RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Stabilizzazione Immagine: stop guadagnati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Stabilizzazione Immagine: stop guadagnati





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 4:02

Ma voi, a cambiare il dito che usate per scattare (normalmente medio al posto dell'indice) avete mai provato??....a volte escono sorprese...............

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 8:43

Mi stupisce che combinando DUE stabilizzatori tu arrivi agli stessi tempi che ottengo io usando solo lo stabilizzatore dell'obiettivo (la 5D3 non ha il sensore stabilizzato).
Non dico 7 stop, ma almeno UNO in più avrebbe dovuto dartelo.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 8:53

Io ho maturato l'idea che con le ottiche EF stabilizzate non lavori la stabilizzazione della fotocamera, perché se disabilito l IS sull'obiettivo non funziona manco quello della R5 (che però funziona sugli EF non dotati di IS). infatti se si usa un obiettivo EF Is la voce dello stabilizzatore della fotocamera non è presente sul menù.
Invece con gli RF IS le 2 stabilizzazioni si sommano.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 9:53

Ciao Steva.
Se avvicini l'orecchio alla macchina ed all'obiettivo sembrano funzionare entrambi.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 9:55

Ma voi, a cambiare il dito che usate per scattare (normalmente medio al posto dell'indice) avete mai provato??....a volte escono sorprese...............


Questo è un ottimo suggerimento, seriamente.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:00

Frengod non mi spiego allora perché se disattivo uno non va neppure l'altro.. c'è qualcosa che mi sfugge?

user210403
avatar
inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:16

Mi stupisce che combinando DUE stabilizzatori tu arrivi agli stessi tempi che ottengo io usando solo lo stabilizzatore dell'obiettivo (la 5D3 non ha il sensore stabilizzato

ALVAR io ho rilevato proprio questo comportamento...
usando i teleobiettivi spesso, su reflex sfruttavo gli stabilizzatori sull'ottica che mi davano 4 stop VERI, anche qualcosa in più ( quelli di ultima generazione), e riuscivo a scattare agli stessi tempi con cui scatto ora con doppia stabilizzazione su mirrorless...
Non ci hi guadagnato nulla... Anzi con sony ci ho perso...
( ma ci ho comunque guadagnato quello stop o due nell'usare ottiche non stabilizzate....)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:29

Come già scritto in precedenza, sulle ottiche ef dotate di stabilizzatore i movimenti di imbardata e beccheggio vengono corretti solo dallo stabilizzatore ottico (sui modelli con stabilizzatore ibrido vengono anche corretti i movimenti di traslazione lungo gli assi x e y).

Lo stabilizzatore integrato nel sensore ne corregge altri, ma se si trasmettono troppe vibrazioni a livello di imbardata/beccheggio, il limite è dato dallo stabilizzatore dell'ottica.








avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:39

@Steva.
Nulla ti sfugge. Mamma Canon l'ha fatto cosi'.

Quanto riportato da Hbd puo' spiegare le differenze fra R6+RF50mm ed R6+EF16-35mm (avendo la seconda configurazione un ellissoide di inerzia piu' lungo nella direzione Z - non rappresentata).

Eppure, se si confrontano i risultati R6+EF16-35mm ed R6+EF70-200mm (a favore di quest'ultimo, nonostante un ancor maggiore asse dell'ellissoide di inerzia) le cose sono 2 (IMHO):
1- l'IS del mio EF16-35 fa schifo
2- quando vicini ad 1/3 di secondo (o al di sotto) il fattore umano (Parkinson) prende il sopravvento e non c'e' stabilizzatore che tenga.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 22:23

l'IS del mio EF16-35 fa schifo


Possedendo anch'io un esemplare di 16-35 F4 IS con stabilizzatore "pigro" non posso che quotare quanto sopra.

user209843
avatar
inviato il 20 Luglio 2021 ore 7:54

2- quando vicini ad 1/3 di secondo (o al di sotto) il fattore umano (Parkinson) prende il sopravvento e non c'e' stabilizzatore che tenga.


Stiamo parlando solamente di FF, giusto?

In quanto all'attrezzatura, ci sta che alcuni pezzi siano più performanti di altri, dovuto alla tolleranza! Come già fatto notare, il fattore umano ha poi un suo ruolo, la mia esperienza è, se la situazione di ripresa lo rende possibile, di fare più scatti, sicuramente uno buono esce.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 19:11

www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-16-35mm-f-4-L-IS-USM-Lens

Under ideal conditions (standing indoors on a solid floor) and shooting completely freehand, at 16mm, I obtained a decent sharp image percentage down to about .6 seconds for just over 3 stops of assistance. A very slow trail-off in keeper rate ensued and with an occasional sharp image at exposures as long as an unreal 2.5 seconds (as shared above and a new record for me). At 35mm, I had a decent sharp image percentage down to about .4 seconds (just under 4 stops) with a few sharp images remaining at exposures as long as 1 second.


Rassegnamoci Alvar.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 19:42

Ho notato che le ottiche che hanno filtro frontale 82 su FF e 77 su APS-C e con focale fino a 200mm tendono ad offrire agli stabilizzatori interni migliori performance soprattutto nei grandangoli.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 22:23

Ah, io glie l'ho data su da tempo.
Tanto la maggior parte delle volte lo uso su treppiede.
'× lo stabilizzatore pigro!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 11:36

Comunque, all'atto pratico (concerto all'aperto al crepuscolo, distanze dal soggetto da 10 a 25m) con la R6 + adattatore + EF70-200mm F4/LIS non sono riuscito ad ottenere foto non-micromosse al di sotto di 1/100 (incluso) a 200mm.
Un po' perche' la gente mentre suona si muove MrGreen un po' perche' sei scomodo, un po' perche' hai le mani di burro MrGreen
Per carita' se uno non zumma al 100% anche foto a 1/60 ridimensionate fanno la loro zozza figura ;-).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me