| inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:58
Dei fissi che ho: 16 è veramente spettacolare, tagliente, sempre ben contrastato. 35 una resa non correttissima, ma veramente piacevole e molto particolare 90 Perfetto, bionico, assoluto. Resa migliore non si può. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:47
16 e 23 avuti entrambi. Il 16 è più grandangolare, WR, mette a fuoco molto più vicino. Per il resto resa simile. Comunque tornando al discorso zoom credo che prenderò il 16-80, magari usato. I 16mm mi interessano più dei 135. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:29
“ 90 Perfetto, bionico, assoluto. Resa migliore non si può. „ Quando zoomo al 200% per qualche operazione di fotoritocco, le foto con gli altri obiettivi sono sfocate, le foto col 90 rimangono nitide. E' una roba folle. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 23:35
Il 90 è come un summicron Leica |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 23:44
...guardavo i test mtf su opticallimits e su lenstips e devo dire che la differenza nellla risolvenza tra 16-55 e 16-80 da quelle misurazioni strumentali non sembra in realtà così marcata. Si parla appunto di test mtf che dicono solo una parte della resa di un obiettivo ma più che per differenza di capacità di risolvenza sembrerebbe che la miglior qualità del 16-55 rispetto al 16-80 sia dovuta a una migliore correzione di parametri come aberrazione cromatica, aberrazione sferica, coma, astigmatismo e rifllessi interni e flare. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 0:03
Hai detto niente... Poi c'è il microcontrasto |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 0:15
...si in effetti non è poco. Mi chiedo se dopo le nuove ottiche fisse come 18 f1.4, 23 f1.4, 33 f1.4, 56 f1.2, fatte anche per adeguarsi ad una maggiore risolvenza del nuovo sensore, rinnoveranno anche gli zoom intermedi a partire dal 16-55. O andranno già bene per un pò? |
user171441 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 0:20
I rumors del tempo dicevano che il rinnovo riguardavano le ottiche f1.4 e F1.2.....però se dovessero riprogettare il 16-55 e magari farlo grande come quello per la Sony apsc non sarebbe male, mentre per il 50-140 e 8-16...mmmm dubito un markII |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 0:26
Si, se fossi in Fuji in effetti dopo il rinnovo dei fissi f1.4/f1.2 penso sarebbero da riprogettare per dimensioni/qualità il 16-55 f2.8 che ha anche diversi anni, e poi fare o rinnovare uno zoom f4 tipo il 16-80. Non perchè non siano più che utilizzabili, anzi buoni, anche oggi, ma perchè direi che potrebbero avere margini di miglioramento. Concordo con te Fu76 che 8-16 e 50-140 resteranno per un pò, sono già più che ottimi nel loro genere. |
user171441 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 0:34
Eh ma...il 16-80 è appena uscito...fare un markII tra 1 o 2 anni vorrebbe dire ammettere un "errore", passeranno almeno 6 anni e forse più. Tutte le ottiche nuove (8-16, 50f1, 70-300, 16-80, ) sono già pronte per il nuovo sensore, che, probabilmente , il problema sta solo nelle grandi aperture, da F2/f2.8 in poi...tutto ok. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 7:40
Penso che nessuno abbia dubbi sul fatto che il 16-55 sia migliore. Questa situazione si ha in tutti i sistemi con i vari 24-105 e 24-120 che vanno peggio dei 24-70 f/2.8. I 2 mm in basso di differenza rispetto al 18-135 secondo me la rendono, a mio avviso, più interessante. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 8:28
Si si, non volevo essere frainteso, non volevo dire che 16-55 f2.8 e 16-80 f4 fossero quasi uguali nei test, ma solo che vedendo i test MTF credevo avessero più differenza di risoluzione nella gamma del 16-55 (il 16-80 nelle focali lunghe inoltre soffre abbastanza, proprio come se fosse stata fatta una forzatura. ma anche il 16-55 soffre un pò a 55). La poca differenza di risoluzione è però credo ampiamente compensata dalla maggiore correzione delle altre abberrazioni e criticità ottiche. E questo alla fine incide sulla resa finale. E consideriamo sempre che uno è f2.8 e l'altro f4 e fare uno zoom luminoso è una difficoltà in più. Il 16-55 ha qualche anno ma va bene e non sarà una priorità farne una versione mk2. Il 16-80 sarebbe migliorabile ma in effetti è proprio recente, non faranno la versione mk2 a breve, anche perchè migliorarlo significherebbe aumentare il prezzo e invece credo resterà come zoom di base. A questo punto visto che si deduce facilmente che non rinnoveranno il 16-55 f2.8 e nemmeno il 16-80 f4 auspico però uno zoom ottimo, non economico, f4 a escursione focale ridotta, che privilegi due parametri come la compattezza e la qualità dei redbadge, per chi uno zoom vuole usarlo di giorno, in esterna e sia portabile e eccellente otticamente. E sappiamo tutti che questo è fattibile se si riduce la gamma focale e l'apertura massima non è grande. Personalmente se potessi essere letto proporrei a Fuji un nuovo ottimo zoom 3X, per esterni/viaggio, f4 ottimo otticamente 18-55 o 16-50 . Come la vedete? Vi fa schifo l'idea? Sarebbe un prodotto diverso che non c'è ora in Fuji, escursione limitata, diaframma non luminoso, grande portabilità, otticamente eccellente. Una specie di red-badge da viaggio (perchè fare di alta gamma solo zoom luminosi?). Come già dicevo l'unica motivazione che vedo è che eroderebbe una parte del mercato degli zoom 2.8. Quindi marketing |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |