JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In modalità invernale direi che la si fa senza problemi, piuttosto mi sono talmente innamorato della Ricoh che ne vorrei una con obiettivo attorno ai 50! Ci sarebbe la GXR ma non avrei idea di come mi ci troverei. I JPEG Ricoh mi stanno stupendo, mi piacciono più dei Fuji
Altrimenti non sarebbe stupido prendere una GR3 che ha più megapixel e a parità di ingombri puoi permetterti di croppare sicuramente a 35, ma all'occorrenza anche a 50 hai quasi un 20x30
In realtà non è che ci voglia molto a fare una apsc "piccola" come la GR. Niente mirino, niente schermo basculante, batteria piccolissima e lente "retrattile". A mio avviso costa maledettamente tanto per come è fatta. Senza ibis poi (mkII) costava veramente un esagerazione.
Sulla libreria ho messe in fila una Rollei 35, una Olympus Pen e una Minolta Hi-Matic 7SII ... full fram (half nel caso della Oly) e tascabili
I sacrifici che la Ricoh ha imposto al corpo della GR credo siano propedeutici alla sua compattezza e semplicità. Se avesse lo schermo tilt, il mirino, ecc... non sarebbe più così immediata e pratica. Si usa con una mano e puoi scattare veramente al volo. Mi ricorda come uso una vecchia compatta con messa a fuoco a stima. Onestamente non sento le manchi nulla, al massimo un touch screen per spostare al volo il punto di messa a fuoco, ma nulla di più.
Alla fine credo che il modo perfetto per completare la Ricoh siano: - una Sigma dp2 - una m43 con 20mm Panasonic o 25mm Panaleica - una Fuji con 27mm o 35mm
Ancora devo capire come citare un commento altrui (il comando quote non mi appare).
Diciamo che uno zoom tuttofare potrebbe certamente essere un'alternativa, mi ricordo un viaggio a Lanzarote dove il 14-140 Panasonic mi è risultato utile (ma non indispensabile oltre i 100mm eq infatti ho avuto in precedenza anche il 40-150 Olympus e l'avrò usato 2 volte in tutto).
Edit: però come approccio mentale preferisco l'idea di avere due fissi, in maniera da pensare alla foto in base alla focale, lo zoom per quanto comodo mi ha sempre portato ad impigrirmi. Ecco perché riprenderei volentieri le vecchie usanze, che sarebbero la tripletta 28/50/135mm o la doppietta 35/90mm. Diciamo che io appunto puntavo ad una via di mezzo con 28/60mm
Comunque anche i 60mm sono una bella focale, non posto i ritratti della moglie ma sono piacevolissime. Lo sfocato è un po' duro per via delle lamelle esagonali ma mi ricorda molto come resa qualche film in cui l'ho visto spesso (anche nel Trono di Spade se non sbaglio)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.