| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:27
“ Quello che mi sembra interessante è che con 30 mpx in maniera più o meno stretta ha strizzato l'occhio anche ai possessori di super tele canon che stavano scalpitando per spostarsi verso un altro brand. ;-) „ O che hanno le balls girate per aver speso certe cifre per prodotti eccellenti e ritrovarsi a doverli usare su caffettiere . Ma per alcuni le caffettiere con scritto Canon sono a prescindere eccezionali. Vedremo, diciamo che le mie speranze si sono riaccese con la R5 ed R6. Prima vedevo proprio il buio pesto rispetto alla concorrenza. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:42
“ nviato il 04 Giugno 2021 ore 9:22 Secondo me sarà un sensore attorno ai 30 Mpx , un ottimo compromesso in tutti i sensi. „ Avevo ipotizzato un mese fa... |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:46
Antonio pensa che questa non la pagherò di tasca mia, quindi parte già benissimo, poi mi costa cmq l'uso ma direi che ha già quel pregio |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:50
“ Antonio pensa che questa non la pagherò di tasca mia, quindi parte già benissimo, poi mi costa cmq l'uso ma direi che ha già quel pregio „ Fosse così parlerei di fotocamera perfetta anche riguardo la 7d  |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 13:58
Canon aveva anche meno urgenza di fare una superpixellata veloce, perché la R5 pur non arrivando al livello della a1, copre bene quella fascia, anche per coloro che ne fanno un uso intenso in situazioni dinamiche. Quindi immagino che le prossime uscite nella fascia alta saranno per Sony un'erede della a9II con qualche mpx in più, e per Canon una R1 bigmpx, o magari, in due versioni come una volta le 1D e le ultime serie 5. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:05
Quindi è lecito aspettarsi la fascia di prezzo della A9II e non della A1. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:07
“ Canon aveva anche meno urgenza di fare una superpixellata veloce, perché la R5 pur non arrivando al livello della a1, copre bene quella fascia, anche per coloro che ne fanno un uso intenso in situazioni dinamiche. „ Esatto e a sto giro è stata Sony a mettere una pezza per cercare di contrastare Canon... ma a che prezzo? |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:11
“ Quindi è lecito aspettarsi la fascia di prezzo della A9II e non della A1. „ Sì, la fascia della a9II all'uscita con tutti gli optional (BG+altra batteria+altro caricatore, se la Canon darà come per le 1 un caricabatterie "serio") e qualcosa in più per le features oggettivamente migliori (supporto memoria, mirino, schermo, processore veloce, comparto video imparagonabile). Sui 6600-6900 euro di listino, penso. |
user1036 | inviato il 26 Giugno 2021 ore 14:19
“ Deve anche avere potenza da vendere, come processore mi sa, energia non le manca „ Vedrete quello che saprà fare con gli RF 400 e 600 tanto perculati come copie dei precedenti EF. L'abbinamento con questi tele farà la differenza proprio grazie a degli aggiornamenti mirati all'elettronica degli obiettivi, il tutto abbinato alla capacità di generare più corrente grazie alla batteria LP-E19. L'abbinamento sarà un nuovo standard per tutti, anche se non credo che la serie 1 venga sotterrata così, se non da chi deve sbandierare l'ultimo modello posseduto, ben diverso da chi deve fare foto e portare a casa il risultato. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:00
"Se hanno deciso per mancanza di capacità o per scelta (propendo per la prima ma va bene lo stesso) di usare una risoluzione di molto inferiore a quella della concorrenza voglio vederne tutti i vantaggi." Sono abbastanza sicuro che Canon non abbia fatto uscire questa macchina indipendentemente da quello che fa Sony. Non credo Canon cambi anni di progettazione solo perché Sony ha fatto uscire la A1 e loro devono fare una macchina esattamente uguale. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:11
“ Sono abbastanza sicuro che Canon non abbia fatto uscire questa macchina indipendentemente da quello che fa Sony. Non credo Canon cambi anni di progettazione solo perché Sony ha fatto uscire la A1 e loro devono fare una macchina esattamente uguale. „ No? Io penso che se fosse stato per Canon non sarebbero mai uscite R5, R6 ed R3 se non tra 10 anni. E' totalmente dipendente, per fortuna, dai tempi e dai modi imposti da Sony che oggi è l'unico vero competitor. Altrimenti col passo di Canon avremmo avuto oltre alla 1DXIII una 5d markV simil 5d markIV ma con qualcosina in più al prezzo della R5. Finalmente invece una bella svolta e migliorie evidenti in tempi immensamente più rapidi. Come dico sempre W la concorrenza. Sulla R3 io ho la mia teoria ma che appunto rimane una mia opinione. A breve, si spera, verranno svelate tutte le carte e magari si vedrà anche qualche raw. Per "breve" intendo entro Agosto. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:40
“ un'erede della a9II con qualche mpx in più „ L'hanno gia' annunciata (a livello di rumor). Non avra' l'otturatore meccanico, avra' il sensore con una lettura ancora piu' veloce della A1, sui 24 mpx max 30. La immagino (a logica) nel complesso piu' veloce della R3 alla quasi meta' del prezzo (tipo 3700 / 4000 al lancio). |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:51
Per quale motivo la A9 III dovrebbe costare 3700-4000 euro quando la A9 II costa di più? Se sarà una macchina mettamente superiore, e lo sarà, il prezzo non sarà sotto i 5500-6000 euro. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:51
“ La montagna ha partorito un topolino „ Alla faccia del topolino |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |