RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Trucchi fotografici: quando vanno dichiarati





avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:36

MrGreen
Se solo i membri del forum si ricordassero che i like possono anche essere tolti.;-)

Forse è straniero e non conosce le regole...tranne quelle del blocca utente.
Basterebbe postare le foto nella categoria fotomontaggi.
Povera galleria di "Grafica e fotomontaggi": è vista come la cenerentola delle gallerie.
Ci vorrebbe un incentivo per chi ammette il trucco e pubblica in quella.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:45

Forse è straniero e non conosce le regole...tranne quelle del blocca utente

...é Austriaco e tiene, cosi dice lui, corsi di Photoshop..Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:47

A me risulta difficile capire un fotomontaggio di quel genere...
Voglio dire, a che pro?
Se sai che hai "barato" con che animo ti prendi i "like"?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:50

Lorenzo il Like ci può stare anche in un fotomontaggio, l'importante è farlo bene e che trasmetta qualcosa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-s&t=2092998
Genio

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 22:44

L'equilibrista è davvero bella come idea. Per l'altro utente… dai su, ma non ci credo che le persone non si accorgano che sono fotomontaggi, non è possibile dai persino una scimmia ubriaca e cieca si accorgerebbe al volo che sono fotomontaggi MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 23:41

@Wazer

Wanda Marchi ovviamente è un paradosso esplicativo,
però questa affermazione

Forse mi sono espresso male io, quello che intendo dire è che una azienda (che ha tutto da perdere in termini di reputazione) sceglie determinati ambassador non li sceglie così a caso, prima controlla la loro reputazione e fanno un bello screening e poi valutano. Non si mettono in pancia persone che potrebbero danneggiare l'immagine aziendale, soprattutto delle multinazionali.


è concettualmente condivisibile, ma proprio questa discussione mi pone la seguente riflessione.....: una qualsiasi importante casa fotografica sceglierà come ambassador un professionista serio e incorruttibile, con il rischio che possa anche trovare un difetto all'obbiettivo appena prodotto o né sceglierà uno magari chiacchierato ma in grado di "accalappiare" un maggior numero di clienti potenzialmente non in grado. di avere un'approfondita conoscenza su cosa comprare ? Lo so che la risposta dovrebbe essere quella da te suggerita, ma a me qualche dubbio viene.


avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:33

Il fine giustifica il mezzo. La seconda.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 7:59

Ti rispondo in base alla mia esperienza: dipende.

L'azienda x che produce fotocamere di alto livello per clienti facoltosi un giorno decide di spingere un prodotto dedicato al paesaggio e affida la cosa ad un dirigente. A questo punto il dirigente in persona o il suo team inizia una ricerca del profilo che puó avvenire in tanti modi. I criteri di ricerca sono molti e i valori aziendali impongono certi limiti. Questo puó avvenire a livello di casa madre o di filiali nazionali, dipende quanto margine di scelta lascia la sede centrale.

In questi criteri di scelta potrebbero anche esserci il numero di follower e scoprire se siano veri o comprati é sicuramente interesse dell'azienda. Quello che so é che non é l'unico criterio di scelta, anzi a volte, per certi brand, é quasi marginale. Sulla reputazione del fotografo dobbiamo intenderci sul significato della parola, il sentir comune cosí come i valori sono in continua mutazione nella societá e quello che potevi fare 30 anni fa oggi magari non funzia piú.

Prendi una pubblicitá di 30 anni fa con il fotografo intento a scattare mentre beve da una bottiglia di plastica, con il pacchetto di sigarette in tasca, con un gruppo di fotografi solo uomini stile duro e puro. Oggi non potresti farlo o il rischio sarebbe quello di legare l'immagine del brand ad un "maschilista" fumatore che usa la plastica e pure misogino.

Magari un domani verrai ostracizzato ed emarginato dal mondo per esserti seduto su un prato o aver inquadrato un camino acceso. Perderai tutti gli sponsor e il lavoro.

Il sentir comune, ad oggi, non richiede che un fotografo esponga ogni volta una didascalia o che espliciti in modo chiaro se si tratti o meno di fotografia (da intenderci anche qui sul significato), fotomontaggio, dipinto digitale o altro. Il sentir comune appartiene ad una collettivitá molto grande di persone e non ad un gruppo ristretto, che puó essere un forum specialistico. Qui su juza a mio avviso valgono e fanno fede le regole imposte dal webmaster, che ha anche la facoltá di rimuovere premi se necessario ma non siamo nel macro campo esposto sopra.

Io ad esempio mi sono imposto di dichiarare in pubblico ogni difetto che riscontro durante i test dei monitor, peró ci vuole una azienda che accetti di buon grado questa cosa. Quelle che invece ti costringono a parlar bene dei loro prodotti non le prendo nemmeno in considerazione. Ecco, nel mio caso il pubblico apprezza questo modo di gestire la cosa e... si fida di me e dell'azienda.

Una piccola nota di colore: la foto di Alberto ha ricevuto un sacco di visualizzazioni anche perché si é sviluppato un dibattito grazie soprattutto agli interventi critici, che hanno contribuito ad aumentarne l'hype.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:33

Comunque confermo che l'austriaco ha il ban facile: per curiosità gli ho fatto - senza criticare - notare il numero riflesso: prima ha risposto che non ci sono riflessi, poi, dopo che un utente che già aveva commentato molto positivamente ha confermato il riflesso, la foto è sparita dalla mia pagina commenti. Anche se clicco il link qui sopra non ci arrivo: forse l'ha solo tolta.
Suscettibile...
Per cosa poi? Basterebbe onestamente dichiararlo che son 2 scatti... (o comunque 2 immagini)
Tornando all'argomento, io, forse perché faccio principalmente avifauna, trovo fondamentali notizie come i luoghi e la lavorazione. In questo campo - a mio parere - il solo giudizio estetico non basta.
Forse in altri rami della fotografia, però ritengo che effettivamente la categoria fotomontaggio andrebbe, anche forzatamente, implementata.
Anche l'onestà.
Poi, come ha fatto notare Mulinai nella foto del laghetto coi fulmini, si confonde spesso la PP col fotoritocco.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:38

Quando gli fai notare gli errori, blocca ed elimina la foto…..
Ne dovrebbe lasciare 3 forse 4?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:38

perchè non riesco ad aprire i link? Come si chiama costui?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 8:52

Quando gli fai notare gli errori, blocca ed elimina la foto…..

Vero, ho provato adesso ad accedere alle due linkate nella pagina precedente e non ci sono più. E non mi sono annotato la galleria, così non so come tornarci.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 9:09

Parlando seriamente quello che mi fa più ridere sono i fotoamatori. Io lavoro nella grafica, e faccio grafica. Ovviamente che si tratti di pubblicità a qualsiasi livello, piuttosto che decorazione editoria, ecc… dove non è la fotografia ad essere principe ma il concetto che si vuole passare tutto o quasi è ovviamente lecito. Stessa cosa nell'arte digitale dove ci sono grandiosi lavori fatti digitalmente senza avere alcuna pretesa fotografica.

Ma il fotoamatore e sottolineo FOTO amatore, che dovrebbe in teoria scattare per il gusto della fotografia invece spesso si fa prendere la mano dal bisogno di un'approvazione becera. Una cosa oggi banale come la sostituzione del cielo è davvero comoda in ambito editoriale, rapperesentativo o pubblicitario, ma assolutamente ridicolo in termini fotografici e dovrebbe essere del tutto svilente per un fotoamatore per cui dovrebbe rappresentare un fallimento conclamato.

Diversa invece la questione di stacking, multiespozioni atte a superare i limiti delle macchine fotografiche di oggi. Possono piacere o meno, ma sono comunque fotografia.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:02

@KInder, Trystero
Ha cancellato la foto dopo un mio commento, peraltro molto educato; non ricordo il nome e quindi non posso verificare se mi ha bannato.

@Wazer
le tue osservazioni mi portano sempre oltre, a ulteriori riflessioni. Mi sono convinto che alcuni "ambassador" abbiano come obbiettivo il numero di like e di followers; se per i tanti che applaudono , vi è anche un utente che riconosce l'eventuale tarocco e, magari sà anche che corrisponde a tecniche già smascherate pubblicamente in passato, non importa; gli si può non rispondere, gli si può far rispondere da un amico (quello che dice per esempio che sono tutte chiacchiere da caffè), ci si può arrampicare sugli specchi ma alla fine contano solo quelli che ci "cascono" e in ogni caso aumenta il volume dei commenti sulla foto.

@Nesky
Hai ragione, i fotoamatori che barano fanno ridere, e anche un pò di tenerezza (io penso sempre che la ricerca di tanti like serva a giustificare alla moglie l'acquisto dell'ultimo obbiettivo); per i professionisti, invece, il giudizio è ben diverso.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 10:39

l'altro utente ha cancellato le foto dato che non le vedo, le elaborazioni di Simonetti Andrea sono fatte bene



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me