| inviato il 27 Marzo 2013 ore 21:40
“ Mettero' il RAW file sul mio sito per scaricarlo „ Ti ringrazio... almeno così si potrà capire meglio il comportamento del sensore in la con gl'ISO... Come dicevo valutare la bontà del mezzo ridimensionando da 6000 a -> 1500 px mi sembra quantomeno azzardato... Per quanto riguarda la resa generale in riferimento alla diffrazione cosa hai riscontrato? Diversi reviewers pongono f/8 come inizio del decadimento... Grazie ancora Marco |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 22:01
Figurati non c'e' problema. In realta' comparare un ridimensioanmento da 6000 a 1500 ha il suo perche', se compari la stessa immagine ottenuta ad esempio dalla D800, o dalla D7000. Ovviamente l'utilizzo effettivo dipende dall'output di uscita, sia web, stampa e dimensioni, ma se i files a parita' di dimensioni ed elaborazioni risultano migliori, anche se a 1500px, la sostanza e' la stessa. Chiaro che per capire la fruibilita' del file considerandolo nella sua interezza, il file RAW assolve meglio lo scopo. Per la diffrazione ipotizzo che f11 e' un limite accettabile, non ho fatto ancora test in merito perche' per la verita' questo corpo macchina non mi interessa a questi diaframmi, ma lo faro' nella review finale. Su D800 il miglior compromesso e' addirittura a f5.6 con f8 ed f11 ancora perfettamente gestibili ed f13 leggermente piu' morbido. Ciao G. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 22:18
Sul fatto della comparazione di forti ridimensionamenti non siamo d'accordo... Il caso D800 D7000 è un caso limite e serve solo, se si vuole, come cross testing fra due sensori che hanno stessa densità... Il punto è che l'output in questo caso serve per capire la bontà di un sensore e questo non si capisce e non si compara correttamente se ridimensionato a tal punto... non è una quetione di fruibilità... il punto è non intaccare la correttezza dell'output stesso... Detto questo per non divergere alle pippe... ti ringrazio ovviamente ancora per la disponibilità del nef... sono curiosissimo... Per la diffrazione se fosse così sarebbe buona come cosa... dovo varie letture e facendo un attimo di conti sinceramente credevo (e credo) che tecnicamente si parta da f/8 con le "prime magagne"... io sinceramente con la mia 800 ritenevo f11 un limite "invalicabile" per non perdere il plus di risoluzione... in alcune discussioni tecniche ho letto che il togliere il filtro AA serva anche a spostare leggermente l'asticella della diffrazione andando in aiuto alla densità ed al "limite tecnico" che si porta appresso... Ciaooo |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 22:31
Stardust forse non mi sono spiegato bene. Se prendo un file D800 3200ISO, un D7000 3200ISO e ogni altro file 3200ISO, possibilmente uguali come soggetto e luce tra loro, e li ridimensiono tutti a 1500px da originale, ho un minimo comun denominatore che e' quella dimensione. 1500px non sono ovviamente tanti, ma considerando che non c'e' riduzione rumore alcuna, ma anzi uno sharpening non selettivo, le differenze tra le varie fotocamere si vedrebbero anche in quei file. Magari tu stampi formati enormi e ti serve ogni singolo pixel, dunque non sarebbe il tuo caso, ma comunque sarebbe un modo per evidenziare entro quelle dimensioni cosa si ottiene da ciascuna camera. Concordo che 1500px e' un limite verso il basso, ovviamente, ma come discorso generale non mi sento di dire che comparare ridimensionamenti da piu' fotocamere non sia utile. Del resto e' quello che si fa comparando D800 vs D700 e ridimensionando la prima alla seconda etc. etc., e' sempre un ridimensionamento ad 1/3, non poco. Credo che il l'assenza del filtro abbia aiutato la diffrazione in questo senso. Tuttavia io non faccio pixel peep perche' non mi interessa, alla fine anche quando si stampa c'e' una minima interpolazione e a quel punto guardare le immagini al 100%, a meno di valutare aree di almeno 5px non ha, per me, molto senso. Ogni cosa dipende comunque dal tipo di settore in cui si opera. Purtroppo la diffrazione e' un limite tecnico come tu dici, ma torno a dire che secondo me, al momento, non costituisce un limite per i fotografi. Ciao G. |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 23:23
Ciao scusa ti volevo intanto ringraziare per la recensione fatta sulla D 7100 ma il ritaglio 1,3 che fa la D 7100 come funziona ? È un crop in macchina ,e una impostazione che applichi prima dello scatto ? Se imposti questa opzione 1,3 hai tutto da poter regolare in manuale afs -afc afa , area dinamica punto singolo ,9- 21 - 39 - 51 punti ? Questo 1,3 funziona solo con obiettivi nikon o anche con obiettivi sigma attacco nikon ? Ti ringrazio Marco |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 23:33
“ Ho trovato questo interessante video sul buffer della D7100: La mia D7000 mi permette di scattare di più, e in taluni casi è essenziale Ciao Gp „ Io invece non vedo sta tragedia che sembrava... Voglio dire, con la SD da 95mb/s (come la mia), facendo brevi raffiche da 2-3-4 con micropausa il problema del buffer non si pone secondo me. In crop 1,3 poi mi sembra quasi nulla l'influenza del buffer in continuo (vedere a fine video, il rallentamento è quasi nullo). PS: ho chiesto al tipo che ha pubblicato il video e mi ha detto che i raw sono 14bit lossless (se a qualcuno interessasse). Quindi scendendo a 12bit comp c'è ancora un pò di margine eventualmente... Attendo una conferma da te Knower (con che SD lavori?) che ce l'hai ma mi pare che con una scheda veloce e raggruppamenti di raffiche brevi (utili per recuperare il fuoco tra l'altro) si possa vivere felici (mi pare l'avessi già detto forse, non ho voglia di rileggere... hihi!)? “ Ciao scusa ti volevo intanto ringraziare per la recensione fatta sulla D 7100 ma il ritaglio 1,3 che fa la D 7100 come funziona ? È un crop in macchina ,e una impostazione che applichi prima dello scatto ? Se imposti questa opzione 1,3 hai tutto da poter regolare in manuale afs -afc afa , area dinamica punto singolo ,9- 21 - 39 - 51 punti ? Questo 1,3 funziona solo con obiettivi nikon o anche con obiettivi sigma attacco nikon ? Ti ringrazio Marco „ Rispondo io che mi pare di averci capito qualcosa... Crop in macchina pre-scatto e tutto a disposizione, punti compresi con copertura totale della visuale in più. Funziona con tutti gli obiettivi presumo! Non credo abbia senso un limite alle sole lenti Nikon... |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 23:37
Volevo chiederti ancora una cosa c'è già il plug in per photoshop cs6 Camera Raw che supporta i file raw scattati con la D 7100 grazie ancora Marco Merello |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 0:28
Marco ma figurati il confronto va sempre benissimo, infatti mi pare ci stiamo confrontando altro, che palla! Alla fine hai detto la stessa cosa che ho scritto io, anche se forse abbiamo due punti di vista un po' diversi su cosa e' importante valutare. Per come la vedo io, infatti, con i file ridimensionati vedi il reale divario a quella dimensione, che e' l'equivalente di stampare file da piu' fotocamere alla stessa grandezza. Siamo d'accordo che 1500px sono pochini, ma io la differenza tra la mia D300 e la nuova D7100 la vedo anche in un file non elaborato da 1000px, dunque posso dare un giudizio immediato gia' vedendo questa comparativa. Questo non esprime TUTTE le possibilita'/limiti, ma mi dice che c'e' in ogni caso un miglioramento, altrimenti i file della D7100 sarebbero peggiori della D300 anche se ridimensionati. Se c'e' questo divario, ci sara' lo stesso divario comparando i 12mp effettivi della D300 e i 24mp ridimensionati a 12 della D7100, dunque c'e' sempre un miglioramento, magari meno evidente ma sempre miglioramento. A quel punto sarebbe l'equivalente di stampare 12mp alla massima dimensione possibile e comparare i due file. Per me un confronto meramemente tecnico lascia un po' il tempo che trova ed ha la stessa valenza del pixel peep, ma questo e' solo il mio punto di vista dovuto al fatto che a me interessa tornare a casa con un file che posso lavorare e stampare e vendere, non con un'immagine che ha tutti i 36mp ben visibili e sfruttati al 100%. Certo in alcuni casi questo si puo' ottenere, ma ancora, questo dipende dal settore fotografico. Se la D7100 e' anche solo un 20% migliore come qualita' della D7000 in quanto a sensore, e' il 100% migliore riguardo ad AF. Dunque comparare solo un aspetto di una macchina fotografica per me non