| inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:54
“ Uff... povera LX100... perchè mi hai lasciato??? „ mi sembra di capire che eri soddisfatto della lx100 e allora prendine un'altra e fregatene dei potenziali problemi, perche non è detto che si manifestino e comunque adottando qualche accorgimento durante l'uso e il trasporto è probabile che i problemi vengano scongiurati, io ho avuto la prima lx100 e pur avendola usata anche in ambienti polverosi (motocross) non ho mai avuto il problema della polvere, ora ho la seconda versione ma sull'affidabilità non faccio testo perche l'ho usata poco |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:56
Alessio... potresti aver pienamente ragione, ma non so: è come se si fosse ficcato un tarlo in testa... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 12:08
“ ho visto che hai avuto anche la GX9 con 12-60... come ti sei trovato? „ Ciao Gianluca, tempo fa complice un'interessante offerta, presi la Gx9 (liscia però). Parto subito dal dire che nonostante non fosse piccola (tipo Gr3) la tenevo in mano con difficoltà e le mie mani non sono grandi... poi la cosa che mi ha snervato più di tutte era il mirino; era piccolo e si vedeva però bene ma essendo mobile, quando avvicinavo la macchina agli occhi (occhiali per l'esattezza) non stava mai dove avrei pensato di trovarlo... e quindi dovevo correggere l'inclinazione ogni volta. Tutto sommato era ben fatta, personalizzabile come tante m4/3... non digerivo il fatto che con tempi di scatto lenti, diciamo 1/10 o più lenti, dal mirino vedevo solo scie se muovevo la macchina... per evitare questo dovevo rinunciare ad avere l'anteprima dell'esposizione in fase pre-scatto [confermata anche dai tecnici panansonic ad un meeting] che è una cosa incredibilmente comoda e che differenzia le reflex dalle mirrorless. camerasize.com/compact/#819,770,633,569,ha,b Ora ho la em10 mkII e tutto sommato è una bella macchina. le ho preso anche il grip aggiuntivo compatibile così sta meglio in mano... credo però che se in futuro becco una Gr3 in offerta la riprendo. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:16
Grazie 1000! Ma la GR3 non ha problemi di obiettivo che si incricca? Mi sembra sia sempre motorizzato, al vederlo... (sto cominciando a ragionarci su sulla ricoh... diversissima da una qualsiasi macchina ad ottiche intercambiabili, ottima da tirarsi dietro e usarla dove non useresti l'altra...) |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:22
fuji xf10 |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:25
Forse non hai presente che qualità di immagine ha la GR3. Io con la gr ( sensore più vecchio, batteria migliore, 16mpx e non 24mpx e flash in più senza stabilizzatore) vedo files che le danno alle FF con filtro aa... La gr3 croppa.. ha pochissime parti mobili e ...senza mirino ti permette anche una street che non sapevi possibile oltre a starti in tasca come nessuna prima. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:48
Magari prima o poi uscirà una LX 100 III tropicalizzata. La Ricoh è una gran bella macchina, ma almeno per il motivo per il quale prenderei la Lumix non è la macchina giusta, niente mirino, ottica fissa (ed io non ho mai amato il 28mm, fosse 35mm .... ). Magari un giorno vedremo una Ricoh GR zoom, una X100Zoom, magari più piccoline, tropicalizzate, chi lo sa. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 15:18
“ Magari un giorno vedremo una Ricoh GR zoom, una X100Zoom, magari più piccoline, tropicalizzate, chi lo sa. „ Mah... ho come l'impressione che l'epoca di queste macchine sia finita e passata... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 15:54
Una Ricoh con il mirino, zoom... non è una Ricoh. Questa compattissima ha mantenuto negli anni la sua filosofia. Già il mirino aggiuntivo lo reputo un'oltraggio! Al massimo un monitor basculante, spero non snodato! Ma la serie Gr è così da anni e sarebbe solo un peccato snaturarla! “ Ma la GR3 non ha problemi di obiettivo che si incricca? Mi sembra sia sempre motorizzato, al vederlo... „ l'obiettivo è certo motorizzato, si muove quando accendi e spegni la fotocamera e, si sposta di qualche millimetro quando attivi la funzione macro (6cm dal soggetto). L'apparenza inganna, è robusta nonostante sembri fragile! |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 16:25
La batteria sembra veramente striminzita... quanti scatti riuscivi a farci? |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 16:32
la danno per 200, che è meno di quanto promesso dalla lx100. SOno macchine ridotte di dimensioni e non si può avere tutto: 2-3 batterie meglio portarsele dietro |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 16:33
Questo è un dato molto soggettivo... Io impostavo raramente lo schermo alla massima luminosità, stabilizzatore sempre attivo, spegnimento del display dopo pochi secondi e una serie di impostazioni per consumare poco... avendone 2 di batterie, non ci ho mai badato però non credo arrivavo a 200. Ma ripeto, se giochi con i menù, se "stressi" l'af e se hai la mania di stare sempre a guardare la batteria... basta che ne compri un paio e visto che sono minuscole, non te ne accorgi nemmeno di averle! |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 17:08
Thanks! Ultima domanda: hai scritto che lo schermo stava raramente alla massima luminosità... all'aperto e in pieno sole era sempre ben visibile? Girando in bici ho imparato a non usare il mirino (vista la presenza di casco, visiera, sudore copioso!), per cui si, potrebbe anche essere una scelta sensata. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 17:22
Per i miei standard, alla massima luminosità era ben visibile... in qualche caso però mi sono trovato a scattare alla cieca ma se ben ricordo era quasi mezzo giorno. Lo mettevo alla luminosità intermedia sia per consumare meno sia perchè per le volte che le utilizzavo, era visibile. qualsiasi cosa, chiedi... mannaggia che mi stai facendo venire voglia di riprenderla! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |