| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:29
“ Il foglio inclinato per me è leggermente ingannevole, la superficie dove legge il punto AF è inclinata e non sai per quanto sia spot se legge un po' davanti o un po' dietro. „ Perché sarebbe ingannevole? Se non è inclinato come fai a capire dove è il punto nitido? Io la regolazione fine dell'AF l'ho sempre fatta con fotocamera sul cavalletto e foglio scritto di una pagina stampata incollato su un cartoncino rigido e questo da almeno 10 anni con qualsiasi ottica. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:36
Confermo quanto suggerito da Beddox, piano inclinato perfetto per individuare l'errore ma poi la porzione parallela che offre per la lettura è praticamente una riga orizzontale, tutt'altro con un soggetto parallelo dove sull'intero frame ho capacita di lettura enormemente maggiore, geometricamente è assai intuibile. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:05
Io usavo il piano inclinato, ma il lavoro sporco, almeno su Canon lo faceva il software… Altrimenti una roba super popolonica, il confronto con la messa a fuoco tramite liveview. Prima messa a fuoco normalmente con il rilevamento a fase, poi senza spostare nulla, provavo in liveview, se la messa a fuoco restava a posto, tutto ok, altrimenti correggevo. Questo lo usavo se ero in giro, per esempio con un'ottica prestata da un amico. Questa persona lo spiega meglio. contrastly.com/autofocus-microadjustment/ |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:13
Però io ho sempre la nota domanda..... su cosa va\andrebbe ad agire la regolazione AF.... Sulle ML??.... ....... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:18
Per quello che so io, su Sony agisce solo sulle ottiche adattate tramite LA-EA4. Tolto quell'adapter non è usabile. Su Fuji non c'è. Altro non so. Personalmente non saprei come possa agire, visto che focheggia sul sensore, per cui non azzardo ipotesi. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:41
Phsystem sono sottigliezze, va bene anche il foglio inclinato, soprattutto quello con la riga centrale orizzontale su cui focheggiare |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 15:48
Questo l'ho trovato sul web
 |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 0:54
"Però io ho sempre la nota domanda..... su cosa va\andrebbe ad agire la regolazione AF.... Sulle ML??.... Confuso......." @Speedking Immagino sulla comunicazione tra corpo ed obiettivo, come sulle reflex. Il fatto che le reflex abbiano una causa di errore in più, non vuol dire che le ML e i relativi obiettivi non possano sbagliare. In ogni caso, se interessa, sulla E:M1.2 il menù è A3, dove si possono inserire le correzioni a gruppi di sensori per lato Tele e lato Wide. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 1:06
Da quanto ho capito io, sulle Olympus se usi ottiche 4/3 va solo con i sensori a rilevamento di fase, quindi funziona come una reflex, per cui è utile la correzione della messa a fuoco. Se non erro la prima EM1 andava solo a rilevamento di fase con ogni ottica. Una discussione in merito qua: www.dpreview.com/forums/post/60174208 |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:25
@Pierino64 La correzione è attiva e possibile con tutte gli obiettivi, vecchi 4/3 e nuovi m4/3, quindi non viene legata al tipo di misura della messa a fuoco. Mi viene da pensare che i progettisti prudenti abbiano voluto tenere conto di possibili errori sistematici che vadano ad affliggere il sistema corpo-obiettivo, ma non arrivo a capire esattamente come e perché e mi fermo a pensare che col tempo e l'usura una parte meccanica possa scorrere meglio in un senso anziché in un altro, oppure che i giochi abbiano influenza diversa se da min a max anziché il contrario. Prima che arrivi qualcuno a dire che siamo off-topic, aggiungo che eventuali errori di questo tipo potrebbero affliggere anche gli obiettivi per reflex. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 9:41
Secondo me le correzioni f/b focus su ml, per le case che le implementano, potrebbero essere stati pensati per circostanze molto specifiche, a focali/diaframmi/tempi di determinate ottiche che si trovano a fermarsi sempre o quasi sempre con un certo margine di errore e nella stessa direzione. In teoria potrebbero dipendere da shutter shock oppure da problemi di isteresi nel calcolo o da non linearità dei motori, o da tutti e tre. Dubito fortemente che sia utilizzabile su un'ottica in quanto tale, cioè in tutte le condizioni di quell'ottica. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 9:44
@GiovanniF se segui il link che ho messo, molte persone citano il fatto che la EM1 usa un autofocus identico alle reflex e quindi è necessaria la correzione per qualunque ottica e poi viene riportata anche la nota sulle 4/3 che, immagino, passino per un adattatore. Non mi spiegherei come mai alcuni Brand come Canon, Sony e Fuji non permettano la microregolazione su mirrorless, ma solo su reflex o comunque su “adattamenti” tipo reflex (Sony con LA-EA4 ad esempio). Sarei curioso di sapere se Panasonic ha la microregolazione, loro se non erro hanno AF solo a contrasto e quindi uno dei motivi della funzionalità non esiste. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 9:53
Comunque dalla poche ricerche che ho fatto mi sembra che anche Canon non preveda regolazioni nelle sue ml. Qualcuno può confermare? |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:20
@Pierino64 La discussione da te linkata non l'ho riletta adesso, se non molto velocemente, perché l'avevo già letta tempo fa. Tra l'altro ho gli stessi obiettivi citati in quel testo (14-54 e 50-200, adattati da 4/3). Il primo necessita della regolazione, il secondo no. La cosa interessante è il fatto che quello che necessita regolazione per correggere un costante leggero front focus, presenta il front focus su tutti i corpi, sia E-M5 (dove l'AF è solo a contrasto) che E-M1.2 (dove l'autofocus è a contrasto + fase). Ovviamente la soluzione del problema è stata possibile solo sulla E-M1.2 che fornisce la possibilità di correzione. Tutto questo per dire che, a mio parere, una delle possibili cause dei problemi di errori di fuoco (sistematici) sta negli stessi obiettivi e non solo nel posizionamento dei sensori di messa a fuoco (nel o fuori dal sensore immagine); che poi in una reflex si vanno a sommare ai possibili errori di montaggio del sensore di fuoco, che magari possono essere preponderanti. @Sierra Anch'io troverei interessante capire se (e perché) Canon, altra casa oltre a Nikon e Olympus a rendere possibili l'adattamento di obiettivi reflex, non contempli la possibilità di impostare correzioni della messa a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |