| inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:10
Va beh questo vale per ogni passaggio di formato, soprattutto per gli estremi di focale ossia UWA e super tele. Vuoi spendere ancora meno, scendi al m43; non hai problemi di budget, sali al Medio formato. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 8:51
Vero fino ad un certo punto, Sony per dire è molto più accessibile dal punto di vista degli UWA autofocus, esiste il Samiang 14 AF, il 17-28 tamron, il 16-35 f4 che non sarà nuovo e spaziale ma si trova usato a prezzi buoni, senza scomodare lenti Sigma e Sony prestanti, pesanti e costosi. Diciamo che se uno vuole FF mirrorless recenti come sistema (Canon, Nikon, Panasonic) deve mettere in conto un budget più cospicuo per le ottiche anche se poi la qualità media sarà spesso più alta. Avevo dato a suo tempo, se non sbaglio utente, il consiglio a Sonysony di valutare bene quanto budget mettere nel corpo macchina in un sistema come quello L-mount. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:11
Buongiorno si è vero franlazz , però la scimmia ha preso il sopravvento e la razionalità invece no!!!!! |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:47
E' un po' la dinamica del forum, all'inizio ci caschiamo tutti, ti tessono mille lodi i fan di un sistema o dell'altro (come sirene) e sono davvero bravi a farlo visto che sono presi dalla passione per il loro prodotto (che in parte è giusto ci sia), ma alla fine con materiale buono anche APS-C o FF non top si fa praticamente tutto e bisogna tenere d'occhio il sistema che ci si vuol fare e non il singolo corpo macchina partendo poi dal presupposto che alla fine nessuno regala niente e che si fanno quasi sempre dei compromessi, se non sul prezzo sui pesi. Io cambio spesso sistema ed all'ultimo cambio (venivo da Fuji con cui mi trovavo molto bene, ma sono curioso!) volevo provare o Sony o Canon RF (avevo già avuto Canon EF per qualche anno con diverse lenti) e 2 cose mi hanno per esempio fatto andare su Sony: 1) possibilità con le terze parti di contenere i pesi. 2) Un sistema Canon RF mi sarebbe costato attorno ai 3000 euro se confrontavo (originali con originali) e fino a 6000 in più se consideravo alcune terze parti per Sony (che comunque preferivo per i pesi a scapito di un po' di qualità). Un po' perché faccio cambi in blocco, un po' per fissa tendo a farmi sempre il conto di tutti i pezzi del sistema che mi piacerebbe avere e non mi concentro mai sul singolo corpo ed ho visto che così tendo a pianificare. Per dire i requisiti che mi do al cambio e come ho costruito l'ultimo sistema che ho (Sony): 1)Il sistema mi deve offrire 2 corpi macchina, 1 deve essere completo (per uso ritratto e paesaggio, non uso corpi veloci) e l'altro privilegiare la compattezza. (in questo caso a7rIV ed a7c) 2) Buona copertura del range 16/17 mm fino a 200 mm possibilmente con lenti f2,8 o f4 se si guadagna in pesi e dimensioni. (in Sony ho trovato la triade Tamron, dignitosa e soprattutto leggera, ho aggiunto il 28-60 del kit dell a7c per la tipica uscita leggera in famiglia) Se possibile poi cerco di guadagnare millimetri con ulteriori grandangoli più estremi, in futuro stavo pensando al 12-24 o ad un voightlander 10 mm. 3) Sistema flash accessibile possibilmente con 1 modello da viaggio (in questo caso ho preso 2 godox v1 ed un 350. 4) prendo sempre un macro, quando non l'ho mi manca. (ora ho il Sigma 70 e sono sempre indeciso se passare al 105 anche se in passato superare i 100 non era comodo per le macro che faccio, preferisco close up di fiori o oggetti a insetti) 5) aggiungo sempre almeno 2-3 fissi luminosi almeno f2 per uscite serali ed in luoghi con poca luce dove fotografare persone. Ho abbandonato gli f1.2-1.4 per i pesi anche se sto pensando al sigma 85 Dn in quanto hanno fatto un buon lavoro di miniaturizzazione. 6) Se mi avanza budget aggiungo un tele lungo ma vado a periodi, non lo uso tanto, nel caso di Sony c'era il 200-600 economico e ne ho approfittato per aggiungerlo al sistema. Diciamo che avere un piano di quello che ci servirà aiuta ad avere una previsione della spesa e di quello che offre il sistema nel momento in cui vi entriamo, poi quando ero agli inizi ed avevo meno capitale iniziale facevo questo schema dando priorità a quanto mi serviva subito (i punti da 1 a 3 togliendo il secondo corpo macchina) |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:18
Ora devo abbozzare e cercare di trovare una quadra per questo sistema |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:44
Se già avessi ,almeno, il 24-105 della quale parlate bene ,sicuramente non sentivo l esigenza di volere qualcosa di meglio subito |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 10:46
Buongiorno volevo acquistare un tokina 28 2.8 a 30 euro , qualcuno lo conosce? Però non capisco che adattatore serve perché dice che ha l attacco fujica ax, grazie |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 14:06
Un aiutino per l'adattatore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |