| inviato il 30 Luglio 2021 ore 0:20
Istoria Per la xt-4 (che ho)per me i migliori profili colore rimangono i Cobalt di Raamiel. Fai il WB manuale col colorchecker, scatti e in post applichi i profili Cobalt. Te lo dico spassionatamente da grande fan di Fujifilm e di tutte le simulazioni pellicola di fuji e non. Per quanto riguarda l'affidabilità dell'AF della xt-4, i casi sono 3. O la macchina di chi la usa sbaglia perché è danneggiata (quasi improbabile), o non sono stati settati correttamente tutti i parametri che riguardano l'AF (non ce n'è uno unico che va bene per ogni situazione), oppure in abbinata con un determinato obiettivo qualche volta perde per qualche istante l'af, specie nei video da quel che ho riscontrato nei vari video su YouTube. La xt-4 è davvero una gran macchina, personalmente la cosa che apprezzo di più è che ha un uso molto friendly e mi sono subito trovato a mio agio ad usarla rispetto ad altre fotocamere di altri brand. Personalmente non rimpiango il FF, il sistema fuji mi fa veramente venire sempre voglia di scattare e non so nemmeno spiegarmi il perché. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 0:35
Intanto grazie a tutti per le risposte :) Domani andrò a prendere la Pro 3 e il 50-140, nel frattempo ne approfitterò per provare le ottiche fisse. Comunque la R6 è una grande macchina e per questo l'avevo seriamente valutata, il problema è che avrei continuato a scattare in gran parte con la X-T3 e il 18-55 lasciando la Canon a casa come faccio adesso con la 5D III per via del peso fra corpo e ottiche. @Istoria mi sto convincendo sempre più che prima o poi avrò sia il 23 1.4 che l'f2 da mettere solo su Pro3 per averla con me ovunque Vi farò sapere come va a finire domani! :-) |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 0:49
Il passaggio Canon a Fuji lo feci nel lontano 2012 da 1Dmk3 a Fuji xe1 per poi sostituirla con la xt1 . Ora siamo nel 2021 e sono tornato in casa Canon “l'avventura a Fuji è durata solo 3 anni” . Posso solo dire che la differenza di peso non è poi così Tanta . La R6 pesa solo 65 grammi in più della xt4 . Anche nelle ottiche non c'è poi così tanta differenza di peso .....un ottica luminosa f1.2 pesA x tutti. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 1:02
@Zeval sul corpo macchina la differenza è poca come peso ma come ingombro... camerasize.com/compact/#841,852,816,ha,t e ingombri maggiori comportano anche pesi maggiori di zaino etc. Sulle lenti ovviamente non ha senso cercare la stessa PDC del FF perchè un 56 F1.2 per APSC pesa più di un 85 F1.8 per FF ma se ci si accontenta di qualcosa meno il risparmio di peso è notevole soprattutto sugli zoom e sui tele. un 16-80 o 18-55 fuji pesa ben meno del 24-105 RF idem un 55-200 o 70-300 che sono peraltro due lenti molto buone. un 10-24 RF sta sui 385g e poi ci sono parecchi fissi interessanti. Personalmente poi la possibilità di avere come secondo corpo una xt30 o una xe4 cui abbinare un fisso leggero rende il sistema fuji molto compatto rispetto al FF. Solo Sony con la A7C ha fatto una FF veramente compatta |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:16
Il problema è che ad oggi l'unica a poter offrire un sistema FF leggero è Sony (come accennato sopra da MaurizioXP) Canon ha puntato sulle ottiche pro (ed ha fatto bene a livello di mercato) ed anche per le sue ottiche più compatte come il 70-200 f2,8 RF che è un capolavoro ha previsto prezzi molto alti che scoraggiano il cambio di sistema in toto. Il problema compattezza non è rappresentato dal corpo R5-6, al mio ultimo cambio di sistema (ne faccio uno ogni 2-3 anni) avevo valutato il ritorno in Canon ma mancava ancora il 14-35 f4 (appena arrivato) ed il 24-70 rf 2.8 è rimasto un macigno (anzi peggiorato) e non ha beneficiato della cura dimagrante del 70-200. Canon non riesce ad oggi ad offrire la compattezza anche se credo lo farà nel giro di uno o due anni con ulteriori ottiche. Mentre Fuji offre soluzioni di tutti i tipi in termini di scalabilità verso la leggerezza anche in virtù del sensore più piccolo. Questo post, come tanti è divenuto Canon contro Fuji ed ha perso la sua utilità con i soliti atteggiamenti tifosi dimenticandosi le esigenze dell'autore. Alla fine basta fare un gioco: andare a vedere gli ultimi 10 consigli che una persona ha dato nel forum, se sono sempre Sony o Canon, Fuji ecc... alla fine probabilmente non sono attendibili, in quanto ogni sistema ha i suoi pregi e copre meglio delle esigenze invece di altre. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:16
