RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto cielo stellato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto cielo stellato





avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 9:50

Tanto per, non che sia riuscita chissà quanto bene, però...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3632821&l=it
Qui addirittura c'era anche la luna

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 11:03

Ti ha già risposto Bubu, per cui non ripeto.

Lascia perdere le foto a 8000 iso..

user214553
avatar
inviato il 02 Agosto 2021 ore 11:58

Francesco

Bubu ha espresso la sua opinione in merito allo stile ed al composite blend; ha espresso la sua opinione sulla regola npc, ecc., ma non mi pare si sia espresso sull'eventualità di - in certi casi - avere la possibilità di spingersi oltre i temutissimi 6400 iso o chiudere oltre l'ordinaria.2.8.. se ho linkato quelle immagini era per dimostrarti come iso 800 è più una sensibilità da blu hour,se poi tu riesci a tirar fuori i dettagli della regione dello scorpione a iso 800... meglio per te! Quelle immagini linkate erano per dimostrarti come tu stessi assolutizzando dei dati di scatto relativi-contingenti, affermando che si chiude massimo a f2.8, dove una nota fotografara, al contrario, in alcuni casi, chiude a f3.2, supera i 6400 iso ed addirittura attiva la riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni... ti può piacere lo stile o meno, ma è un dato oggettivo che i file siano puliti, nitidi, dettagliati e privi di disturbo..
Sinceramente non ho mai scattato a iso 8000, ma se mi trovassi in Perù a 5000 mt in una delle regioni più buie della terra prenderei certamente in considerazione un test a quella sensibilità se il sensore lo permette; nelle mie montagne scatto spesso a iso 6400, quindi non vedo dove sia il problema.. se il cielo è buio, il sensore tiene, ho la possibilità di fare stacking o processare il file con topaz denoise, ecc., perché non dovrei prendere in considerazione una sensibilità più alta di quella "standard" - che comunque è 4 volte superiore a iso 800 - per ottenere l'effetto personalmente desiderato? Sei in grado di argomentare oggettivamente il perché non si debba mai in nessun caso chiedere oltre f2.8? Puoi spiegarmi perché la sensibilità giusta per te è iso 800, ed il perché gli alti iso non vadano bene in senso assoluto?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 12:25

Ragazzi con tutti sti numeri rischiate di confondere Reallyfly.

A mio avviso il consiglio più giusto ed il punto da cui partire, mettendo in grigino (in standby) tutto il reso del topic è questo:

Usa un buon cavalletto, mettiti al buio, togli tutti gli automatismi dalla fotocamera e scatta..

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 12:44

Confermo sostanzialmente quanto scritto da Salt. Anche per me il punto di partenza è la triade f 2.8, 30" (massimo per non avere trail su 14-16 mm), 3200 iso. Con astroinseguitore ad esempio uso f4, 180" (240" se poco inquinamento) , 800 iso ma il punto di partenza è sempre quello.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 13:29

Riguardo agli ISO, il valore massimo da utilizzare dipende dalla fotocamera.
Gli ISO si alzano per RIDURRE il rumore a parità di tempo di esposizione, ma in molte fotocamere, specialmente quelle moderne, non tutti i settaggi ISO sono "autentici", cioè non comportano una reale riduzione del rumore dovuta ad un cambiamento dell'amplificazione nel sensore bensì sono solamente una moltiplicazione matematica del valore già registrato dal sensore fatta dal processore nel momento in cui viene salvato il file.
Usare questi settaggi è sostanzialmente inutile dato che si perde solamente gamma dinamica, le Sony ad esempio tendono praticamente tutte ad avere il minimo del rumore già a 640 ISO, spingersi un po' più in là può al massimo ridurre il rumore di quantizzazione ma andare troppo oltre è totalmente inutile e controproducente.
In ogni caso siccome varia da modello a modello si può fare questo test per capire dove fermarsi con la propria fotocamera www.lonelyspeck.com/how-to-find-the-best-iso-for-astrophotography-dyna



Per quanto riguarda la tecnica "composite blend" non è necessariamente quello di rappresentare la realtà l'obiettivo.. può starci che a te non piaccia lo stile comunque, come può starci che qualcuno potrebbe di contro - e non è il mio caso - considerare sterile e priva di artisticità l'astrofotografia deep space.

La fotografia avanza, e non è più la fotografia documentaristica di 30 anni fa... secondo la tua opinione allora, anche il time blend (anche diurno) dovrebbe essere considerato escluso dalla sfera relativa alla fotografia, dove invece, al contrario, è il genere che riscuote più consensi, anche a livello commerciale ormai.. tanto per curiosità, tu mi confermi che - secondo la tua personale visione - anche le "opere" di Enrico Fossati ad'esempio, o comunque un fotografo landscape fine art che usa time blending e photoshop per ricreare effetti che si notano anche nei classici dell'arte del dipinto, per te non è fotografia?
È una curiosità comunque ehh, rispetto in pieno la tua visione della fotografia, qualunque essa sia.


Ma infatti non è più fotografia nemmeno quella per me.

I dipinti sono dipinti, le foto sono foto.
Se prendi un paesaggio scattato al tramonto, magari con blend di focali diverse, stiri le montagne (che mo va molto di moda) ci metti su una via Lattea (magari nemmeno scattata con quell'attrezzatura e in quel posto) non stai facendo una foto, stai facendo un collage.

Sei un artista che magari fa belle immagini (e nel caso di Cath Simard imho nemmeno quello, perché le immagini che alla prima occhiata urlano in faccia PHOTOSHOP non le apprezzo più da tempo), ma non un fotografo.
Fossati lo seguivo molto in passato, ora non più, perlomeno lui è molto bravo a fare quello che fa e ha una certa visione artistica.

E mi spiace che la fotografia paesaggistica si stia spostando sempre di più verso l'abuso del fotoritocco perché questa cosa non fa altro che generare standard di confronto sempre più irrealistici e l'effetto è che foto magari molto belle ma non iperpompate di colori, forme ed elementi inesistenti vengono ignorante. Il fruitore medio di certo non sa distinguere tra una "vera" foto e una creata al computer e il mercato viaggia di conseguenza, o alzi l'asticella della manipolazione sempre di più o vieni ignorato.

Questo articolo lo spiega bene, in particolare la seconda parte da " 1. Landscape Photography as an Economy of Trust " in avanti
pdnpulse.pdnonline.com/2018/02/treatise-landscape-photographys-dark-si

Però non andiamo oltre altrimenti non se ne esce più...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 13:48

Secondo me si possono fare bellissime foto di paesaggio senza fare certi pastrocchi.
E' solo questione di manico.

Cmq si, meglio non andare OT.

user214553
avatar
inviato il 02 Agosto 2021 ore 14:26

@ bubu

È curioso che il blend della Simard ti urli photoshop in faccia e quelli di fossati no, dal momento che il flusso della Simard si svolge prevalentemente in lightroom, dove in photoshop vengono uniti solo i file, mentre quello di fossati si svolge interamente in photoshop, ed include Pano Stitching, Perspective Blending, Exposures Blending, Manual Blending, Color Grading, Color Dodge, Time Blending, Dodge and Burn, Luminosity Masks, Light Diffusion, Light Creation, Glowing Lights, Darkening, ecc... e questo non lo dico io, ma lo stesso autore; così come lui stesso afferma di attingere direttamente come fonte di ispirazione dagli art work fantasy, dai dipinti e dai film. Ho seguito dei webinar di entrambi, ed ho visto applicare a fossati tutte queste tecniche, filtro fluidifica, ecc..gli ho visto fondere in uno scatto diversi punti di luce ripresi a distanza di ore, fare time Blending tramonto notte, con sia stelle che sole nel cielo.. sinceramente lo ammiro molto, e, seppur un genere lontano dal classico, non mi permetterei mai di criticarlo dal momento che fotograficamente sono una caccola che ha tirato giù dal naso.
Ho seguito webinar della Simard, e devo dire che il suo work flow è molto, molto più semplice... è vero, usa spesso il composite, ma puoi comunque trovare i raw online e osservare tu stesso come non ci siano comunque alterazioni evidenti nel singolo frame; poi ci sta che a te non piaccia il suo stile.. io mi astengo comunque dal criticarla dal momento che lei è stata riconosciuta come una dei migliori fotografi di paesaggio del 2020, e io no!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2021 ore 16:30

A proposito di ISO invariance, qualcuno sa dove trovare i dati della Z6II?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 9:45

Beh per quanto mi riguarda, conta il risultato finale.
E criticare la Simard, è ovviamente permesso.
Ma il risultato che riesce ad ottenere, dal mio punto di vista, è eccellente. Poi vabbè, ci sarà la manipolazione in Ps e qualsivoglia cosa, ma dal punto di vista compositivo e realizzativo, il risultato è invidiabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me