| inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:02
Mah... webrunner ha rabbia perché nonostante spenda tempo a promuovere Sony e ottiche di terze parti...ci sono Fotografi che continuano a preferire camere e ottiche originali Canikon |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:09
“ webrunner ha rabbia perché nonostante spenda tempo a promuovere Sony e ottiche di terze parti „ sono un LAOWA VENUS ambassador e tra poco lo sarò anche della MEIKE CORPORATION |
user215205 | inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:10
Web ti chiedo scusa, è colpa mia, dovevo capirlo subito che discutere con te è tempo perso. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:15
“ Web ti chiedo scusa, è colpa mia, dovevo capirlo subito che discutere con te è tempo perso. „ Ma non c'è da discutere perchè la penso come te! se Samyang ha violato un brevetto deve pagare! Non ho mai scritto il contrario! pace e bene! |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:53
“ Il consumatore di ottiche terze non c'entra nulla nell'equazione (e infatti non cambierà nulla nelle vendite e nella profittabilità futura di Canon) „ Infatti è risaputo che gli acquirenti di ottiche terze li acquistano per metterseli attaccati al collo e non per usarli con un corpo macchina, qualunque esso sia. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 23:57
“ Compattezza si qualità na. Parliamo del tamron 20mm 2.8 e mount?? Con la correzione della distorsione diventa un 24 MrGreenMrGreen „ Il 18 samy è un gioiellino: piccolo, leggerissimo, nitido, contrastato. Non ho più usato il 16-35 2.8 II L, da quando l'ho preso. Un piacere scattare con quello :) |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 0:07
Il 16-35 mk2 è stata una delle piccole vergogne in casa Canon, ecco perchè dopo meno un anno uscì subito il mk3. Usare ottiche senza Af al giorno d'oggi, anche se piccoli gioiellini, ci fai poco, giusto scatti casalinghi o da passeggiata, dove non ti corre appresso nessuno. Per quello che costano poi, nulla da recriminare. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 0:09
Per quasi lo stesso valore, ci sono Tamron che valgono molto di più. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 1:01
“ Il 16-35 mk2 è stata una delle piccole vergogne in casa Canon, ecco perchè dopo meno un anno uscì subito il mk3. Usare ottiche senza Af al giorno d'oggi, anche se piccoli gioiellini, ci fai poco, giusto scatti casalinghi o da passeggiata, dove non ti corre appresso nessuno. Per quello che costano poi, nulla da recriminare. „ Il 16-35 II è del 2007. Il 16-35 III è del 2016. Sono 9 anni, non uno. E il samy 18 2.8 è autofocus, con diaframma elettronico. Come qualsiasia altra lente AF. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 5:57
di solito il mercato non premia le guerre "etiche", ma premia sempre l'innovazione, l'apertura, la collaborazione (e lo si è visto ad esempio con il flop della politica commerciale trumpiana contro la Cina). A meno che non si parli di regimi di monopolio, come quelli dell'economia digitale. Mi pare che si ricalchi un po' lo schema della barzelletta della questione di principio, quella del marito che si taglia i genitali per far dispetto alla moglie. Come è stato sottolineato da molti, sony ha seguito una strategia opposta e i fatti le hanno dato e continuano a darle ragione. La disponibilità del samyang 45 1.8 per sony, ad esempio, non mette in crisi le vendite della lente originale più simile, il 50 1.8, ma spinge la sony a produrre ottiche più competitive con quelle di terze parti. In casa canon c'è il 50 1,8 rf che già va meglio e costa meno del samyang, per cui la scelta della chiusura risulta poco comprensibile. Quello che non capisco è la posizione di alcuni utenti canon che plaudono a questa scelta, magari adducendo come motivazione il fatto che loro comprano solo ottiche originali. Come se non si sapesse che se apre un secondo fruttivendolo vicino a quello da cui mi rifornisco di solito io non posso che averne vantaggi: i due negozianti si faranno concorrenza o sui prezzi o sulla qualità della frutta, per cui a me utente comunque andrà bene sia che continui a comprare la frutta dal vecchio fornitore, sia che lo tradisca con il nuovo. In casa sony ci sono diversi esempi di obiettivi di terze parti che hanno costretto la casa madre a progetti simili, ma concorrenziali, a tutto vantaggio dei fotografi che hanno più scelta e prezzi più bassi. L'unico motivo comprensibile della chiusura di canon, se davvero c'è stata, è quello di costringere il mercato ad assorbire le ultime ottiche EF da usare con l'adattatore, mettendole in un vantaggio concorrenziale rispetto alle RF di terze parti. Ma questo sarebbe preoccupante per chi ha a cuore il sistema EF. Voglio inoltre precisare a chi parla, a sproposito, di brevetti: è evidente che esistano degli accordi commerciali per l'utilizzo pieno o parziale dei protocolli, altrimenti la samyang o qualunque altro produttore non potrebbero neanche scrivere "RF mount" sulle scatole degli obiettivi; non basta il reverse engineering per fare una lente con un certo attacco. O si pensa che il produttore coreano sia gestito da pirati e contraffattori, in grado di aggirare le leggi del copyright in tutte le nazioni del mondo? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 6:28
“ Il 16-35 II è del 2007. Il 16-35 III è del 2016. Sono 9 anni, non uno. „ ops... chiedo scusa |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:14
Sicuramente non è un buon segno e credo che molti clienti Canon storceranno il naso Presente ...trovo che sia una scelta retrograda....non al passo del mondo di oggi dove tutto si usa su tutto....e in più vedi i nuovi prezzi......in questo momento dovessi comprare qualcosa cambierei brand.... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:27
Mah....io non so se a canon convenga tenere chiuso il sistema rf, quello che so è che a ME utente (che devo spendere soldi per comprare macchina e obiettivi) conviene che ci siano più produttori di lenti che si fanno concorrenza e spingono sul rapporto qualità/prezzo. Quindi potendo preferisco investire in corpi macchina con un mount aperto (o diciamo semi aperto). |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:37
Ovvio che a noi acquirenti faccia piacere un mercato aperto e una concorrenza di prezzo ... ma chi vende fa i suoi interessi e adotta il modello di business che, nelle previsioni aziendali, garantisca il massimo fatturato. Evidentemente Canon ha stimato che il minor fatturato dato dalla mancata vendita di un certo quantitativo di corpi macchina, sia più che compensato dalla vendita di ottiche proprietarie. Che sia una decisione vincente o perdente, sul medio lungo periodo, non ho gli elementi per giudicare .. di sicuro ci sono altri esempi eclatanti e certamente un mercato completamente Open è abbastanza una chimera |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:37
Brevetti e marchi registrati sono giustamente tutelati dalla legge. A me, come utente, fa comodo avere la maggiore libertà di scelta possibile. Nel caso in oggetto, in mancanza di informazioni precise, stiamo facendo la classica chiacchierata da bar. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |