| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:33
"Quanti, quindi, realmente sono interessati allo sviluppo della tecnologia ai fini pratici fotografici..." Con la premessa che ciascuno i propri soldi se li spende come gli pare, per quanto mi riguarda, anche in Fotografia bisogna essere pragmatici. La roba fotografica vecchia di dieci anni fa le stesse, identiche foto della roba nuova, e come se non bastasse, non è affatto detto che della roba tecnicamente perfetta faccia foto globalmente migliori di roba che ha delle peculiarità che misurate con il metro tecnico, sono "difetti", mentre misurate col metro fotografico sono dei pregi, vedasi molte ottiche Leica vecchie ancora oggi ricercatissime. Sopravvalutare la tecnica a mio avviso, peggiora le fotografie, è uno scarico di responsabilità, se la foto non è buona, la colpa non è di chi la scatta, ma del trabiccolo che usa, un sacco di gente bercia per l'attrezzatura sui controluce, col sole in campo, ombre buie, etc, quando semplicemente non sanno farle quelle foto lì. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:45
Grazie Alessandro, ti ritengo una persona sia "tecnica", che "pratica", e questo è uno dei migliori commenti a mio avviso, la veirità stà sempre nel mezzo, e il fine, giusitifica il mezzo, quando lo stesso, è tangibile. Il vizio è altra cosa, ben che ci sia anche quello, ma è altro. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:48
Faccio parte della schiera di quelli più “macchinofili” che “fotografi”. Ricordo di essermi innamorato di questo mondo quando ho provato la Pentax ME super del mio compagno di banco al Liceo. Tutte le lucine dentro il display, la meccanica fluida del barilotto del 50ino, il rito del caricamento della pellicola, … Ho acquistato l'estate successiva, facendo un lavoro estivo apposta per quello, una Contax 139 usata (che ho ed uso tutt'ora…) Non fotografo per campare, per me è solo un diletto, e non ho velleità artistiche. E' un divertimento, e la parte tecnologica mi affascina e stimola la mia curiosità. So benissimo che l'ultimo modello di fotocamera o di obiettivo non faranno di me un fotografo migliore, quindi non “corro” ad aggiornare sempre immediatamente il corredo, cerco di sfruttare quello che ho, ma mi informo sulle novità (anche grazie a questo forum) ed ogni tanto, finanze permettendo, faccio un upgrade di qualche componente ben sapendo che è più per sfizio che per altro, ma mi fa piacere poter sperimentare e giochicchiare con qualcosa di nuovo. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:49
Senna con la McLaren Peugeot vinse delle gare. Bottas invece... |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:54
“ Senna con la McLaren Peugeot vinse delle gare. Bottas invece... „ Paragone improponibile. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:57
No, e' che mi sento tanto Bottas quando confronto le foto che faccio io con la R6 con quelle in galleria fatte con una 400D . |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:58
Rileggendo un po' tutti gli interventi Banjo ho pensato molto al mio approccio alla fotografia. Come ben sai è un approccio strano lato "tecnologia / possesso" . Amo molto la tecnologia, mi interessa vedere se e come gli utlimi prodotti potrebbero superare i limiti di quelli che già utilizzo. Ma non sono per l'acquisto compulsivo dell'ultimo ritrovato, anzi! Due esempi su tutti. Le due macchine fotografiche attualmente in mio possesso sono una vetusta Reflex del 2007 (Canon EOS 1ds3) e una moderna ML (Canon EOS R6), non ho, invece, acquistato l'attuale top di gamma della Casa Biancorossa (la Canon EOS R5). Le ho prese entrambe avendo molta cura delle mie esigenze e avendo bene in mente la mia fotografia. La resa prima di tutto: delle due macchine adoro la resa che restituiscono, in particolare la 1ds3 ha qualcosa che non saprei spiegare a parole ma, ai miei occhi, produce i file di ritrattistica più belli in circolazione. E' un punto fermo della mia fotografia. Però ha un modulo AF davvero arretrato, i pochi punti messi a disposizione per la MAF mi precludono una infinità di scatti, non posso, infatti, comporre su tutto il frame. E così dopo aver a lungo atteso e valutato non conformi alle mie esigenze le prime ML Canon pre aggiornamento firmware (R ed RP), mi sono diretto veloce verso la seconda eccellente generazione: R5 ed R6 e ho valutato la R6 la più tagliata sulle mie esigenze. Mai scelta fu più azzeccata. Venti ariosi megapixel e un modulo AF incredibile che mi ha permesso, con le mie 3 adorate lenti da ritratto EF (50L, 85L e 135L), scatti che con la 1ds3 non potevo proprio comporre. Nell'ultima mia sessione con una modella, così, a fronte di 249 scatti eseguiti con la 1ds3 ne ho portati a casa 1.407 con la R6 segno tangibile della maggiore polivalenza e facilità di utilizzo della ML. La nuova tecnologia mi ha aiutato? Decisamente si. Butterò a mare la vecchia? Decisamente no. Ecco, quindi, che se dovessi dare una % alla tua domanda iniziale " Appassionati di Tecnologia Vs. Fotografia, in che %? " forse, personalmente, direi 30% vs 70%. PS Seguo però sempre con interesse le nuove uscite, curioso di capire se possano portare valore aggiunto alla mia fotografia. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 10:02
“ Axl mi ha fatto veramente sorridere Cool, un fondo di verità nel racconto romanzato dei motociclisti in effetti c'è. „ Sono contento! Sapevo che conoscevi l'ambiente Esatto, parliamo di " un fondo di verità " e un " racconto romanzato ", ma chi è dentro a quest'altra grande passione può, come te, farsi narratore di mille aneddoti simili. “ Questo per quando riguarda le moto della categoria del GS; se invece si va sulle supersportive, la situazione si inverte esattamente con i Ducatisti che ti guardano con un misto tra compassione e superiorità! „ Ma assolutamente, è proprio come dici. “ Poi magari qualcuno ne incontri in pista ed alla Savelli ti rifai.. „ Non c'è dubbio, quando si gira bando alle ciancie e non ci sono scuse che tengano.... chissà perchè, poi, all'arrivo, i "leoni da motore" si dileguano se arrivano dopo....... |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 10:26
Non conosco l'ambiente motociclistico se non per sentito dire, ma vado in bici... e pure li ce ne sono delle belle!!! (io comunque mi alleno con un "cancello", e mi diverto da matti) |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 10:26
Axl anche io appartenevo, da giovane, alla categoria di coloro che cambiavano la moto ogni due anni e magari la parcheggiavano (insieme a mille altre, all'epoca) al baretto in cima al valico di Bocca Serriola; però il giro ce lo facevamo di 3-400km comunque! E ci prendevamo - col senno di poi - mille rischi, perché dietro ogni curva ci può essere un trattore che attraversa...e non sempre la Dea Bendata ci mette una pezza. Ma allora ci gasavamo così, ricordo che nei prati vicini alle curve più "caratteristiche" c'erano spesso le ragazze/mogli (anche con i figli! ) a salutare le "gesta" dei mariti/ragazzi. Poi ho capito che per strada non vale la pena rischiare la vita per tenere una velocità che, comunque, non ti appagherà più come prima se hai assaporato il circuito, anche solo da amatore. Ah, quelli che si vantavano delle loro imprese stradali o facevano un bagno di umiltà ed evolvevano (alcuni con manico poi finivano per girare forte anche in pista) oppure dopo due volte non li vedevi più. Ora è diverso, le supersportive per strada sono al lumicino, vedo orde di GSissisti assatanati per i passi (con più rischi di prima, la GS non è una moto da entrata a cannone o staccata al limite) ma in pista quelle moto lì non ci possono andare. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 10:40
"Appassionati di Tecnologia Vs. Fotografia, in che %?" Non è facile stabilirlo, diciamo che molti sono appassionati del proprio ego e non della fotografia e tecnologia e questo è il problema che si evince più spesso di quanto si creda. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 10:43
Che roba sono le GS? |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 10:49
Il mio primo amore è stato questo Otto:
 A 16 anni ci mettevano in mano missili che, oggi, si sognano (e per fortuna) di concedere agli attuali ragazzini. Saggiamente oggi i kw sono limitati. Mi ricordo anche io di scorrazzate epocali ai tempi, epocali e folli a rivederle con gli occhi di oggi. Sono sincero, io non sono mai stato un fanatico della velocità e, così, poi mi sono diretto (e con enorme soddisfazione) sulle Harley Davidson perchè amo più godermi le curve lunghe ad andature che mi consentano di pensare, di guardare il paesaggio, di sentire il motore, di rilassarmi. Poi quasi 7 anni fa mi sono messo con una ragazza che non amava (l'inesistente) sellino passeggero della mia Harley e così sono andato di BMW, prima la Ninte T, poi pensando di utilizzarla per viaggiare, la 1200 GS (eh sì, anche io!) e, accortomi che non ci viaggiavo quanto meritava, ho dirottato verso questa Urban GS (non con le gomme tassellate, ovviamente).
 Tutte le moto che ho menzionato le ho utilizzate TUTTI I GIORNI anche per andare a lavoro, detesto infatti muovermi in città con la macchina è una cosa che proprio non tollero. Non ho mai relegato la moto ad oggetto del week end. Spezzo una lancia a favore di alcuni Giessisti: ho visto alcuni motociclisti (in particolare) tedeschi grattare le mitiche valigie Alu ad ogni curva. Il GS è pachidermico ma, avendolo avuto, è (una volta in movimento) di una manegevolezza infinita (ovviamente non da pista come dici giustamente tu).
 No, io non sono così bravo da strisciare le valigie in curva. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 11:10
Grande NSR, un motore con erogazione eccezionale sin dai bassi regimi ed un'accelerazione bruciante! La versione R poi era spaventosa, con poco arrivava quasi ai 200… Nuova per me costava troppo e mio padre mi comprò un Gilera KZ Endurance usata, che andava meno e scaldava come una teiera (la Honda ci potevi fare mille km ad agosto senza problemi). Per i giessisti, ho diversi amici che ci vanno spediti (ma non a vita persa); quello che ha la S RR e gira in 2 minuti al mugello lo riconosci per quanto (non) si accende lo stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |