| inviato il 02 Luglio 2021 ore 14:35
“ Solo a me è venuto in mente che MS si fa il suo Android per metterlo sui cell con gli apk? Bello integrato col nuovo OS. E Google riparte, con altro, come già avete scritto? „ Lo sta già facendo Huawei... Non penso che MS si ributti a breve nel mobile, comunque vedremo |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:57
Salve... mi scuso per l'ennesimo parziale ottì... Ho due quesiti: Ho letto che quando l'11 verrà rilasciato, i computer in vendita potrebbero venire consegnati con il SO aggiornato. Sto per acquistare un buon portatile... non è urgente ma quando si ha in testa il giocattolo, la mente va spesso lì e cerco di non avere servizi inutili attivi nella testa... Meglio aspettare? Voglio prendere il Microsoft 365 "in affitto" da usare nel fisso e nel futuro portatile. Devo prendere il Family o basta il Personal? Ringrazio in anticipo... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 15:59
Eh, per Office dipende se lo userai solo te o anche qualcun altro... Se è per l'attesa, non importa, perché tanto se è di adesso il portatile avrà tutti i requisiti e verrà aggiornato sicuramente a Win 11. Guarda bene le caratteristiche e cerca il modello di CPU, se c'è il supporto al TPM 2.0 e all'avvio sicuro. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 16:29
Quel computer avrebbe un processore di qualche annetto fa, e soprattutto uno schermo TN, non ottimo per la fedelta' di riproduzione dei colori (e il poco angolo di visuale) Allo stesso prezzo si trovano computer scontati con processori decisamente nuovi (i7 di 10gen) e pannelli LED, come questo per esempio: www.mediaworld.it/product/p-151702/hp-240-g8-2x7r5ea (stava a 999, da volantino a 699) Per i computer non soffermarti su Amazonz, spesso anche nelle catene fisiche si trovano buone offerte |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 16:33
“ Il computer sarebbe questo: „ /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/gp/product/B089NTZSJJ/ref=ox_sc_act_title_4?smid Non sembra affatto male, ma occhio: TN Full HD (1920 x 1080) da 39,62 cm (15,6"), 200 nit, 45% della gamma di colori NTSC Lo schermo integrato fa abbastanza pietà (sRGB è circa 72% di NTSC...), per fotoritocco userei un monitor esterno e non il suo. Il processore è uno di quelli compatibili con Windows 11, Lenovo fa dei buoni pc, questo ha addirittura il lettore delle impronte, salvo sorprese dovrebbe essere apposto per l'upgrade. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 16:50
Grazie Whole... ne tengo conto anche se per me lo schermo è piccolo. Ls83 io faccio soprattutto revisione dei testi e il fotoritocco mi interessa poco. Comunque lo schermo deve essere di buona qualità per non stancare gli occhi e questo Lenovo dovrebbe averlo. Edit... scusa mi sono espresso male... secondo te lo schermo TN non va bene per un colore decente? |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:06
Si il Ryzen 7 3700U è supportato, non avrai problemi credo. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:07
Mi sono appena informato... IPS o TN... Una qualità levatissima nel colore tollerando tempi di risposta lunghi, scie ecc... nel mio caso sarebbe preferibile soltanto se i TN fanno sch... Se è simile a quella che ho sul monitor per il fisso https://www.amazon.it/gp/product/B07JDGSPFM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title allora mi accontento. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:18
“ Mi sono appena informato... IPS o TN... Una qualità levatissima nel colore tollerando tempi di risposta lunghi, scie ecc... nel mio caso sarebbe preferibile soltanto se i TN fanno sch...MrGreen Se è simile a quella che ho sul monitor per il fisso „ Se quel DELL è lo schermo del tuo fisso, stai già usando un "lento" IPS da 8 ms Fra l'altro di ottima qualità (100% sRGB, Delta E <2 ecc ecc). Il TN ha si tempi di risposta più rapidi, ma a discapito dei colori e soprattutto dell'angolo di visione. Il compromesso "a metà strada" sono i pannelli VA. Le "scie" sono un problema nei videogiochi movimentati, tipo gli sparatutto. Per far testo quando sei sotto i 10ms, tutto va bene. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:21
Quello sarebbe un IPS a retroilluminazione Wide LED, come il mio. Questo però mi sembra costi tantino per quello che offre... il mio che fa refresh a 144Hz l'ho pagato 200. In questo la copertura colore non è grandiosa: www.displayspecifications.com/en/model/db0c1593 Spero almeno sia preciso a livello colorimetrico (previa calibrazione, ovvio) come delta E (non mi chiedere cos'è, so solo che sarebbe un parametro importante da guardare in un monitor che si prende a scopo fotografico). Edit: sul delta ha già risposto Ls vedo. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:25
“ Si il Ryzen 7 3700U è supportato, non avrai problemi credo. „ Grazie Black... sto scaricando W10 e vorrei anche sistemare la questione dell'Office stasera, sperando che non vi stiano richeste di denaro, altrimenti devo aspettare domani per ricaricare la PP... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:36
“ Se quel DELL è lo schermo del tuo fisso, stai già usando un "lento" IPS da 8 ms ;-) Fra l'altro di ottima qualità (100% sRGB, Delta E <2 ecc ecc). „ Grazie Ls 3 mi rinfranchi. In effetti sono molto soddisfatto di questo monitor. “ Quello sarebbe un IPS a retroilluminazione Wide LED, come il mio. Questo però mi sembra costi tantino per quello che offre... il mio che fa refresh a 144Hz l'ho pagato 200. „ L'ho pagato 340 scarsi... forse è un modello leggermente superiore. Comunque è veramente ottimo per la mia percezione della qualità... |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:44
Si si se la precisione è quella detta sopra una schifezza non lo è per nulla. Il mio ce l'ha sicuramente inferiore il delta ma sono comunque soddisfatto, quindi posso solo immaginare. |
| inviato il 02 Luglio 2021 ore 17:45
“ L'ho pagato 340 scarsi... forse è un modello leggermente superiore. Comunque è veramente ottimo per la mia percezione della qualità...MrGreen „ Non preoccuparti è un ottimo Dell Magari era meglio pagarlo qualcosa di meno, ma non diventa scarso per questo. I 144hz sono schermi da videogiochi per immagini in rapido movimento, per il normale uso di ufficio vanno già benissimo i 60/75hz classici. Fra l'altro nel mondo reale non esistono i miracoli, se portano la velocità a 144hz da qualche altra parte si deve rinunciare a qualcosa. Tutti i monitor da editing in cui il colore e la qualità dell'immagine conta sono a 60Hz (75Hz su alcuni a risoluzione bassa), ci sarà un motivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |