| inviato il 09 Luglio 2021 ore 14:40
Non ho mai amato il 50 mm e, tranne che per mia prima reflex comprata negli anni '70 (la Canon FTb), non l'ho in seguito mai più acquistato insieme ai corpi macchina. Proprio perchè ha una prospettiva molto naturale, troppo naturale, che rischia di diventare anche una prospettiva banale. Ovviamente parlo per come intendo io il paesaggio, perchè di questo si parla. Sono di quei fotoamatori che quando si può ama introdurre un bel primissimo piano, un piano intermedio di ampio respiro e un fondo cui lo sguardo arriva guidato dai primi due piani; insomma, qualcosa di graduale e più tridimensionale e meno da cartolina, pur se ben fatta. Usando spesso l'iperfocale per avere più profondità di campo e cercando di evitare multiscatti da fondere. Io non potrei mai pensare di andare in giro senza un grandangolare spinto: una volta andava in auge il 28 mm, ma anche questo da anni non mi piace più: negli ultimi anni ho utilizzato soprattutto il 16/35 mm. E' chiaro che si fa paesaggio con tutto, anche molto con i tele, specie per panorami con piani compressi (come nel caso di una serie di cime), ma non potrei mai immaginare di andare in giro senza un bel grandangolare dai 20-24 mm in giù. |
user216612 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 15:11
Infatti alla domanda iniziale rispondo sempre con un 16/35. Poi ho da poco preso un 50ino tanto per fare qualche ritratto occasionale o per le poche volte che sono corto col 35. Raramente mi servirebbe un 100mm piccolo e compatto che non esiste. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 16:12
Non è vero Blade... adoperando un 50 mm non avresti affatto tagliato il lago ma anzi, essendo lui il soggetto della foto, o almeno dalle tue parole questo mi pare di capire, lo avresti esaltato togliendo di mezzo tutto quel primo piano che così come è ripreso è di fatto vuoto, ma che con la sua deleteria presenza impedisce di apprezzarne la vera essenza |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 16:16
Senza considerare che col 50 mm avresti esaltato le cime sullo sfondo che così come sono poco o nulla servono alla descrizione del luogo nonostante siano, in potenza, molto più importanti di quella sorta di burrone vuoto in primo piano. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 16:21
Non sei strano tu caro Vittorio, guarda caso infatti la focale intorno ai 45 mm e giusto la diagonale del formato Leica... lo standard appunto. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 17:19
Come dicevo un paesaggio si può ovviamente fare con tutto, ma con le cosiddette focali normali la mia sensazione è spesso quella di fare una buona foto ricordo e nulla più. Ovviamente i maestri sanno bene cosa farci anche con un 50 ma... |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 17:51
Posta così la domanda probabilmente le risposta più ovvia e un 24-105. Col quale fai un po tutti i tipi di paesaggio. Non importa se la luminosità max si limita a f/4.0. Se poi ti dedichi a particolari o specifici generi di paesaggio possono tornarti utili altri tipi di zoom oppure ottiche fisse specifiche. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 18:06
io da sempre sono un "grandangolarista", per me paesaggio è sinonimo di un'ottica bella ampia. I tele li uso a fatica. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 18:11
Io invece ultimamente mi sto divertendo a scattare col 70-200. Unico problema è un macigno da portarsi appresso, se avessi soldi da buttare lo affiancherei con un 70-200 f4 liscio |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 18:19
" Domanda del piffero, per non usare parole forti:.......per quali paesaggi? Se vai in un bel deserto, di quelli belli ignoranti e grezzi, un 70 - 200 può essere giusto, ma a volte è addirittura troppo corto. Se infili in una valle qui in Garfagnana, in Lucchesia, un 14 - 24 con elevata probabilità è l'ottica giusta. " Concordo decisamente. |
user92328 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:29
“ ma è veramente una balzana idea… „ Apperò da quanto tempo non leggevo il termine " balzano "... bello..!! |
user92328 | inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:35
“ io da sempre sono un "grandangolarista", per me paesaggio è sinonimo di un'ottica bella ampia. „ Anche io la vedevo cosi, sempre grandangolo, ma poi pian piano ho rivisto tanto su questo aspetto, certe volte funziona meglio selezionare un'area più piccola ma più intensa come scena, che prendere una scena enorme con dentro una parte che se pur bella si perde.... Oggi con grandissima soddisfazione uso ottiche più lunghe e molto meno grandangoli, per quest'ultimo ci deve essere una scena enorme e bella da immortalare, altrimenti molto meglio da 50mm in su fino al 180mm che per ora è il mio massimo, ma è da un bel po che vorrei sperimentare fino a 600 se è il caso, perchè ho L'Etna sott'occhio appena esco sul terrazzo... (Bello anche il 100-400 sigma, è solo questione di tempo ma qualcosa proverò, per ora ho avuto diversi nuovi arrivi che sto provando...) |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:46
Io invece ultimamente mi sto divertendo a scattare col 70-200. Unico problema è un macigno da portarsi appresso, se avessi soldi da buttare lo affiancherei con un 70-200 f4 liscio Per me il 70-200 è l'ottica di riferimento in termini di fotografia paesaggistica, e visto che il 4 e il 2,8 non fanno proprio le stesse cose (dal momento che la mia sensibilità massima non supera le 50 ASA), preferisco averli entrambi proprio perché in certe situazioni è preferibile l'f 4 mentre in altre il 2,8 è di fatto irrinunciabile. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:00
allora se vuoi avere un obiettivo per fare foto grandangolari di paesaggi il migliore è il samyang 14mm 2.8. però, io ti consiglio di prende uno zoom così hai più focali e quindi andrei di tokina 16-28 f2.8 che con 450euro usato ce l'hai. in alternativa passerei a qualche obiettivo sigma o nikon ma si sale di prezzo e di parecchio (minimo il doppio): per la sigma c'è il 14-24 2.8 e siamo sui 1000euro usato; in casa nikon hai lo stesso obiettivo della sigma, stesse focali e apertura, il problema è il prezzo che sali a 1500euro usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |