RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raw senza compressione VS Raw compresso senza perdita di dati





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 10:58

la butto lì: si può convertire un mraw in dng e avere la piena funzionalità di ACR su quello? (non lo so perché non ho mai usato formati diversi dal raw classico)


Gli mraw e craw, le versioni "ridotte" dei RAW sulle vecchie Canon, si possono editare senza problemi in ACR e Lr, mentre per altri software non è detto: a memoria, per esempio, Dxo non li legge.

Il problema è che il nuovo Denoise AI non funziona questi con questi due file perché Canon li aveva progettati modificando la struttura della matrice bayer, che l'IA usa per pulire e ricostruire i dettagli.
Avevo provato anche trasformandoli in DNG, ma non funziona.

Questo IMHO, potrebbe essere un problema quando si usano RAW "non standard": la non sempre perfetta compatibilità con i software di editing.


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:55

il Raw non compresso è consigliato quando si deve usare iso alti ....

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 15:06

Mi chiedo come sarebbe stato il risultato con raw senza compressione e con esposizione corretta: in cosa sarebbe stato migliore? Eeeek!!!


In nulla, i raw non compressi hanno più dettaglio nelle ombre profonde, non nelle alte luci.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 15:08

il Raw non compresso è consigliato quando si deve usare iso alti ....


Credo sia meglio a iso bassi, man mano che sali con gli iso la non compressione diventa inutile.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:15

Il raw può essere compresso lossy o lossless

Nel file compresso lossless non c'è differenza col file originale

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 8:15

il denoise da risultati migliori sul formatto Raw che Craw

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:04

ma craw è compresso lossless o lossy?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:06

ma craw è compresso lossless o lossy?


Se si parla dei RAW CR3 Canon, il Cr3 standard è compresso senza perdita, il Craw CR3 è compresso con perdita.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:50

Qui trovate un'interessante confronto:


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:31

il denoise da risultati migliori sul formatto Raw che Craw




Se si parla dei RAW CR3 Canon, il Cr3 standard è compresso senza perdita, il Craw CR3 è compresso con perdita.

vale sempre la stessa regola, se il file è compresso senza perdita non c'è differenza col file non compresso.

Nel video dice che CRAW è lossy compressed quindi torna.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:41

Il fatto che il CRAW sia lossy non è assolutamente un problema il quanto quello che viene perso è veramente infinitesimale rispetto ai vantaggi che offre che sono veramente notevoli.
Inoltre ci sono più differenze nei vari algoritmi di Debayer (CR,DXO, Caprure 1, Etc) che tra RAW e CRAW
Confermo quello che ho scritto è più un problema psicologico che reale (cit. La Psicanalisi del Fotografo sui Forum MrGreen)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:54

Questo scatto è stato sovraesposto per errore di oltre tre stop in raw compresso con perdita (con a1 a 4000 iso)


In questa immagine non vedo luci bruciate, perché dici che è sovraesposto?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 12:27

Se qualcuno mi riesce ad indicare le differenze di recupero su queste immagini ne sarei lieto, ho evidentemente dei limiti percettivi:

e.pcloud.link/publink/show?code=XZNoFuZ2sqdvJaB9PjdJneTOog5r4kbVlek

e.pcloud.link/publink/show?code=XZGoFuZt6EaOnOe177cJK4qgDMcJjDNSGgy

personalmente poi non mi stupisco affatto che le differenze non siano percepibili....gli algoritmi di compressione arrivano a livelli di efficienza tali da far dubitare di quanto inutili siano i file originali....

(solo per Adobe purtroppo...)
e.pcloud.link/publink/show?code=XZQypuZ6Tlej05WtFVLKqLFhEfOLLrQk8jy

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 13:02

Addirittura sembra emergere da queste ultime risposte (si parla di c-raw) che non sussisterebbero differenze avvertibili in pratica nell'uso reale neanche con i Raw compressi CON PERDITA DI DATI “lossy” mentre l'oggetto della mia domanda iniziale era se fosse avvertibile una qualche differenza con i RAW compressi SENZA PERDITA DI DATI “lossless” (che io attualmente uso sulla sony A1 e sulla Nikon z9.)
Perche' “a logica” mi viene da pensare che la compressione senza perdita di dati non dovrebbe avere nessuna “controindicazione” per cui mi stupisce anche il fatto che sia stata introdotta “con ritardo” su Sony (solo con la A1 e, ultimamente, con la R5) e sul perché anche le altre macchine (Nikon, Sony e Canon) prevedono la possibilità di registrare gli scatti senza nessuna compressione, che aumenta di circa il 40% la dimensione del file, senza nessun concreto vantaggio, neanche teorico.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2023 ore 13:06

Perche' “a logica” mi viene da pensare che la compressione senza perdita di dati non dovrebbe avere nessuna “controindicazione” per cui mi stupisce anche il fatto che sia stata introdotta “con ritardo” su Sony (solo con la A1 e, ultimamente, con la R5) e sul perché anche le altre macchine (Nikon, Sony e Canon) prevedono la possibilità di registrare gli scatti senza nessuna compressione, che aumenta di circa il 40% la dimensione del file, senza nessun concreto vantaggio, neanche teorico.


Tutti i RAW standard Canon (Cr2 e Cr3) sono compressi senza perdita.
E' stata introdotta poi con il formato Cr3 la compressione con perdita (i C-RAW).

Le altre marche, non le conosco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me