| inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:47
@valgrassi “ @Gaga il tuo sito testimonia che sei un buon fotografo. Però è da anni che posti da qualunquista tecnico o da cerchiobottista su questo Forum. „ Non ho capito cosa intendi per post "da qualunquista tecnico", comunque non importa e grazie per l'apprezzamento Io penso che sia fondamentale conoscere al meglio la tecnica fotografica di base, saper esporre, saper utilizzare la luce ecc in modo tale da usare questa padronanza per i propri fini espressivi. Le regole fondamentali non cambiano dall'analogico al digitale al netto di sapere nella pratica come si comporta una pellicola e come si comporta un sensore alla luce. Tutti i "tecnicismi" che vanno oltre questo personalmente non mi appassionano. Rimanendo a questo thread, ho notato solo che nel filmato esposto ci sono delle immagini che mi hanno positivamente colpito dal punto di vista del colore. Tutto qui |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:50
@Gaga “ Le regole fondamentali non cambiano dall'analogico al digitale al netto di sapere nella pratica come si comporta una pellicola e come si comporta un sensore alla luce. Tutti i "tecnicismi" che vanno oltre questo personalmente non mi appassionano. „ No. Libero di pensarlo, ma fra pellicola e digitale c'è la differenza che corre fra un segnale pseudo-continuo e uno discreto. È lì la differenza. Un DD penso che a te vada più che bene. OK, take it easy! |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:55
@Gobbo fai il bravo, con la S5 fai incarnati che duplichi solo a prezzo di lunghe PP con una FF. Sei fortunato che da un po' non si fa più vivo Giuliano1955 con la sua s5 con montati i Leitz! |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:06
@Val… ho avuto sia S2 che S5 …. Tanta ma tanta leggenda Se poi uno no sa fare PP e scatta solo in jpg potrei anche in piccola parte concedertelo |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:32
@Valgrassi “ No. Libero di pensarlo, ma fra pellicola e digitale c'è la differenza che corre fra un segnale pseudo-continuo e uno discreto. È lì la differenza. „ Quello che importa sapere è che nel prendere l'esposizione il digitale si comporta generalmente come la pellicola diapositiva. Esponi per le alte luci e poi in post lavora sulle ombre. Il resto sono sofismi. Ma bisogna certamente sapere che l'esposimetro ti da l'accoppiata tempi/diaframma per il grigio 18%... |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:35
Un professionista che può permetterselo fa bene ad andare sugli ultimi corpi (comunque anche quelli un pò più vecchi permettono di coprire quasi tutte le esigenze), la tecnologia continua ad andare avanti e semplifica non poco la vita di chi ci lavora; poi il fotoamatore può spendere come vuole i propri soldi, ma secondo me ci si può divertire anche con modelli non di ultimissima generazione risparmiando un bel pò. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:43
“ ma secondo me ci si può divertire anche con modelli non di ultimissima generazione risparmiando un bel pò. „ il risparmio è una preoccupazione del professionista, l'amatore ama spendere, ma pure se vai su modelli vecchi è sempre una spesa continua io per esempio sto riempiendo casa di vecchie fotocamere digitali, mi piace la resa è costano poco, ma se calcolo quello che ho speso con gli obiettivi sono un xxx |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 20:09
Beh non tutti gli amatori amano spendere, o meglio non tutti gli amatori hanno la disponibilità necessaria. Comunque pur avendo dato fuori la e-1 mi sento di consigliarla e avendola posseduta trovo il video di Damiano veritiero. Io probabilmente non ero abbastanza appassionato per essere disposto a portarmi in giro il peso e l'ingombro che aveva con le sue belle ottiche Pro è Top Pro! |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 20:30
Se fai foto mediocri per non dire brutte e senza senso.... va bene tutto..... Se uno sa fotografare, pro o amatore che sia, magari è un peccato non farlo con un sistema di qualità un po' migliore ..... visto che con poco in più su può avere...... non parlo di top di gamma.... ma quando lo standard è 20/24.......5 mi sembra un eccesso di ribasso....... 10/12 già é altra cosa..... |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 20:40
"Se fai foto mediocri per non dire brutte e senza senso.... va bene tutto...." Se sai fotografare, qualsiasi mezzo con cui ti senti a tuo agio e che ti da da soddisfazione va bene per ottenere i risultati espressivi che desideri.. .. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:10
Si d'accordo con te senza dubbi ma potresti in...zarti se poi ti serve quello che non hai per aver esagerato con il "vintage" |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:14
Io con la e-1 in alcune situazioni delle foto proposte da Damiano avrei fallito, incazzarmi no. Poi chi ha il manico come Damiano fa le foto Belle, dove magari qualcun'altro con la super fotocamera avrebbe fatto una foto incolore e piatta ..... |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:24
@Hobbit Damiano è senz'altro un fotografo esperto. Ha semplicemente fatto una pseudo-ETTR incompleta misurando spot le alte luci. La pellicola qui non c'entra se non per il fatto che le Case al passaggio analogico-digitale non se la sono sentita di gettare a mare tutta la paccottiglia del grigio-riflettente-al-18%, sarebbe stato un doppio choc. Se tenevi la E1 avresti fatto ancora meglio sovraesponendo più dello stop e mezzo citato nel video (sempre a ISO nativo...). Ma l'hai venduta... |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:32
Tutte le foto che ho con la e-1 sono belle, cioè piene, sature, bei colori, a fuoco, qualcuna purtroppo mossa, ...., ma il problema non era tecnologico ma del fatto che la lasciavo a casa a causa del peso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |