| inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:58
ah, ecco. No, cercavo durante lo scatto. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:38
Sinceramente non credo che si possa fare, darebbe fastidio alla composizione anche se potrebbe essere comodo in alcune situazioni |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:39
Puoi regolarti se metti l'istogramma a mirino |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:43
Certo; l'istogramma e' presente dal day 1 Ora sto facendo delle prove +1/3; +2/3; +1 e poi riprendere la corretta exp in PP. Grazie! |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:53
“ Concordo. Il vero "problema" della 6DII (parlo di questa perchè la uso) è che recupera meglio le luci, in un mondo fatto di fotografi abituati a schiarire le ombre. In situazioni contrastate sovraespongo, e risolvo molto bene; a volte recupero il cielo in modi che mi sorprendono. „ Non esistono fotocamere che recuperano meglio le alte luci o meglio le ombre, la gamma dinamica è un numero puro che semplicemente indica il numero di sfumature che il sensore è in grado di distinguere. La "sovraesposizione" (tra virgolette, perché se non è bruciata l'immagine imho non si può definire sovraesposta) la puoi fare con tutte le fotocamere per sfruttare appieno la gamma dinamica. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:31
... x esporre Dx non servono prove ... ci si deve abituare farlo sui singoli scatti, non può essere valutato come regola generale - una sovraesposizione di 2 stop, può essere gestibile in PP su una scena a basso contrasto o bruciare le alte luci con 1 stop di sovraesposizione, su scena ad alto contrasto - poi dipende ovviamente dalla GD del sensore - x esporre a Dx servono sostanzialmente 2 cose: conoscere bene la resa del proprio sensore e saper valutare la luminosità della scena - cose scontate quanto scattavo con Diapo, che mi sono tornate utili in seguito, in particolare con il sensore della Canon 50d |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:36
Bubu: si ... In effetti sovraesporre equivale a sforare la GD (o latitudine di posa in pellicola), anche se come luogo comune, si intende una correzione della " valutazione esposimetrica" proposta |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:37
“ Per conferma, non ho trovato modo di avere avvisi sulla luce durante lo scatto (su entrambe le macchine), voi? „ No, in fase di scatto no. Io vado a intuito e compenso riguardando le foto. Dopo un po' impari quanto ti puoi sbilanciare. È la grande comodità del digitale, almeno quando il soggetto lo permette. Sul resto, sappiamo benissimo tutti che l'esposizione dovrebbe essere fatta con una corretta gestione delle luci in fase di scatto, non mettendoci mano dopo. Non sempre è possibile e non tutti sensori permettono uguali interventi. Niente di nuovo. Trovo però abbastanza inutile incaponirsi nell'usare una macchina nel modo in cui rende meno per poi lamentarsi che non funziona bene. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:03
Quoto Agaler, io ad esempio con 6D ho praticamente sempre montato il flash e spessissimo lo uso, soprattutto nei controluce e in pieno sole come luce di riempemento, quindi con sincronizzazione ad alta velocità, avendo un tempo di sincro del flash di 1/180s spesso i visi sono leggermente sovraesposti, li riprendo in PP e sono a posto. Comunque @ Cesare Callisto, hai confrontato 6D1 che è uscita nel 2012 con la A7 uscita nel 2013 e con la D750 uscita nel 2014, secondo me è normale che queste ultime due abbiano sensori più performanti, sono uscite dopo, è normale che ci sia evoluzione, secondo me l'avresti dovuta confrontare con macchine di altre marche uscite nello stesso anno per dire che il sensore era improponibile. Come hai fatto tu secondo me è confrontare mele con pere. Il confronto non ha senso. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 19:45
“ Comunque @ Cesare Callisto, hai confrontato 6D1 che è uscita nel 2012 con la A7 uscita nel 2013 e con la D750 uscita nel 2014, secondo me è normale che queste ultime due abbiano sensori più performanti, sono uscite dopo, è normale che ci sia evoluzione, secondo me l'avresti dovuta confrontare con macchine di altre marche uscite nello stesso anno per dire che il sensore era improponibile. Come hai fatto tu secondo me è confrontare mele con pere. Il confronto non ha senso. „ La 6D perlomeno ha sempre avuto come caratteristica un'eccellente tenuta ad alti ISO (da quel punto di vista è probabilmente migliore anche della D750), la RP come sensore va peggio della D750 ed è uscita 5 anni dopo, quello è il problema! |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 20:05
Assolutamente, il problema è quando un prodotto che esce dopo va peggio di uno uscito prima è quella la cosa strana, non il viceversa. Certo, se parliamo di una fascia di mercato inferiore, di un prodotto che magari ha un maggiore rapporto qualità/prezzo, se si tratta di un prodotto che può fare entrare nel sistema ML FF chi viene da APSC o chi vuole un AF più performante anche provenendo da FF reflex, magari ci si può anche stare ed è per questo che probabilmente Canon ne sta vendendo molte. Io ad esempio con la 6D in mano non penso di prendere né 6D2, né RP, certo un autofocus più performante mi piacerebbe, ma scendere a compromessi con il sensore per avere più risoluzione non mi interessa |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 20:44
“ Io ad esempio con la 6D in mano non penso di prendere né 6D2, né RP, certo un autofocus più performante mi piacerebbe, ma scendere a compromessi con il sensore per avere più risoluzione non mi interessa „ Motivo per cui, dopo 3 mesi di RP ho dovuto svenarmi per prendere la R6. C'e' da aggiungere che, se non avessi preso la RP, non avrei mai compreso appieno quanto ML+AF mi facilitino quello che voglio fare / faccio. “ Trovo però abbastanza inutile incaponirsi nell'usare una macchina nel modo in cui rende meno per poi lamentarsi che non funziona bene. „ Per inciso: io non faccio ne' l'una cosa ne' l'altra . |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 8:27
Rp verrà aggiornata, e spero lo facciano unificando le batterie e montandoci un sensore accettabile..... La 6d2 credo non vedrà mai una 3... |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 9:08
“ Per inciso: io non faccio ne' l'una cosa ne' l'altra ;-). „ Sì, sì, l'avevo capito |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 8:58
@Fengod, “Motivo per cui, dopo 3 mesi di RP ho dovuto svenarmi per prendere la R6. C'è da aggiungere che, se non avessi preso la RP, non avrei mai compreso appieno quanto ML+ AF mi facilitino quello che voglio fare / faccio.” Allora vuol dire che il prodotto RP funziona, ti fanno entrare nel sistema, poi non ne puoi più fare a meno e ti sveni per comprare un prodotto superiore, vuol dire anche stavolta Canon ci ha azzeccato come politica commerciale. Io sono ancora restio a passare al sistema ML (chiaramente FF, visto che non ci penso a passare ad APSC), sto pensando di affittarla una di quelle macchine (almeno R o addirittura R6), tanto ho visto che al CS di cui sono cliente non costa poi molto l'affitto per uno o due giorni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |