RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TDP Review del Canon RF 14-35 F4 IS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » TDP Review del Canon RF 14-35 F4 IS





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 11:42

Io attendo sempre di vedere qualche altra foto d'esempio, magari quelle brutte di Dpreview, ma con le quali nonostante tutto un'idea di massima ce la si riesce sempre più o meno fare MrGreen

Ad ogni modo per questo genere di lenti preferisco anch'io peso e dimensioni contenute a patto che i compromessi non siano eccessivi, resta ad ogni modo una lente interessante e un po' un must have da avere a corredo una volta che prezzo e disponibilità si stabilizzano Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:42

Per VOI è solo un risparmio in termini di peso e dimensioni, per LORO invece oltre questo c'è soprattutto un considerevole RISPARMIO di SOLDI.
E visto che il prezzo finito è lo stesso che sarebbe con pesi, dimensioni e soprattutto complessità ben maggiori finisce che LORO risparmiano due volte e VOI neppure una.

Meditate gente... meditate!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:49

A proposito: a parità di numero di lamelle del diaframma la stellata è sempre la stessa ossia: tot lamelle/tot punte se il numero delle lamelle è pari: tot lamelle/n° doppio di punte se il numero delle lamelle è dispari!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 12:53

Però @PaoloMcmlx io medito anche, ma qual è l'alternativa? Per range focale, peso e dimensioni assolutamente nessuna, pertanto possiamo anche discutere che sarebbe stato bello tutto con lenti asferiche e vetro speciale con dispersione parziale anomala, ma tant'è Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:18

Per VOI è solo un risparmio in termini di peso e dimensioni, per LORO invece oltre questo c'è soprattutto un considerevole RISPARMIO di SOLDI.


Mah, potrei anche sposare questa teoria se l'utilizzo delle correzioni software non portasse in dote un sostanziale miglioramento della qualità d'immagine (nitidezza/definizione) soprattutto ai bordi, soprattutto a TA, soprattutto per gli zoom.
Il guadagno in termini di dimensioni e peso lo vedo come secondario.

Ovviamente se la non-correzione ottica viene vista come risparmio e il miglioramento della resa su tutto il campo come il nulla il tuo discorso è inattaccabile... ma mi pare un filo semplicistico.
Per non parlare dei miglioramenti dei motori af, dei software di gestione (già, il software non costa nulla) e di quello che diamo per scontato nelle ottiche moderne e tolleravamo nelle generazioni precedenti.

Detto ciò io preferisco un ottica più definita e uniforme con correzioni tipo distorsione da dosare in fase di sviluppo.
Spesso basta il 25/50% e ti porti a casa il meglio dei due mondi (definizione a bordi e correzione sufficiente).

Del fatto che il mercato sta crollando verticalmente e questo impatta sui costi non lo consideriamo nemmeno...

user165506
avatar
inviato il 18 Agosto 2021 ore 16:36

@Maori… PaoloMcmlx sembra saperla sempre più lunga degli altri :-P

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 16:58

Germano io parto sempre dal presupposto che NESSUNO TI REGALA ALCUNCHÉ!

Ciò premesso - ovviamente - non voglio privarti dell'ILLUSIONE, tutta tua sia chiaro, di credere il contrario.

Questo - ovviamente - nella CERTEZZA, tutta mia sia chiaro, che Canon sia ancora una società che persegue degli utili, se poi tu sai per certo che invece sia divenuta una ONLUS allora il discordo cambia... e potresti anche avere ragione tu.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 17:10

A proposito Maori: io parto sempre dal presupposto di pagare l'obiettivo che acquisto con dei soldi buoni... e visto che i miei soldi sono buoni PRETENDO che sia buono anche l'obiettivo.

Questo però è il mio pensiero... allo stesso modo in cui tu sei liberissimo di comprare con SOLDI BUONI un OBIETTIVO non buono... o quantomeno POCO CORRETTO.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 19:47

Secondo me definirlo obiettivo non buono non è molto corretto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:20

È buono definirlo non corretto? MrGreen

Comunque come per il Nikon 14-30, la correzione fa disastri ai bordi, non ho visto nessuna ottica che con quella distorsione si salvi, purtroppo tagliare e stirare fa un doppio danno

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:26

Quindi si torna al discorso di prima... farlo un poco meglio corretto non era la cosa migliore?
A parte il fatto, ripeto, che detti obiettivi in genere si pagano con soldi buoni

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:32

Avrebbero fatto un 16-35 F4IS RF

Uguale come prestazioni al vecchio, forse mezzo cm più corto, ugualmente più caro

Sul forum se li sarebbero mangiati

Non vedo alcun motivo per non continuare a comprare il vecchio EF, 2.8 III magari dati i prezzi folli in gioco

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 21:33

PaoloMcmlx.... ci hai ucciso. E buttarle queste Canon!!!

user92328
avatar
inviato il 18 Agosto 2021 ore 23:29

Be… peso dichiarato del Sony 518gr. Canon: 540gr.

Baratto volentieri 2mm in più lato wide per 22gr di differenza. Ma molto volentieri. Senza contare filtri da 77 che la fanno a pari col 24-105 rf e 100-500.

Poi, meglio, minima distanza di maf e lamelle diaframma.

AF ad ultrasuoni uno, a manovella l'altro MrGreen

Insomma due lenti che nella stessa frase non hanno alcun senso di stare.
Lo puoi dire forte che le due lenti nella stessa frase non hanno senso di stare, in particolar modo per il prezzo praticamente il doppio...Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreen

Avere 2mm in meno lato wide per poi pagarlo con tanta distorsione, io francamente non solo ne faccio volentieri a meno ma neppure me ne accorgo, ma con mille euro di risparmio ci compro una o più ottiche di qualità...;-):-P

2000€ per un f4, dove su altri marchi, con qualche centone in più, ci prendi un f2.8... super carissima quest'ottica...Eeeek!!!


Ovviamente parere personale, ehh.....!!

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 8:42

Avrebbero fatto un 16-35 F4IS RF

Uguale come prestazioni al vecchio, forse mezzo cm più corto, ugualmente più caro

Sul forum se li sarebbero mangiati

...e questo RF che cos'è?

Nel range 16-35 è anche meglio dell'EF, ma è più piccolo, leggero e aggiunge 2mm lato Wide rendendola di fatto un'ottica unica... che volete di più?

Ricordo che anche l'EF (come tutte le ottiche) al day one non è che te lo regalassero!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me