RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori fotocamere per astrofotografia + test e database!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Migliori fotocamere per astrofotografia + test e database!





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:13

@Ariete
Se scatti in raw l'impostazione argb o srgb è ininfluente.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 20:33

Ecco il 25 ed il 40 secondi (stanza penombra ovviamente con tappo) fatti ...al volo...
wetransfer.com/downloads/db9912bf38724b9eb0b6ced19fb6272e2021081318030
Ciao
Giovanni

il mio 30 sec + un 3 sec li avevo postati prima


Mi ero perso il messaggio, ops MrGreen

Ho dato un'occhiata ai file e mi sa che c'è veramente qualcosa di strano, invece di aumentare passando da 25 a 30 a 40s il rumore diminuisce!
L'unica cosa che aumenta è il rumore ai bordi del sensore (nella parte destra in particolare) che sale assieme all'allungarsi dei tempi di esposizione! Davvero strana come cosa.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:07

Verrebbe da pensare ad una routine di riduzione del rumore sulla media del segnale acquisito ma, l'aumento ai bordi come si spiega?
E poi il grafico da Te ottenuto non ha linee strane.
A meno che l'algoritmo di riduzione del rumore è di un tipo sconosciuto (una speciae di stacking) anche se non giustifica l'aumento ai bordi....
Io non potrò fare ulteriori prove fino a giorno 24, poi potrei provare a rifare il 25, 30, 40, 300 e magari qualche altro intermedio con il tappo sul corpo e, quindi senza obiettivo.
Potrei tentare qualche prova pratica con il Samyang 14 2.8 RF (altro obiettivo che ho e l'RF 35 1.8 oltre il 24/105 F4).
A questo punto....ATTENDO ISTRUZIONI.
Ciao
Giovanni

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:17

Posso provare a fare un 3-15-30s sulla R5 per vedere se anche questa si comporta allo stesso modo...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:26

Se vuoi fare la prova fai 20 - 30 - 60, sospetto che c'è qualche magagna la soglia sia ai 30s.

@corallaro sia il 25 che il 40 li hai fatti in posa B giusto?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 21:31

il 25, 40 e 300 in posa B
il 30 in M
Ciao
Giovanni

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 1:40

Domanda: curioso di provare il genere avrei 2 macchine tra cui scegliere. Gfx100s e s1.
Quale delle due si presta di più?
Volendo comprare un telescopio da accoppiare alla camera, si riesce a coprire un sensore ff+?

La scorsa notte ho fatto un primo tentativo di via lattea, ovviamente venuto un mezzo schifo (manifesta incapacità unita a parecchio inquinamento luminoso).




Però ho notato, che nella ripresa, in realtà riprese, perché ho dovuto accoppiare 5 scatti in orizzontale, si vedeva distintamente una galassia.





Di che galassia si tratta?
Ho scattato a f/4 (gf23 f/4), 30sec a 6400iso.

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 6:00

È la galassia di Andromeda, pensa che è grande (apparentemente) quanto 3 lune affiancate!

Domanda: curioso di provare il genere avrei 2 macchine tra cui scegliere. Gfx100s e s1

Direi la S1, ma lasciamo parlare Bubu... ;-)

Se acquisti un'ottica più lunga, potresti benissimo usare un tele fotografico per iniziare, poi devi prendere anche un astroinseguitore

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:39

Volendo comprare un telescopio da accoppiare alla camera, si riesce a coprire un sensore ff+?

Non penso proprio che siano a buon mercato telescopi per sensori superiori al formato FF, già con il FF si ottiene una immagine corretta, spianata, solo nella zona centrale del FF ( fino ad APS-c ).
Inoltre questo non è il momento di fare foto alle galassie ( c' è la luna piena e fa molto caldo ).
Per Andromeda basta una focale di 300 mm. ed un buon inseguitore, posizionato bene con l' asse di rotazione in direzione vicina alla polare, secondo le indicazioni allegate all' inseguitore.
Io che faccio solo osservazioni visuali mi accontento di fare un allineamento dell' asse di rotazione approssimativo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:13

Parlare di telescopi per l'astrofotografia senza parlare di montature non ha alcun senso.

Poi per il formato, anche se nulla vieta l'uso di una fotocamera FF, è meglio accontentarsi del crop o direttamente di una APSC perchè un set che regge il formato FF costa veramente molto...

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:28

Per fare qualche prova basta un'ottica fotografica e un astroinseguitore... con un 200/300mm ci sono molti soggetti da riprendere

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:00

Concordo con @-zeppo-
Per iniziare bastano le fotocamere e le ottiche che avete già in casa a prescindere dal formato, ma è indispensabile un astroinseguitore...

@Maserc Normalmente le montature quindi anche gli astroinseguitori lavorano meglio con pesi minori perciò se la tua Medio Formato non pesa troppo di più di una FF... alla fine la cosa migliore è testarle sul campo per vedere quale restituisce il risultato migliore.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:05

Ho il sigma 100-400C, magari potrei accoppiare quello alla s1, o al crop ff della gfx. Quanto peso ha la risoluzione?
Sarebbero 61mpx contro 24. Entrambi senza filtro aa.

p.s. pesa più la panasonic della fuji...MrGreen
p.p.s. senza telescopio, verrebbe meno la fase dell'osservazione.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:28

Secondo me se vuoi usare un telescopio questo è il minimo sindacale e considera che il "peso fotografico" utile è normalmente circa la metà di quello dichiarato...

www.primalucelab.com/astronomia/rifrattori-apo/ts-optics-rifrattore-ap

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 12:51

senza telescopio, verrebbe meno la fase dell'osservazione

Per le ottiche Canikon esistono adattatori con oculare, per gli altri brand non so





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me