| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:38
Non so cosa è stato usato, ma il risultato è notevole considerando 12.800 ISO e piena risoluzione 50 mpx. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:39
PS per amor di discussione ho sviluppato anche io. Questo è lo sviluppo con Photolab, Deep Prime + Lens Sharpness appena accennato: Deep Prime + Low Lens Sharpness (occhio: 14.9 MB) Se calco la mano col lens sharpness comincia a creare qualcosa ma è sempre meno invasivo di Topaz: Deep Prime + Low Lens Sharpness (ri-occhio: 16.3 MB |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:40
Premesso che per la scena in oggetto On1 No Noise pare cavarsela meglio, se si sistemano rapidamente due settaggi anche con Topaz e solo Topaz si ottiene comunque un buon risultato e non troppo esasperato e naturale nella resa del dettaglio, a Voi www.dropbox.com/s/d9w33e3mz78f3d4/sony-a1-sample-image-35-D.jpg?dl=0 |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:41
“ sei loggato? „ Oplà, non ero loggato... si 49 dollarozzi... Vabbè, però dopo solo 6 mesi... comunque resta ferma l'impressione che ho scritto sopra, per il mio caso d'uso! |
user207512 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:43
DxO va benissimo, ho provato anche io generando un file jpeg di "appena" 64 mega e il rumore lo toglie mantenendo bene il dettaglio. Ma 12.800 iso non è nemmeno un valore folle per una macchina come la A1 o le nuove ammiraglie dei vari brand, secondo me ci si può spingere molto oltre ovviamente se non si è al buio, perché poi il collo di bottiglia è sempre quello, in condizioni di scarsissima luce le foto sono comunque da buttare o quasi. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:44
@Mmc12 che settaggi hai usato? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:45
“ Premesso che per la scena in oggetto On1 No Noise pare cavarsela meglio, se si sistemano rapidamente due settaggi anche con Topaz e solo Topaz si ottiene comunque un buon risultato e non troppo esasperato e naturale nella resa del dettaglio, a Voi ;-) „ Mmmh... quella cornice di sinistra con il nobile vestito di nero ha sempre dei dettagli molto "fuzzy", poco naturali. La mia impressione è che in Topaz ci sia una gestione del fuori fuoco, dei leggeri mossi e delle zone uniformi un pelino più aggressiva, il che porta a questi output un po' artificiali a volte. Sulla gorgera del dipinto centrale fa un ottimo lavoro, poi però in altri punti si perde un po'. L'altro motivo infatti per cui credo che farò un switch temporaneo è che preferisco un algoritmo che mi recuperi il recuperabile senza però osare troppo quando è "indeciso" fra dettaglio/mosso/sfocato. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:45
“ generando un file jpeg di "appena" 64 mega „ Boia deh! La qualità puoi calarla anche al 90% eh! PS: comunque appena ho visto 100MB di RAW ho benedetto il mio conto in banca ed il mio misero stipendio, che non mi consentono nemmeno di pensarci, a tali attrezzature!!! |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:48
@Simgen“ Non so quale sia "dettaglio forzato", ma se è "Recover Original Detail" è proprio il contrario „ No, intendo se togli del tutto "Recover Original Detail". |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:49
@Mac Quel ritaglio di On1 è molto molto valido. Il secondo sample che ho postato, in cui ho calcato di più la mano con il Lens Sharpening, è più o meno analogo. |
user207512 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:50
“ Boia deh! MrGreen La qualità puoi calarla anche al 90% eh! MrGreen „ Lo so ma volevo provare al massimo della risoluzione, per curiosità visto che di queste pippe mentali non me ne faccio e quando serve uso tranquillamente la mia misera micro quattro terzi a 6.400. Per quanto riguarda l'attrezzatura, a me non serve e non la prenderei anche se potessi, per chi deve lavorare in determinati ambiti è un altro discorso. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:50
“ @Mmc12 che settaggi hai usato? „ Ecco qua Per la scena in oggetto quello che dava risultati migliori era Topaz Denoise AI - Clear tra le 4 macro-opzioni proposte di default
 |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:52
il clear se non sbaglio non usa IA o almeno non come gli altri settaggi. lo uso quando gli altri fanno casino |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 16:53
“ era Topaz Denoise AI - Clear „ Sai che fra le modalità di Topaz è quella che preferisco anche io? Però è anche la più pericolosa perché è quella più prona all'invenzione, fra tutte... La standard non l'ho quasi mai usata perché nelle trame uniformi mi fa tutto a pallocchi di sfumatura, e non ho idea del perché. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |