le altre macchine (Nikon, Sony e Canon) prevedono la possibilità di registrare gli scatti senza nessuna compressione, che aumenta di circa il 40% la dimensione del file, senza nessun concreto vantaggio, neanche teorico. „
Tutti i RAW standard Canon (Cr2 e Cr3) sono compressi senza perdita. E' stata introdotta poi con il formato Cr3 la compressione con perdita (i C-RAW).
Le altre marche, non le conosco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.