In ogni campo ormai la scelta negli acquisti viene fatta per colmare insicurezze e sfogare frustrazioni e le caratteristiche di ciò che si ha in mano sono assolutamente sovradimensionate rispetto alle reali esigenze. Questo vale dal parka adatto al polo nord per girare a gennaio a Brugherio, alla macchina che ha 300cv per poi andare a 50 km/h in città, alle fotocamere con af super per poi fotografare gattini, agli integratori di sali minerali per fare mezz'ora di corsa e una sudatina, alla casa al mare dove poi vai 2 settimane all'anno, al pc con 32GB di RAM per usare Chrome e Word, al frigorifero pieno di roba quando poi hai il supermercato davanti a casa. Il nostro sistema economico si basa sull'induzione di malattia mentale e disagio esistenziale negli esseri umani (ansia, frustrazione, depressione, rabbia) e sul suo successivo sfruttamento per generare acquisti per alimentare un sistema produttivo che non avrebbe alcuna ragione di esistere. Persone mentalmente sane ed esistenzialmente consapevoli comprano molto poco, solo quando serve e solo se davvero serve. Questa cosa va capita per poter essere fermata. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:20
Un ultimo appunto però a Fuji lo faccio, nonostante riesca ad offrire maggiore compattezza di Canon non ha comunque fatto quanto avrebbe potuto in quel senso dimostrando di avere comunque limitata tecnologia di miniaturizzazione delle ottiche vedi 16-55, 100-400 8-16 ecc |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:24
Quelle sono le leggi della fisica, non si scappa. Al crescere della apertura, al crescere del range di focali, al crescere dell'area del sensore, all'introduzione di tropicalizzazione, af e stabilizzazione, le ottiche sono più grandi e pesanti. Non si scappa da lì. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:17
Io mi sono trovato nella stessa situazione, con piu i meno lo stesso range di ottiche, solo che avevo la EOS R, quindi col sensore già splendido della 5D4. Non ho ritenuto opportuno passare ad R6, perché trovavo il prezzo troppo alto e i 20 MPX troppo pochi. Così ho fatto la pazzia: venduto tutto è comprato XT4, 23 1.4, 56 1.2, 10-24 e ora sono in attesa di uno zoom (18-55 o 16-55 probabilmente). Ti dico subito che il dettaglio nei file non é assolutamente la stessa cosa, come é ovvio che sia e come avrai già notato anche tu, ma per il resto non mi manca assolutamente nulla. ANZI. Sono totalmente innamorato dei colori che sforna e dell'usabilitá della macchina. É di una semplicità, facilità e divertimento imbarazzante da usare con i comandi manuali. L'AF a differenza di R6 non focheggia da solo anche con gli occhi bendati, ma schifo non fa, richiede comunque un minimo di sforzo e pensiero da parte del fotografo, cosa che a me personalmente piace e stimola di piú. Se dovessi decidere di passare totalmente a fuji pero, ti consiglierei la XT4 con l'IBIS e la più lunga propensione ad aggiornamenti futuri. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:14
Chewbecca98 ti confermo per filo e per segno quello che hai scritto. E credo che una differenza sostanziale la faccia anche il motivo per cui fotografi. Da tempo, facendolo a livello professionale, ho sposato la filosofia del doppio corpo macchina con montate 2 lenti fisse ed una la tengo di scorta, generalmente il grandangolo. Questo perchè facendo in questo modo ho un quadruplo backup costante... 2 camere 4 schede di registrazione. A me è capitato che la 5D Mk IV durante un battesimo, nel momento topico, mi abbia proposto "schermo nero"... beh se avessi avuto un solo corpo macchina... ti saluto Maria. Invece ho recuperato al volo la Mk III ed ho salvato il servizio. Avere due corpi macchina ti permette, inoltre, di scattare con i fissi avendo quindi la massima qualità ottica possibile. Diverso è il caso dell'amatore che si può permettere un unico corpo macchina e a questo punto può valutare lo zoom. A quel punto avete ragione tutti il beneficio del sistema Fuji, a livello di ingombri, svanisce e rimangono solo la miglior color science lato foto ma soprattutto lato video. Quindi a questo punto uno deve valutare quanto la differenza dell'AF incida sul suo genere. Ma, giustamente, l'autore del post è stato chiaro nelle sue esigenze, ha già un corpo macchina Fuji, conosce il file, ha spiegato che genere di foto fa... Sa che comprare una R6 comporterebbe un esborso doppio solo per il corpo macchina. Quindi ha scelto, come avrebbe fatto chiunque valutando il tutto. Questi forum vengono letti anche dai responsabili delle case e, spero, servano da stimolo anche per loro... quindi spesso entro nei dettagli con la speranza che possano recepire le concrete necessità degli utenti (Fuji... l'aggiornamento dello zoom nel cestino lo puoi fare direttamente da firmware, credo, senza sforzi immani... FALLO PLEASE). Io non cestino dalla macchina perchè dall'anteprima miniaturizzata non si riescono a fare scremature senza il rischio di buttare il buono... ed uscire e rientrare tutte le volte è pura follia. Queste sono le cose che fanno veramente la differenza operativa e su cui le case possono intervenire banalmente. Io ho abbandonato Canon proprio per la sua reticenza ad aggiornare questi dettagli durante il corso della vita delle macchine e perchè le facce tutte rosse non mi sono mai piaciute, a proposito qualcuno ha soluzioni rapide ed economiche per risolvere questo piccolo dettaglio cromatico? Grazie. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:20
@cocosauro Bella scelta la pro3 Ma alla fine la canon l'hai venduta? E le ottiche? Se non lo hai ancora fatto prova qualche ottica ottica canon su fuji, secondo me qualcuna la terrai. (Il 35 art diventa più versatile secondo me) |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:25
Istoria io sulla R quel problema delle facce rosse però non l'ho mai riscontrato, ho usato più di un anno la R in qualsiasi condizione, dal paesaggio in condizioni terribili ai battesimi alle serate con il flash, sempre lasciato in AWB e non mi ha MAI MAI MAI sbagliato un bilanciamento del bianco o una cromia sulla pelle.. L'affidabilità del bilanciamento della R é stata forse la cosa che più mi ha fatto innamorare di quella macchina .. strano che tu stia avendo tutti questi problemi |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 9:30
“ Io ho abbandonato Canon proprio per la sua reticenza ad aggiornare questi dettagli durante il corso della vita delle macchine e perchè le facce tutte rosse non mi sono mai piaciute, a proposito qualcuno ha soluzioni rapide ed economiche per risolvere questo piccolo dettaglio cromatico? Grazie. „ Per i ritratti applica il profilo Cobalt Standard di Raamiel specifico per la tua fotocamera. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 10:26
Chewbecca98 istoria.it/ComparazioneCanon.jpg Primo affiancamento Bilanciamento personalizzato con gli stessi parametri in entrambe le immagini. Fuji file perfettamente coerente in tutte le cremie (è quello vedevo dal vivo) Canon stradominante Magenta. Secondo affiancamento Fuji bilanciamento personalizzato, Canon bilanciamento automatico suo... Inutile dire che non ci siamo... Terzo affiancamento Fuji bilanciamento personalizzato, Canon miglior bilanciamento che sono riuscito a trovare ma mantiene sempre delle dominanti rosse innaturali, lasciando perdere anche il viso... ma già nel vestito c'è una dominante magenta che lavorando solo sul bilanciamento del bianco non riesco assolutamente a rimuovere. Ora... se poi devo andare a lavorare su altri parametri che non siano il bilanciamento del bianco... capisci che il discorso può anche trovare una sua quadra per questa singola foto ma non lo avrà mai per tutte le altre della serie, limitiamoci a quelle della chiesa, per dire. Con Fuji trovo il bilanciamento... bon fine, copio incollo e sono tutte perfettamente coerenti tra loro con una pienezza cromatica totale. Ogni colore è al suo posto e vive di vita propria mentre in Canon ho una dominante magenta su tutto!!! Sio grigi, sui marroni, sui verdi... Io non ci salto proprio fuori. Limite mio, sicuramente ma con Fuji problemi risolti... colori con gradazioni e varianti che con Canon mi sono sempre sognato... quindi... io sono a posto così :D |
user206375 | inviato il 30 Luglio 2021 ore 10:28
Visto che a casa lasciavo la 5diii macchina del 2012 di 1kg tra canon r6 e fuji ho scelto quest'ultima. Differenza peso tra xt4 e r6? Paragonare una macchina del 2012 con una uscita lo scorso anno. Tralascio i romanzi di istoria che sembra pagato da fuji, vorrei vedere poi quanti canonisti abbiano riscontrato il problema della pelle rossa sulle loro ml. Al mare senza ombrellone. Poi io una canon ml non la consiglierei sia per i prezzi alti che per la politica sulle ottiche native ma quella è un'altra storia | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |