RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpi moderni: L'altra vita fotografica, col bollino rosso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpi moderni: L'altra vita fotografica, col bollino rosso?





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 7:02

Perdonami ma dal monologo che hai scritto sembra quasi che tu cerca una conferma del valore tuo acquisto ,io personalmente me la sarei comprata(se potessi) senza scrivere niente a nessuno ,ma non siamo tutti uguali..

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2021 ore 7:11

Quelli della pellicola.... in ogni post, arrivano con la frase d'effetto...
Loro si, sanno tutto, più degli altri....
Inizi anni '80, appena maggiorenne, gita scolastica a Parigi armato di FX3, 50 e 135, 3 pellicole da 32.... decisi tre pellicole perché sapevo che con le mance non avrei potuto svilupparne più di una al mese, quindi tre furono...
Fine anni '80, primi stipendi, quindi viaggio in Venezuela, tre settimane... 10 pellicole da 32... stessa fotocamera, stesse ottiche...
Ero un ragazzino, fotografavo cos'è mai viste, ero consapevole che non bastavano le pose, dovevo scegliere cosa far vedere a casa...
Era una brutta sensazione, avevo una fotocamera con la quale riprendere il mondo ma il vincolo di cosa fotografare e cosa non fotografare era opprimente.
Smisi di fotografare, quindi per me la pellicola è stata la morte inesorabile di una passione.
La FX3 e quelle due ottiche sono in un scatola dentro un armadio da oltre 30 anni.
Le dia... due marroni... quando gli amici mi invitavano a casa per farmi vedere 300/400 foto davanti al muro morivo !
Alla trentesima perdevo la concentrazione ed iniziavo a sperare che nessuno facesse domande.
Per non annoiarmi e per non annoiare gli altri, non mi misi nemmeno in ballo tra proiettore, telo ecc ecc
La tecnologia avanzava, ogni tanto controllavo le novità, acquistai una compatta Nikon ma capii che c'era ancora da fare, dopo qualche anno una compatta Canon ma ancora c'era da fare.
Grazie ad un'offerta Mediaworld presi la prima reflex, ingombri e pesi assurdi...
Finalmente arrivarono le prime ML... la XT1 riaccese la passione, da lì andai avanti...
Grazie Fuji !!
Ringrazio qualsiasi produttore che faccia fotocamere compatte, poco ingombranti le più discrete possibili.
Mi vergogno puntare addosso alle persone un bestione con un ottica spaventosa, mi vergogno ancor di più fotografare persone che non sono consapevoli di essere fotografate.
Ringrazio Leica per costruire fotocamere digitali e ottiche compatte di grande qualità, il telemetro mi ricorda un modo di scattare anni '80 senza avere la sensazione della fine delle pose.
È bello e fa piacere sapere che posso recuperare uno scatto grazie ai 40mpx
Solitamente esco per fotografare, non per non fotografare o per farmi seghe mentali prima di scattare.
Quindi, grazie digitale !!
... sto uscendo a fotografare, buona Domenica a tutti

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 7:50

Eros, per i tuoi stessi motivi sono anch'io felice dell'arrivo del digitale.
Dopo un po' però inizia a mancare qualcosa.
In viaggio però auto-tutto è click a volontà CoolMrGreen

user28666
avatar
inviato il 04 Luglio 2021 ore 8:13

Ma va bene anche tutto automatico, l'importante è divertirsi.
Una cosa non riuscirò mai a comprendere e a condividere.... ci sono fotocamere con 1000 rotelle per emulare le vecchie fotocamere a pellicola, ma c'è chi la valuta per l'Eye-AF .
Mi sento un alieno.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 8:56

@Ulisseita ... post condivisibile e capisco il perché tu lo abbia fatto visto che molti o tutti coloro che criticano Leica più aspramente non la hanno mai neanche presa in mano ... non è che debba piacere a tutti, ma ... criticare senza conoscere per sentito dire e per partito preso ....

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:14

Eros le pellicole sono da 36 o almeno io, in quarant'anni e passa (di diapositive), da 32 non ne ho ancora vista alcuna!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:24

Un ci ho hapito un hazzo (cit.)
Ad ogni modo sono un fotografo di natura... Paessaggio, flora, funghi, fauna.... E l'emozione sta li..
Nell'essere in natura e poterla raccontare e respirare....
Associare la passione per il fare fotografie al mezzo, o alla sfida tecnica dell'utilizzo di attrezzatura meno prestante per me, ripeto PER ME, è totalmente insensato....

user171441
avatar
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:28

Tutto soggettivo, io scatto da 5 anni con fuji e sono felicissimo così, ho provato anche una telemetro Leica, e mi ha affascinato molto, mi piacerebbe entrare nel mondo del bollino rosso perchè mi son sentito comodo e amaliato dal suo approccio fotografico, ma per me, rimarrà solo un sogno, troppi soldi rapportati al mio stile di vita...ma chissà magari un giorno muore uno zio che non sapevo di avere ricco sfondato ed ereditò qualcosaSorriso.
Come dici tu "si è sempre lì" vero ma cambiano le modalità che possono esserci più comode, mentre appunto la qualità non è cambiata molto.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:42

Mi sapete onestamente dire quale è dalla vecchiettà di 12 anni e quale da quella di 4?

prima coppia: 1) Leica - 2) Sony;
seconda coppia: 1) Leica - 2) Sony;
terza coppia: 1) Leica - 2) Sony;
quarta coppia: 1) Sony - 2) Leica;



Poi aperte su LR ho bilanciato il possibile il wb e applicato il profilo Cobalt Ektachrome flat.

Ossia? Il profilo che prova a imitare l'Ektachrome?
E se si... quale Ektachrome?

user28666
avatar
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:52

Sullo schermo del mio iPhone i 4 scatti sono tutti egualmente indistinguibili.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:53

Certo Paolo che hai una costanza ammirabile...



Ma certamente no Maserc!
Del resto una Leica digitale è una contraddizione in termini visto che è stata proprio Leica a inventare il formato che da essa ha preso il nome.
Passi quindi una Canon digitale, una Nikon digitale e una qualsiasi altra casa digitale, a maggior ragione l'ultima arrivata Sony che con la pellicola non c'ha niente da spartire... ma una Leica digitale proprio non si può sentire dai Triste

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:54

Leica di suo ha mantenuto almeno in buona parte la qualità dei materiali, io ho una XT4 il monitor lcd quando è aperto un po' scricchiola, i materiali non sono malvagi c'è di peggio , ma di metallo c'è ben poco , ho preso in mano anche la Canon R5 , senza offesa per nessuno è tutto policarbonato sembra proprio poco robusta poi sarà solo una sensazione, Leica da una percezione di robustezza molto diversa sembra davvero che sia stata costruita per durare poi ognuno la pensa come vuole
Leica purtroppo non ha un prezzo propio popolare e nessun altro costruttore che io sappia oggi nel 2021 non costruisce oggetti del genere, tutto il bacino di utenza che vuole un oggetto del genere in stile retrò ovviamente uno sguardo a Leica lo da , anche se è una nicchia molto piccola ma è quella che permette a Leica di sopravvivere

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 9:58

Io le ho guardate diverse volte le foto postate e molto difficile distinguere una dall'altra poi il mio occhio non è sicuramente allenato

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 10:00

Apparentemente OT, ma non lo è.
È uscito da poco "La Q di Qomplotto" di Wu Ming 1. Lettura abbastanza impegnativa, perlomeno per uno come me che ha fatto lo scientifico.
Partendo da lì si smontano a pezzetti tanti 3d anche qui su Juza e si riesce a capirne la motivazione molto più chiaramente.

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:06

Eros le pellicole sono da 36 o almeno io, in quarant'anni e passa (di diapositive), da 32 non ne ho ancora vista alcuna!

Si Paolo, probabilmente nemmeno io ma siccome sono passati quasi 40 anni e siccome non mi sono più interessato avrò confuso i numeri, poco importa il concetto non cambia.
Finché Leica produrrà fotocamere digitali M con telemetro, e finché produrrà ottiche d'eccellenza come le ultime asferiche la seguirò... il giorno che dovrà abbassare gli standard qualitativi per ragioni commerciali e di sopravvivenza ci penserò.
C'è di tutto per fotografare, qualcos'altro posseggo ed è stato acquistato per divertirmi.
Nel 2021, se dovessi prendere una fotocamera a pellicola sarà per metterla nella vetrinetta come soprammobile, e dovrà essere bella, sicuramente non per lanciarmi da kamikaze con tutto quello che è stato il contorno di un'epoca che ha fatto la storia.
Apprezzo e stimo due persone che sono attivamente dediti all'analogico, uno è Domenico ( D.Mancuso ) che leggo sempre volentieri, l'altro è Emanuele ( Eemac73 ) che conosco e che mostra ciò che fa...
La schiera di quelli che mostrano prove, dati, diagrammi ecc ecc li leggo per carità ma dopo un po' mi annoiano...
C'è un forum fotografico italiano che si occupa solo di analogico, ecco semmai dovessi interessarmi sarà li che chiederò e prenderò spunti, finché sto con il digitale, poiché non ho velleità artistiche proseguo divertendomi con Juza, Flickr e Instagram anche se ho una Leica ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me