JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
D'accordo con G.forciniti e Arci. Di solito uso D850 ma devo ammettere che le possibilità offerte dal sistema Z sono tante. L'FTZ è un ingombro notevole e lo vendono a un prezzo esagerato ma funziona bene e posso utilizzare molte ottiche F senza scompenso alcuno. Certo che gli obiettivi Z sono ottimi ma pure costosi e ingombranti. Aspetto con impazienza gli obiettivi compatti.
Dipende il 14-24 2.8 e il 24-70 2.8 sono meno ingombranti dei precedenti G. Il 50 1.8 è ingombrante ma come qualità va paragonato ad un sigma Art nonostante la differenza 1.8-1.4 Sul costo ok gli zoom pro sono molto cari i fissi, considerando la qualità, taluni come 50-85 1.8 hanno un prezzo più ragionevole. La d850 comunque rimane e rimarrà una splendida reflex
“ ...anche io mantengo una D500 ma la uso esclusivamente con un 500 F4 VR e credo che continuaro' ad usare perché fare un upgrade di quella roba con la futura Z9 e i lunghi tele futuri Z è per me impensabile. „
Grazie Arci Io mi diverto con il più "popolare" Sigma 150-600 C ed il fratello 150 macro f.2,8 OS. Li ho utilizzati su D300s, prima, e su D500 adesso. Come all around, quando non voglio usare la D750, mi faccio bastare il vecchio Nikkor AFs 16-85. Al momento non ho fissi. Avuti e venduti per scarso utilizzo.
user206375
inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:57
Insomma, dipende dall'uso che se ne fa e da quanto si spende. Io ho avuto la fortuna di comprare sull'usato corpo e due ottiche a prezzi scontatissimi e non tornerei più indietro. Vantaggi ce ne sono ma la domanda da farsi è se ne vale la pena spendere 3-4-5k per uso amatoriale? La risposta è soggettiva e comunque si possono fare ottime foto anche con l'85 1.8 afd e una d7500, d750 o modelli più vecchi.
Ah questo messaggio era in risposta al primo commento di G. Forciniti
Buongiorno a tutti. Alla fine ho deciso di vendere la Z5 e sono ritornato alla cara vecchia D750. Per me un altro mondo (anche se più datato) e tutta un'altra storia. Le ML (almeno per il momento) non fanno per me...
Ho usato Nikon Reflex dal 1989 e la prima digitale è stata la D200, l'ultima la D700. Ho scoperto Sony mirrorless per caso. Si è aperto un mondo ho avuto aps-c e fullframe ho trovato la quadra con una Aps-c top come la A6600 (usata RCE gsrantita 2 anni) con tre ottiche: samyang 12 f2 Sony Zeiss 16 70 f 4 (usato pagato 1/3del nuovo) e Tamron 150 500. Spesa complessiva 3000 euro. Ma ora non mi ferma più nessuno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.