e' utile. Considerando quanto sopra, se scatto sport non mi interessa la diffrazione tanto quanto se faccio paesaggio, e cosi' via, dunque per me il settore fotografico e' importante per valutare una macchina fotografica e dare un giudizio su di essa, come ho fatto in questa preview. Questo e' solo il mio metodo di valutare l'attrezzatura, ci stiamo giusto confrontando, non c'e' bisogno di essere d'accordo :) Tengo a sottolineare che quando scrivo non esprimo alcun giudizio personale rispetto a chi esprime il suo pensiero, ma ovviamente ho semplicemente le mie necessita' fotografiche e parlo solo ed esclusivamente per quello di cui mi occupo. Ciao! G. |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 0:42
@marco1963 La modalita' crop non fa altro che escludere una porzione del sensore, tutto qui. Non cambia nessun altro parametro della macchina e si applica in tempo reale quando ti serve. Puoi assegnare tale funzione ad uno dei pulsanti che ci sono sul corpo macchina oppure attivarla tramite menu. Il crop e' ben visibile e chiaro nel viewfinder che ora ah un display amoled molto ben leggibile e chiaro (altro miglioramento utile). Funziona con tutti gli obiettivi compatibili Nikon. La cosa molto utile e' che in modalita' crop hai i sensori dell'AF che coprono tutta la zona attiva del sensore e che aumenta i fps a 7 anzicche' 6. Non c'e' ancora compatibilita' Adobe per la D7100. Il decoder per LR arriva a brave insieme a quello per Photoshop. @darkknight Il problema del buffer e' un falso problema per la maggior parte di chi sa come controllare la macchina fotografica. Come tu stesso dici basta fare una pausa di mezzo secondo e raffiche di 3-4 scatti. Con la modalita' crop 1.3 il buffer e' sufficiente per la maggior parte delle situazioni, in modalita' full potrebbe essere leggermente limitante qualora non si voglia interrompere la raffica con una minima pausa. Probabilmente per questo tipo di utenti la D4 e' la macchina indicata. Un esempio potrebbe essere una lunga sequenza di football americano in cui bisogna scattare continuamente e seguire la palla lanciata molto lontano e il "catch" del giocatore che riceve. In quel caso e' probabilmente utile avere un buffer largo, ma un utilizzatore esperto saprebbe controllare la macchina in ogni caso, anche se sarebbe certamente piu' rischioso che non tenere il pulsante di scatto premuto. Io scatto con Sandisk Extreme (non le pro, costano troppo e non mi danno reali vantaggi per come scatto io). Ciao G. |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 0:52
In realta' sono stato poco preciso, il mio raffronto si basava sull'analizzare immagini ad alte sensibilita', quindi 1600 ISO+, nella fattispecie quelle da 3200ISO postate prima. Ovvio che se compariamo 100ISO non ha senso, sarei pazzo! :D Inoltre parliamo di file non lavorati dove il noise e' ben visibile sin dall'inizio, e dove lo sharpening gioca un ruolo importante nel ridimensionamento ed evidenzia bene il noise stesso. Sono d'accordo che invece considerare i 1500px per giudicare le potenzialita' del file e' invece totalmente limitante. Ahahaah non ti preoccupare metto il nef online stasera! Ciao! G. |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 10:25
Grazie Giuseppe per il NEF... Ora non lo vedo "perfettamente" nel senso che sono al lavoro con un macbook pro (tarato con spyder)... lo vedrò meglio a casa con eizo e dell wide gamut... nel senso che voglio dargli più chances... Ma come immaginavo... è un'altra cosa rispetto al ridimensionato a 1500px... ora si può considerare meglio l'output... e sinceramente, come pensavo a priori, sono perplesso... Grazie mille per tutto... |
| inviato il 28 Marzo 2013 ore 10:30
Anch'io ringrazio Giuseppe per il NEF, ma anch'io come Stardust sono molto perplesso... Apro l'immagine e la trovo decisamente soft con scarso contrasto e grana evidente. Guardo gli Exif e vedo che è stata scattata a 3200 ISO con un 120-300/2.8 (presumo quindi il Sigma) a 600mm (quindi duplicato) a f/5.6, quindi a tutta apertura. Scusa Giuseppe, ma per farci capire la bontà di questa D7100 ci mandi una foto a 3200 ISO fatta con uno zoom duplicato a tutta apertura?!?! Ma sei masochista?... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |