RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta o ML da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta o ML da viaggio





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 23:43

Secondo me conviene una compatta pro perché ha un solo obiettivo ottimizzato per quel sensore e macchina.

Tra le tante ho scelto la pana Lx100 perché ha sensore 4/3 e obiettivo 24-75 eq. Leica super luminoso f 1.5 - 2.8 che non ne trovi per ML.

Con questa porto a casa sempre ottimi risultati sia di paesaggio che di ritratto con sfocato.

Anche io avevo pensato alle ML ma poi finisce che se prendi un tuttofare è buio .. se vuoi luminosità devi prendere più fissi..
e allora la compattezza se ne va a strabenedire.

Valuterei Canon M solo se uscisse in futuro un 70-300 compatto, che col sensore apsc equivale ad un 100-500 super piccolo da affiancare alla R.

Per il resto preferisco al Pana e le sue ghiere.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 23:48

Paesaggio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3683175&srt=data&show2=3&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684601&srt=data&show2=3&l=it

Street

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684534&srt=data&show2=3&l=it

Ritratto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3627010&srt=data&show2=3&l=it

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 0:25

f/1.7-2.8.... non f/1.5.

Cioè, hai preferito una lx100 .... con il suo 3x luminoso... ma se uscisse un 70-300 per eos M prenderesti una ml canon MrGreen



avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 0:59

Se uscisse un 70-300 per eos M piccolo e compatto lo aggiungerei al corredo con una ML canon serie M si.. per evitare di prendere un ingombrante 100-500 per la R, che non userei per sport o avifauna ma per paesaggi lontani.

Ma non cambierei la lx100 che rimane per me unica nel suo genere per le uscite leggere e le gite.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 7:36

Ah ok Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 9:30

"Ma non cambierei la lx100 che rimane per me unica nel suo genere per le uscite leggere e le gite."

Concordo, come già ho scritto (uso la gemella Leica), anche per me si è rivelata in assoluto la più funzionale. La lente che monta soddisfa praticamente tutto. Piccola info integrativa, vi è la possibilità di estendere la portata dello zoom (che diventa ingrandimento digitale e lo si può fare solo per i salvataggi in jpeg, non viene attivato in modalità raw+jpeg) fino a 300mm. All'occorrenza può servire.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 9:45

boh come dice Mrd io sono paritto in viaggio di nozze con la d700 + un vecchio 28-70 2 anni fa... insomma ci si adatta tranquillamente anche con reflex, detto questo tra una compatta e una ML andrei di ML, ci sono modelli per ogni tasca e le dimensioni e pesi cmq non sono eccessivi.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:39

Ale io sono nella tua stessa situazione... Eos R con ottiche Ef...

a breve ri-riprenderò un fuji serie xt ma con il solo 18mm f2

con questa configurazione ci feci una settimana a Valencia... non ho avuto necessità di altro

e veramente ti dimentichi che la porti dietro...

qualità ottima.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:58

grazie a tutti intanto.

La lumix l'avevo considerata come compatta, o quella o la rx100 sony. Mi "spaventa il solo" 75mm lato tele. Sicuramente per paesaggi e ritratti va bene, ma onestamente quest'anno mi sono trovata corta in qualche occasione con il rf 24-105 L canon.. quindi il 75 lo vedo un pò limitante per questo valutavo l'idea della ml che al massimo ci prendo il 55-200 e ho anche il tele..per quelle volte che serve (non so che dimensioni abbia)

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:03

Le versioni VI e VII della rx100, adesso hanno lo zoom 24-200 equivalente, pur mantenendo una compattezza invidiabile.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:50

camerasize.com/compact/#829.386,863.427,ha,t

Ecco qua un esempio di m6 mark 2 con 11-22 e m50 mark ii con 55-200.
Allora non ti serve un tuttofare, ma un tele... allora meglio il 55-200 del 18-150.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:00

L'abbinata 11-22 + 55-200 mi sembra buona per viaggiare… o altrimenti 11-22 + 18-150

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:07

E' un sistema che in pochi hanno creduto ( io ci credo MrGreen) , aps-c , piccolo e leggero.
La m50 o m50 mark 2 ha il mirino integrato, la m6 mark 2 lo metti sulla slitta del flash.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me