| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:27
Per i capelli si, cmq complessivamente non è male. Riproverò poi sugli stessi scatti olympus che ho postato qualche pagina prima e confronterò i risultati. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:29
Visky80, viene molto meglio di così, ma comunque con più artefatti di Dxo, ma con più dettagli photos.app.goo.gl/fYYx7UKGoCPWP3Ui6 Ho solo applicato denoise e sharpening con entrambi senza modificare altro. |
user28666 | inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:30
A quanti ISO e con quale fotocamera è stata scattata? |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:42
D5, non ricordo se 32k o 64k ISO! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 19:50
È un'altra foto rispetto a quella che ho postato io. Cmq bel risultato. Con topaz avete provato? |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 20:12
Almeno nella mia 3.1 Topaz pialla un pochetto di più, recuperando in generale un po' meno dettaglio. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 20:19
Ma in definitiva questi programmi, fatto il loro lavoro, un qualcosa di negativo lo lasciano? |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 20:39
In realtà non ho trovato lasciti negativi veri in DxO, che quando vede situazioni dubbie non ci va giù pesante, interpolando meno. Qualcosina-ina la lascia per adesso On1 (al netto del fatto, però, che osa spesso di più e meglio sui dettagli), anche se si suppone/spera che migliori presto. Topaz ogni tanto inventa decisamente se si calca troppo la mano, se non si calca la mano è purtroppo meno efficace degli altri a pari condizione... Sunto che spero trovino veritiero anche gli altri. Però in generale debbo dire che nell'applicazione dell'AI alla riduzione rumore io vedo solo gran vantaggi: gli eventuali e situazionali effetti negativi riguardano solo alcuni di questi SW, solo zone limitate delle foto e per ora in tutto solo pochissime situazioni, ben difficili come si è visto. Io sto trattando altri miei scatti a 12800 ISO e sono piacevolmente colpito: sto seriamente pensando di alzare ancora il limite superiore della sensibilità utilizzabile dalla macchina. |
user92328 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 1:25
Parlando di resa ad alti iso, per caso sono andato a ritrovare alcuni scatti di Pannaefragola quando provò la a7r4 + 200-600... Credo che qui possa far piace di vedere la resa sui volatili con tanti iso... 12.800iso f9 1/160s
 |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 7:23
TheBlackbird beh è proprio il vantaggio delle bigmpxl. In alcuni generi offrono una elasticità enorme che le "low mpxl" semplicemente non riescono a darti. |
user92328 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 8:41
State dimenticando che la a7R3 addirittura va un pelino meglio per tenuta iso rispetto alla r4.... Quindi i 60 megapixel non hanno nessun vantaggio rispetto a 42, anzi, è l'esatto contrario..... |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 8:51
“ State dimenticando che la a7R3 addirittura va un pelino meglio per tenuta iso rispetto alla r4.... Quindi i 60 megapixel non hanno nessun vantaggio rispetto a 42, anzi, è l'esatto contrario..... „ Piccole differenze all'atto pratico. Ritengo troppi 60 mpxl ma quando la foto è perfetta o quasi permettono cose interessanti in post. Cose già offerte da un 42 mpxl ma con un piccolo margine in più. |
user92328 | inviato il 31 Luglio 2021 ore 9:08
ThezbBlack, ha usato camera raw.... Se guardi sotto nei commenti della foto che ho messo io, lui fa vedere un taglio schermo della foto aperta su camera Raw.... Comunque la cosa pazzesca di questi 12.800iso, e che sembra pulito quasi come un 100 ISO, vista a 16,7 Mpx che non sono pochi e molto più di 6Mpx... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |