RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova legge in Norvegia: influencer e pubblicità obbligati a segnalare fotoritocchi nei ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova legge in Norvegia: influencer e pubblicità obbligati a segnalare fotoritocchi nei ritratti





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:25

Luca, mia figlia non è il metro del mondo ma non lo è nemmeno la figlia del legislatore finlandese, non facciamone una questione personale.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:26

Sulla libertà di espressione si è dibattuto (e combattuto) per secoli, quindi qualsiasi contributo prodotto in questa sede rappresenterebbe goccia nell'oceano.

Tuttavia, per tranquillizzare chi interpreta quella disposizione come un attentato alla citata libertà, osservo che essa è stata immaginata in un paese -la Norvegia- che certamente non necessita di patenti di democrazia e rispetto delle libertà individuali.
Potremo allora star tranquilli che non c'è alcuna intenzione totalitaria o liberticida a sostegno della norma.

Nel contempo, è garantito che una iniziativa del genere può essere intrapresa solo da un popolo -sempre quello norvegese, ma ce ne saranno altri- che ha altre caratteristiche rispetto al nostro; che si distingue per l'attitudine alla polemica, anche eccessiva se non feroce, pur quando non ve ne è alcuna necessità.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:26

Sul personale non la metto Stefano, ma sei partito tu portando ad esempio tua figlia...
Per trovare altri esempi di altri ragazzi non cosi "forti", basta aprire il giornale...

I deboli vanno aiutati...i forti ce la fanno da soli

Come ha detto sopra Bax...può fare solo bene o nulla, ma di certo non fa male

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:26

Invece che pensare a queste assurdità, sarebbe meglio che i norvegesi pensassero un po' di più al destino delle balene www.ocean4future.org/savetheocean/archives/56331

Per me possono andare al diavolo


causa giustissima quella delle balene come tante altre cose forse molto più importanti di questa legge, MA quindi non ci si può occupare di niente se non partendo dalle cose più gravi del mondo?

Allora dovreste smettere tutti di mangiare carne e pesce perchè grazie a tutti noi e agli allevamenti intensivi stiamo distruggendo il pianeta, ecc...

ma seriamente che caxxo di discorsi sono?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:33

Ma il titolo lo avete letto??? Si parla di influencer e pubblicità... Wow ho scoperto che a tutti voi piace la pubblicità ingannevole. Contenti voi...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:35

I deboli vanno aiutati...i forti ce la fanno da soli

Su questo punto siamo assolutamente della stessa opinione. Quello che dici rispecchia esattamente il mio pensiero, e non solo per quanto riguarda il tema in oggetto.
La mia modesta esperienza di genitore di due figli mi ha insegnato che con i divieti si ottiene poco. Ho avuto riscontri simili anche da altri genitori. Quello che si può fare è tenere aperto il dialogo, e cercare di fare il massimo sforzo a livello educativo.
Detto tra parentesi un'amica di mia figlia è finita in terapia in quanto anoressica, non ignoro il problema.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:35

Mi sembra l'ennesimo obbligo derivante dall'applicazione dello stato etico, altri vincoli fuori dalla realtà solo per permettere al legislatore di mettere la spunta su un'altra crociata inutile in nome del "bene collettivo", inutile nella migliore delle ipotesi.


parliamo della Norvegia non dell'Italia, molte cose funzionano meglio che qua da noiMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:39

La mia modesta esperienza di genitore di due figli mi ha insegnato che con i divieti si ottiene poco. Ho avuto riscontri simili anche da altri genitori. Quello che si può fare è tenere aperto il dialogo, e cercare fare il massimo sforzo a livello educativo.
Detto tra parentesi un'amica di mia figlia è finita in terapia in quanto anoressica, non ignoro il problema.


Nessuno ha parlato di divieti e certamente il dialogo in casa è la cosa più importante, idem il non abbandonare a loro stessi i figli...
Questo lo vedo come un aiuto in più a quello che in una famiglia ci DEVE essere

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 16:50

in teoria una buona cosa, nella pratica una cosa inutile e soprattutto inapplicabile...

esempio: tizio a, fotografo inglese, posta una foto di un ritratto su IG, il soggetto della foto è fortemente modificato, ma nella didascalia non dice nulla, in compenso mette molti tag

adolescente norvegese vede la foto nel suo feed ig (per via dei tag).. esattamente come questa legge tutelerebbe l'adolescente norvegese? la cosa vale per IG ma anche per qualsiasi altro social, fb, twitter o altro...

l'unica applicabilità che vedo è nelle campagne pubblicitarie... ma anche li, se ti passa una foto di una campagna pubblicitaria australiana, come fai a "fermarla"?
soprattutto chi può dire che il soggetto della foto è pesantemente ritoccato o meno? come fai a dire che il soggetto della foto è stato "snellito" o come fai a dire che quella pelle così liscia è merito di 6h di trucco e non di post produzione? come fai a dire che gli occhi del soggetto sono realmente azzurri e non frutto di lenti a contatto o ricolorazione in pp?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 17:01

Premesso che:
1. non conosco il testo della legge e che i due links non mi funzionano;
2. il messaggio inziale parla di "rendere illegale la condivisione di immagini promozionali sui social media senza dichiararne le modifiche".

A.
"L'incremento di coscienza civica spesso viene raggiunto per legge, non dimenticartelo.
Quando le teste e la coscienza del periodo non ci arrivano, un piccolo aiutino deve arrivare dalla legge."
Dissento categoricamente. Quella cosa lì si chiama regime autoritario. La legge in una democrazia deve (dovrebbe) essere espressione della sensibilità della maggioranza (o della sua rappresentanza);

B.
la legge come descritta dall'autore della discussione sembrerebbe prevedere una limitazione al diritto di pubblicazione di immagini. Se così fosse saremmo in presenza di una limitazione del diritto/libertà di pubblicazione. E' un fatto, non un'opinione.
L'ambito dell'opinione (e della discussione) potrebbe essere:
condivido il contemperamento degli interessi tra contrazione della libertà e tutela del diritto che sta alla base della norma?
La risposta qui nessuno la può dare fino a quando non si conosce l'ordinamento giuridico e la realtà sociale del paese di riferimento oltre che il testo della legge e le probabili correnti giurisprudenziali (e tanto per dire dal messaggio di apertura mi viene da chiedere: cosa si intende per messaggio promozionale? solo sui social?).

Il mio intervento quindi era volutamente generico e "atecnico" e si basava sulle seguenti considerazioni:

Al di la del modello estetico di riferimento, il vero problema, culturale ed educativo, è che l'aspetto estetico (non solo delle persone, ma anche delle cose) viene posto al vertice della scala di valori e a paradigma della valutazione su ciò che è valido/buono/positivo e quello che non lo è.
Da questa prospettiva viziata, che in quanto culturale sta A MONTE del processo comunicativo, nasce il problema.
Si può intervenire in due modi:
1. si cerca di educare correttamente le persone in modo che le generazioni future si riprendano un po dalla sbornia tecnologica, estetica e formalistica del boom economico e riprendano contatto con le cose che contano DAVVERO;
2. si prende atto che l'uomo medio non ce la fa e allora come ad un Minus Habens gli si scrive sul pacchetto di sigarette che fumare fa male e che la pelle di plastica della foto è stata ritoccata, in modo da salvare la forma democratica ma stringerne sempre di più i confini fino a farli aderire alle sempre più annebbiate capacità del popolino.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 17:11

qua il link

www.today.it/rassegna/vietate-foto-ritoccate-social.html

parla di vietare, ma penso sia più una multa ed adeguamento con la nota informativa.

In Norvegia chi ritocca in un certo modo immagini, foto, filmati dovrà dichiararlo in modo visibile e se non rispetterà la nuova normativa potrebbe essere costretto a pagare allo Stato una multa molto pesante.


difficile che in norvegia vai a vietare qualcosa

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 17:28

Vogliamo fare qualcosa di utile? Prendiamo provvedimenti contro body shaming e cyberbullismo, e lasciamo stare le foto.

user55404
avatar
inviato il 07 Luglio 2021 ore 17:29

Vale solo per gli influencer (migliaia di followers) e la pubblicità in genere. Io posso postare tutto ciò che voglio senza specificare nulla.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:32

A.
"L'incremento di coscienza civica spesso viene raggiunto per legge, non dimenticartelo.
Quando le teste e la coscienza del periodo non ci arrivano, un piccolo aiutino deve arrivare dalla legge."
Dissento categoricamente. Quella cosa lì si chiama regime autoritario. La legge in una democrazia deve (dovrebbe) essere espressione della sensibilità della maggioranza (o della sua rappresentanza);

@Biga
Potevi anche considerare gli esempi che c'erano nella riga successiva, che invece hai tralasciato, quindi te li riscrivo:
"Pensa ai temi ambientali, al maltrattamento degli animali, al fumo nei locali pubblici."

In ogni caso, esempi o non esempi, non capisco quale deriva autoritaria tu veda nella mia affermazione. Mi sembra polemica giusto per il gusto di farla.
Tu stesso parli di "sensibilità della maggioranza (o della sua rappresentanza)" ed è proprio alla sensibilità di una rappresentanza di qualità (che talvolta abbiamo avuto anche in Italia) che si devono alcune leggi che alla maggior parte della popolazione probabilmente non sarebbero passate per la testa; mentre un legislatore capace e attento, rimanendo aderente ai limiti che gli indica la costituzione, può essere in grado di generarle.
Guarda che il legislatore ha ampia libertà, nell'esercizio del suo mandato. Un parlamento di gente capace produce leggi che fanno evolvere un Paese, non solo economicamente, ma anche per cultura, senso civico, coscienza sociale.
Una volta che il parlamento è eletto, l'autorizzazione a legiferare l'ha avuta e nel corso della legislatura si possono presentare tante necessità e temi non previsti dai programmi elettorali: non penserai che il processo legislativo richieda il continuo ricorso alla consultazione del proprio elettorato come taluni pensano?

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:18

- Il paese scandinavo sta cercando di contrastare standard di bellezza irrealistici e potenzialmente nocivi per i giovani con una normativa che renda illegale condividere immagini promozionali sui social media senza dichiararne le modifiche


io la vedo così: se tu con una fotografia irrealistica fai promozione per trarne guadagno , io Autorità, per tutelare o meno i giovani, ti impongo di dichiararne le modifiche.

assolutamente lecito IMHO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me