| inviato il 26 Luglio 2021 ore 18:52
“ @Antonio Non credo proprio sia per incapacità di Canon a non farla BigMpx la R3, credimi... Solo che tutti i miei colleghi/reporter (che è la macchina d'elezione del reporter di qualunque ramo/settore), l'hanno richiesta con 20/24 Mpx... purtroppo.... Sorry „ E' un mio pensiero. Come sempre non voglio imporlo a nessuno. Seguendo un pò la storia di Canon mi sarei aspettato una R1 (al momento solo nel mondo dei sogni) a 20-24 mpxl ma con un sensore completamente diverso e GS, con raffica infinita, possibilità di impostare gli fps, mirino evf perfetto e simile all'ottico ecc. ecc. ecc. Insomma ci vedo tanti margini per una R1. E quindi vedevo una R3 più carica di mpxl magari entro i 40 ma sopra i 30 appunto perchè non "serie 1" e con tecnologia sensore "già vista" ed esistente da anni. Di fatto Canon farebbe oggi una A9II ovviamente migliorata perchè ha avuto tutto il tempo per farlo. Ma nel frattempo Sony ci ha messo pure la A1. Ripeto è un mio pensiero da non tifoso di un brand e da possibile acquirente. Forse Canon preferisce fagocitare la 1DxIII piuttosto che la R5. Ecco perchè (sempre se canon rumors non ne ha sparata ancora una oltre le altre mille sballate) una risoluzione simil 1dxIII e non simil R5. Altra incognita rimane il prezzo. Vedremo. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 18:52
Sinceramente non vedo quale problema possa emergere dalla scelta di un sensore da 24 mpx; sarebbe la conferma che il settore di pertinenza, con riferimento a Sony, è quello dell'A9 I o II che si voglia. Attualmente uso l'A9 nel 90% dei casi, perché le mie aspettative vengono comunque rispettate ed anche per pigrizia; l'A7R II, la cui sostituzione non mi assilla affatto, fa molta panchina. Sottolineo che, al di fuori del fotonaturalismo dove il no crop è mia regola, nella foto d'arte avviene inevitabilmente il contrario per ovvi motivi e scendere con i mpx mi restituisce comunque quello che voglio vedere. Del resto ho in gallery i 5.1 mpx residui della D3 portata in apsc. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 18:58
Sign io sono uno di quelli per i 24mpx….perdonami Ma ti dico che la scelta è anche pensata per dei motivi tecnici. Canon dubito che in piena crisi di chip abbia prodotto una nuova cpu (vedremo), quindi il riutilizzo necessitava di abbassare per poter ottenere una raffica più alta. A ciò aggiungi la necessità di una rapidità di readout più alta possibile, al raggiungimento di un rolling più basso (tutte cose più facilmente ottenibili con meno mpx), e non in ultimo la necessità di ridurre i consumi per garantire una durata maggiore, e più pixel da processare significa più consumi. Sulla R1, dove certamente useranno una nuova cpu, si concentreranno probabilmente su una risoluzione più alta mantenendo le caratteristiche richieste per una serie 1. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 19:21
Ragazzi .. state parlando con chi usa ancora (talvolta) Hasselblad, Nikon Fm2, rullini FP4 e stampa con Durst M605. Questo per dirvi che non sono uno che guarda sempre all'ultima novità tecnologica ma, come voi, fa tesoro dell'esperienza fotografica consolidata. Tuttavia devo sottolineare che, andando proprio sui fondamentali, l' AF ad inseguimento per esempio, c'è un abisso tra la gestione attraverso un sensore (staked ?) ML e quello a doppio sistema parallelo delle reflex. Solo con ML ho potuto ottenere sequenze fotografiche di azioni dinamiche con una percentuale ridicola di fuori fuoco, specialmente con Sony A9 - A1 (solo occasionalmente ho provato una R5 ma mi è sembrata comunque una fotocamera molto reattiva) ... e provengo da un lungo periodo di lavoro con D5 che già era una gran macchina da quel punto di vista. Ora, capisco le particolari esigenze di ognuno e sono ampiamente giustificate, ma valutiamo le cose oggettivamente basandole sui fondamentali. Credo che a fronte di questo la visione Oled rispetto alla visione naturale della reflex sia un problema di minor rilievo. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 19:28
... pardon ... siamo andati oltre !!! OK |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 19:33
Colore guarda che stiamo dicendo le stesse cose in tre… Posso dirti che anche in circuito ci sono situazioni in cui le stacked fanno spavento (posteriori ad esempio), cosa su cui le reflex faticano (nikon meno), o le zone in cui ci sono variazioni di velocità poco prevedibili. Ma come diceva Sign la naturalezza dell'ottico in certi frangenti non si batte. Forti contrasti improvvisi, panning (anche se la a1 ha fatto ulteriori passi avanti anche nella gestione di tempi lenti). Personalmente credo che le reflex terranno ancora per molto tempo proprio per certi tipi di contesti. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 19:50
Si ma bisogna vedere cosa decidono sulla produzione di nuovi modelli..... |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 19:59
Ben poco speed; se, e dico se, decideranno di aggiornare le attuali 1dxIII e d6 stai certo che non faranno grandi investimenti. Sulla 1dx4 metteranno dentro lo stesso sensore della R3, aggiungeranno qualche sciocchezza (tipo wifi o simili), ma nulla che comporti investimenti. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 20:13
La teoria che il Digic X non riesca a reggere cadenze superiori ai 20fps con risoluzione elevata è ovviamente pura speculazione supportata da nessuna evidenza; ricordo che il Sony BionzXR, introdotto con la a7sIII, è stato successivamente utilizzato sulla a1, fotocamera con ben altre specifiche in termini di risoluzione e velocità. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 20:34
“ Si ma bisogna vedere cosa decidono sulla produzione di nuovi modelli..... „ Questo dipenderà da questioni commerciali: tuttavia i piani di marketing di Canon sono noti solo a coloro che lavorano - a certi livelli - nell'azienda, per cui si possono fare solo ipotesi che, tuttavia, rimangono tali. Peraltro, tali piani potrebbero anche mutare a seguito dell'andamento del mercato, che a sua volta potrebbe risentire di fattori esterni, a volte difficilmente prevedibili (vedasi la pandemia, ad esempio)... Insomma, si può solo attendere e vedere cosa faranno, stante il fatto che una multinazionale non è una onlus, e il suo fine primario non è necessariamente quello di venire incontro alle esigenze di ogni cliente. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 20:45
“ si può solo attendere e vedere cosa faranno „ Seeh.... ma se nel forum basta mezzo rumors (sbagliato) per andare avanti giorni. senza contare i vari esperti che fanno previsioni e indagini aziendali. Non possiamo lasciarli disoccupati. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 20:54
Pensavo di giocare il terno 24 - 30 - 45 ma nell'ultima estrazione sono già usciti il 24 sulla ruota di Napoli e il 45 sulle ruote di Roma e Venezia.... Quindi mi limito a seguire. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 21:23
@Antonio La mia previsione dei 24 mpx su R3 sta diventando sempre più reale, ma non ne godo, avrei preferito una 36 mpx per la verità. Se poi la macchina viene costruita secondo le specifiche richieste dai clienti che sono al 99% I colleghi di Sig, il gioco è fatto. |
| inviato il 26 Luglio 2021 ore 21:31
E Canon NON sia per me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |