JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Al momento i volumi di vendita degli RF evidentemente non gli giustificano l'investimento in reverse engineering. Appena lo faranno arriveranno anche loro. „
Ma assolutamente. Tolte le battute sulle quote Sony, si tratta solo di attendere il momento in cui l'immissione di una lente sul mercato porti ad un certo target di vendita.
Sigma e Tamron hanno fatto lo stesso con le Sony, motivo per cui per anni si sono adattati con la qualunque prima di avere lenti di terzi native.
“ Lungi da me essere un esperto del marketing. Eppure, mi apparirebbe alqauanto tafazziano, Canon vende comunque. „
Diciamo che visto che le risorse da investire sulla ricerca e sviluppo sono limitate e che il sistema R ancora non è molto diffuso sia Sigma che Tamron preferiscono investire in altri campi dove pensano di avere ritorni più immediati. Probabile che la presenza di Sony nella proprietà di Tamron può rallentare l'uscita di Lenti RF in un momento del genere di incertezza sui tempi di ritorno dell'investimento, se fossero certi che il gioco valesse la candela non sarebbero così masochisti da bloccarne la commercializzazione. Il tutto ovviamente secondo me
Plus: dimensioni, peso + 'metallo' rispetto al canon (meno plasticoso) Connessione che permette di aggiornare fw Multipurpose focus ring da usare con i 'click' autofocus veloce, preciso, silenzioso paraluce e guarnizione di tenuta inclusi (che mancano sul canon)
Minus: soffre di focus breathing
Performance ottica 'inusuale': nitidezza e contrasto al centro dell'immagine gia' molto buoni a f/1.8; diventa un rasoio a F/4 ai bordi nitidezza e contrasto molto buoni a TA, migliora di poco chiudendo il diaframma a f/2.8 Chiudendo maggiormente il diaframma, la nitidezza ed il contrasto peggiorano, appaiono maggiori le aberrazioni cromatiche. Non c'e' la correzione della vignettatura e della distorsione in camera. La lente soffre di vignettatura e di un po' di distorsione da correggere in PP Non idonea al close up a F/1.8, consigliata a F/4 Un po' di flaring ma meglio di altre lenti bokeh molto gradevole
Giudizio globale positivo (a parte le performances di close up) vignettatura e distorsione da correggere in PP. Consigliata senza esitazione (dato il prezzo)
Traduzione e sintesi del secondo video
Prova sulla R6. Contento dei materiali, dimensioni e peso. Contento della ghiera con e senza 'clik' e della porta per il fw. Entusiasta della velocita' e della silenziosita' dell'AF. Se la nitidezza al centro e' paragonabile a quella dell'EF85mm la nitidezza ai bordi, le aberrazioni cromatiche, vignetting, bokeh sono di gran lunga migliori del canon EF. Qui, rispetto al video precedente, viene detto che le aberrazioni cromatiche e la vignettatura sono ben controllate. Anche a TA. Anche usata per video va bene. "molto molto raccomandata".
Traduzione e sintesi del terzo video.
Provata sulla R6 per due settimane Effettuati vari test. Molto soddisfatto del peso e dei volumi. Molto soddisfatto della nitidezza. Vignetting nella norma. Molto soddisfatto delle aberrazioni cromatiche. Soffre flare.
Fatto un matrimonio (video). AF molto veloce ed accurato, al pari delle blasonate ottiche Canon RF. Alcuni problemi di MAF in situazioni critiche di bassa luminosita'. Entusiasta delle caratteristiche AF nei video preferendo questa lente all'RF85mm F2 IS. "Most exiting lenses I've come across so far this year"
Sigma Tokina e chissà Tamron, essendo Sony l'azionista di maggioranza, magari piloterà le scelte commerciali, sicuramente hanno già fatto il reverse engineering e adattato i modelli che hanno già, aspettano solo di capire la risposta del pubblico sul sistema RF.
Grazie @Frengod per il riassunto dei video. Devo ammettere che a me interessa. Sostituirei con questo l'85 1,8 canon ef ( che non brilla per prestazioni ottiche considerando anche l'età del progetto). Il problema di queste ottiche rimane sempre la reperibilità (non amo comprare e farmi spedire materiale dalla Cina), e ovviamente la garanzia che li rende quasi usa e getta... Nel senso che se ha qualche problema...
Prego. Per me dovresti solo aspettare che qualcuno dei negozi italiani lo metta in vendita. Quindi ti appoggeresti alla garanzia del venditore. Ho appena fatto una stima su B&H che lo ha a listino (ma non a magazzino). Tasse e trasporto inclusi 475 euro. Mi sa che ti conviene il SAMYANG AF 85MM F/1.4 RF garanzia ufficiale Fowa spedito a 550 euro. E' grosso pero'
A quel prezzo conviene il samyang che è anche un f 1,4. Ci sarebbe anche troppa differenza con lo dtesso yongnuo brandizzato Sony, che si trova sotto le 300 euro. Bisogna aspettare ancora un pó. Mi aspettavo un pó di calo nel prezzo anche del 50 rf stm (anche se non costa molto di suo) che invece a distanza di mesi dall'uscita continua a mantenere più o meno il suo prezzo di lancio. Diciamo che l'Rf tira
Questa lente è una vera rivoluzione e uno schiaffo in faccia a tutte quelle favole metropolitane che vogliono far credere che canon non dia i permessi per le terze parti. Di certo questo apre le porte a molteplici possibilità ed io sono convinto che a breve ci sarà anche qualche annuncio da parte di Tamron. Sigma la vedo lontana, troppo focalizzata su altri brand più in voga negli ultimi 3 anni. Di certo questa lente sarà la mia probabilmente scelta da possessore di Rp in quanto piccola, silenziosa, leggera e nitida quanto basta! Brava Yongnuo!
Se i blogger hanno ragione, sara' dura per Canon vendere altri RF85F/2IS al doppio del prezzo. Se si conta la lens station (che sembra essere obbligatoria per far funzionare la lente su R6) il Samyang sta a 600 euro. Anche qui una mina per Canon.
Facendo le debite proporzioni, l'annunciato YN35 per Canon RF dovrebbe costare attorno ai 320 euro. Anche qui siamo molto distanti da un Canon RF35mm garanzia Canon Italia a 530. Ma anche da un grigio a 480 euro.
Veramente, non sapevo del 35 YN annunciato, ottima notizia, ben venga! Che canon si dia una svegliata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.