| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:42
Si però Marconista questo è qualcosa di talmente soggettivo e relativo alla tua personale visione fotografica... che si dice tutto e nulla. Una persona potrebbe fare un discorso esattamente analogo al tuo dicendo però che la sua visione è più consona al 35mm(FF) e quindi aspetterà l'uscita del nuovo 23 f1.4. Piuttosto dicci delle sue caratteristiche ottiche, se hai notato punti deboli, uso pratico sensazioni a confronto... Io sono molto intersssato a comprendere questa cosa della "resa moderna", o "digitale"... che anche altri hanno detto. Come si traduce secondo voi a parole(se possibile). E' molto(troppo) precisa? E' fredda? Ha poco carattere? Nel senso che essendo otticamente molto "esatta" non introduce neppure un suo carattere? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:50
Dodo dai retta a me.. Piglialo e non ci pensare, tanto ormai la tua testa ha già deciso così |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:55
Mirk.o, si si hai ragione eheheh io ho già deciso di prenderlo ...a meno che proprio non saltino fuori elementi che mi facciano desistere(ormai praticamente impossibile, è uscita già da tempo e ho notato praticamente sempre giudizi globalmente molto positivi. E anche perchè non ho nessun grandangolo luminoso, per situazioni di luce critiche. L'unico f1.4 che ho è il 35. Quindi, senza fretta, ma è mio! Nonostante questo, per me e per chi è interessato, mi fa piacere stimolare dei commenti da parte di chi lo sta usando. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:39
Allora punti deboli non ne ho visti... Guarda per spiegarmi ti racconto cosa mi è successo una anno prima di passare da Canon a Fuji così puoi capire la potenza della propria visione... Avevo la 5dmkiii e il fantasmagorico 85 1.2 ii (che chiamavo Franco... si gli avevo dato un nome) Passo alla 5dsr e i mpx in più si traducono in micromosso e altri problemini Passo al nuovo 85 1.4 L che era stabilizzato, migliore autofocus, dettaglio etc etc... La magia che aveva l'1.2 non c'era più... Risultato? Dopo un anno ho venduto tutto e sono passato a Fuji. Bisogna vedere cosa per te è importante. Il 16 mi piaceva tanto ma non ne ero innamorato, questo 18 mi SERVE di più... Ho avuto un leica 28 2.8 R che aveva una bellissima resa ma non riesco più tanto a mettere bene a fuoco in manuale... Ricordati due cose però (così non stai a sentire troppe chiacchere) Deve andare bene a te, di quello che dicono gli altri fregatene (noleggialo e vedi se ti trovi altrimenti amen) Da quando la fotografia è nata si è sempre rincorsa l'ultima trovata (pellicole meno rumorose, più ISO, le rwffiche) E ogni volta si ha guadagnato qualcosa e perso altro... Io ho finalmente trovato il mio corpo macchina perfetto per me, la xpro3, ma ho anche la xt4 per fare cose che con la pro faccio fatica... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:42
Pensa che ho il 56 1.2, quando è uscito il 50 1.0 l'ho noleggiato e provato per un pò... Ha tanti pro ma non l'ho preso perché PER ME è troppo grande... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 11:55
@Marconista L'ho raccontato qualche volta qui su juza. Io dopo aver usato anni reflex con pellicola, ho sospeso per anni la fotografia con fotocamere ad ottiche intercabiambili(ho avuto qualche compatta digitale), poi l'anno scorso ho fatto il passo di tornare a usare una fotocamera con ottiche intercambiabili. Stavo meditando tra Sony e Canon, già da tempo ... poi durante un evento ho avuto modo di parlare con il fotografo professionista incaricato dagli organizzatori di occuparsi di realizzare le foto. Mi sembri tu ...anche lui proveniva da Canon e ha venduto tutto per Fuji, quando l'ho incontrato lavorava con X-pro3 e X-T3. Anche lui mi ha fatto un discorso di equlibrio e buon senso, e ha lasciato perdere la rincorsa al materiale più performante per volere invece quello più utile e bilanciato per le sue esigenze. ... e mi ha aperto al mondo Fuji APSC. Un sistema equilibrato e centrato su ciò che effettivamente faccio io. So che alcuni dicono che non è ne carne ne pesce, né M43 né FF. Da questo si capisce quante e quanto diverse siano le esigenze e le preferenze delle persone. Per me il suo bilanciamento perfetto l'APSC ce l'ha proprio perchè è tra il m43 e il FF, e Fuji lo sviluppa con qualità, senza limitarlo visto che non teme vada ad intaccare il suo mercato FF, perchè il FF non lo produce. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:00
Scusate se mi intrometto.. @Marconista l'autofocus del 56 1.2 lo hai trovato così lento come dicono? Oppure è fattibile usarlo? Ad esempio l'autofocus del 18-55 a me sta bene, vorrei sapere magari rispetto a quest'ultimo quanto si discosta. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:01
Anche secondo me il 50 f1 se per certi versi potrebbe interessare/affascinare, mi pare troppo estremo, molto specialistico... il 56 f1.2 mi pare più interessante PER ME ...e sarò molto curioso della versione mkII Ma visto che tu Marconista il 50 f1 lo hai usato... al netto delle dimensioni che lo ritengo un parametro distinto(che per qualcuno potrebbe essere un problema per altri no, come ad esempio anche il prezzo...), come resa, che sensazioni ti ha dato? Ero curioso delle tue sensazioni visto che li hai usati proprio con lo scopo di confrontarli. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:12
Per la cronaca dopo aver fatto la pazzia di aver venduto tutto e essere passato a Leica sono ritornato in Fuji e mi sono ricomprato anche il 18 f1.4 |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:02
“ ...per quale motivo tra il 56 1.2 e il 56 1.2 II NO al 56 1.2 II sarà meglio avrà WR e AF molto performante e preciso. „ il motivo sarà quasi esclusivamente il prezzo nel caso... (ma anche se non piacesse la resa di immagine del nuovo rispetto alla versione mkI) |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:03
@Tenente Incredibile, andare in Leica e tornare in Fuji... che viaggi che fai Dicci come ti trovi col 18 f1.4, tu che hai avuto anche la qualità Leica... potrai farci considerzioni ponderate. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:06
Ok Christian ma il 56 1.2 usato lo trovo a 640 euro. Il nuovo 56 1.2 costerà almeno 1000 euro e non si sa nemmeno quando esce... Se la velocità del vecchio 56 1.2 è alla pari del 18-55 allora mi va già bene così, mentre del WR sul 56 1.2 non ne sento l'esigenza.. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 14:05
@DodoPL Il 50 f1.0 l'ho avuto quando ho barattato il tutto per Leica (poi ieri sono ritornato a Fuji ) ha un AF preciso e veloce ottimo sfocato con transazione fra fuoco e fuori fuoco molto delicata la costruzione al top molto meglio di altri brand tutti plasticosi come contro molto pesante la XT4 si sbilancia la minima distanza di messa a fuoco di 70cm e troppa anche il rapporto di ingrandimento non e molto alto poi dipende se uno è un ritrattista e il top se lo usi poco meglio risparmiare i soldi rispetto al 56 il 50 f1.0 e molto meglio come resa su tutto dal centro ai bordi |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 14:23
Eccomi... Allora il 50 a mio modo di vedere è più adatto alle foto "moderne" cioè con tanto dettaglio, contrasto che si si può ricreare in post ma fa perdere tempo e non è mai esattamente come uscito in camera... Il 56 va benissimo ha qualche "difettuccio" legato all'età(anche se non si vedono i 10 anni di distanza) ma è meno specialistico del 50. Poi con tutto puoi fare tutto perciò sta sempre a cosa preferisci... Io mi soffermo sull'unità cosa che non si può rimediare in post... la resa dei campi focali: 24 mm se voglio "tirare dentro" l'osservatore 85 mm per mostrare Con queste due focali non ho bisogno di andare avanti o indietro so esattamente cosa inquadrerò, con tutte le altre sembro un ballerino di break dance (si scrive così?) E forse non ho optato per il 50 anche per questo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |