| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:18
Intendo foto a piccoli uccelli in volo libero su sfondo di cielo di acqua o altro. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:18
“ Questo genere di scatti con la a7r4 non li fai. Nella fotografia di insetti in volo in luce naturale la a7r4 resta a casa. „ Claudio, potresti dirmi che settaggio AF adotti per scatti come quello alla farfalla ? In particolare: quando usi il "Tracking", quale dei 5 livelli di risposta adotti ? Grazie e scusate per l'OT |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:21
Vanno bene quelli di default. A differenza delle reflex Canon con a9 e firmware 6.0 non c'è bisogno di modificare i settaggi. L'af ha una consistenza di scatti a fuoco doppia o tripla rispetto alle migliori reflex con piccoli soggetti in volo libero. La a7r4 non compete assolutamente. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:23
Quindi 3 "Standard". Ma per l'AF usi "zone" o "tracking" o altro ? |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:25
Esatto 3 e' il settaggio che ho usato per fare quegli scatti. Preferisco il tracking settando zona. Per piccoli uccelli su sfondo del cielo va benissimo anche il normale af con tutti i sensori attivi. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 13:37
Mi sto sempre più convincendo che per me l'accoppiata A9 + 200-600 e 1.4x sia la scelta vincente. Anche la gestione dei raw pesantissimi della A7 IV richiede un upgrade dell'hardware del PC |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:39
Arrivi a 1260 mm su un file di 10 mega. Con meno di tre kg di peso. È tanta roba. Poi c'è la possibilità di salire con gli iso anche fino a 5000 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3798232 |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:40
Però sei f9.... |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:43
Dicevo appunto che con a9 si può facilmente salire con la sensibilità. Ovviamente bisogna conoscere la post e usare i vari topaz... Io uso denoise 5 e denoise ai. Insieme a sharpen ai. Normalmente scatto in raw e jpeg insieme. Spesso se la foto è ben esposta, passo il jpeg su topaz sharpen ai senza fare altro www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3849701 Si ottengono facilmente risultati molto soddisfacenti, specie sui soggetti bianchi. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3784178 |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:54
Io sto vivendo l'avventura della A7riv + 200-600 da fine febbraio 2021....Si, trattasi di una vera avventura, o di una sfida, se vogliamo, in quanto l'attrezzatura dalla quale provenivo era molto più facile da gestire, e perdonava qualche piccola sbavatura in fase di ripresa....(Canon 1div + Sigma sport 150-600) I miei soggetti preferiti sono stati quasi sempre gli uccelli, con una particolare preferenza verso i rapaci. La A7riv l'ho messa alla frusta per bene con le fugaci e nervose apparizioni delle cince su mangiatoia a 7 metri, e sui voli molto irregolari dei grillai, a distanza di 20-30mt Con questa mia nuova attrezzatura ho capito adesso che: - I tempi di scatto vanno messi più rapidi perché il micromosso è sempre in agguato (1/2500-1/3200) (ma a farne le spese è la sensibilità iso che va aumentata ad almeno 800 nelle giornate di buona luce) - Scattando in Apsc mode hai 900mm di focale con ancora ben 26mpx sui quali poter ancora croppare al bisogno, ma è anche vero che 900mm hanno bisogno di parecchio "manico" per mantenere questi soggetti nell'inquadratura. - Che un ipotetico cavalletto dotato di testa video o gimbal per seguire le traiettorie deve essere ben rigido e stabile (lo so per certo, perchè dopo aver cambiato cavalletto la nitidezza dei miei scatti è improvvisamente aumentata come ordine percentuale) - Anche se il raw della A7riv può apparire a volte blando e senza carattere, o quando non è uno scatto perfetto, si hanno ancora molti margini di recupero e miglioramento, perchè di roba ce n'è, e davvero tanta (con i vecchi file mi dovevo arrendere quasi subito quando era il momento di spremerli per bene) Premesso ciò, debbo confessare che anche io mi ritrovo adesso in una situazione di perplessità generale, in quanto la caccia fotografica è sempre stata per me uno spensierato passatempo, e dopo tanti anni di impostazione mentale alla vecchia maniera, sto faticando non poco ad adattarmi al nuovo mondo. Ritrovarmi adesso a dover sempre domare questo puledro da corsa è una cosa che non mi sta piacendo poi tanto. Dovrei provare in tempi abbastanza vicini una A9, per comprenderne e verificare le differenze lato AF e lato qualità del file, in modo da poter valutare se per me vale la pena fare il cambio. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 19:06
io ho provato la r4 una giornata sul delta e ripeto che si è indietro come af rispetto alla a9, le percentuali di foto a fuoco sono decisamente più basse ma comunque è più avanti rispetto alla d850 che ho posseduto..certe foto a volatili in volo le fai benissimo anche con la r4 + 200-600..quindi non sono d'accordo con claudio che è un fenomeno..certo la percentuale come detto è più bassa,micromosso sempre in agguato ma io sono soddisfattissimo comunque..il file rispetto a quello della a9 è tutto un altro pianeta.. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:19
Claudio Cortesi: “ Inoltre nella raffica della a7r4 il mirino si oscura tra un fotogramma e l'altro. Invece durante la raffica della a9 il mirino non si oscura MAI: risulta così molto più facile seguire un soggetto in volo mentre scatti. „ Preso nota |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:27
A9 ======= perfetta e iperprestante per foto azione A7r4 ======== non infallibile e meno confortevole, ma usabile in foto azione..... Chiaramente la a9 ha un af che gioca un altro campionato.... Altrettanto chiaramente la a7r4 ha un file che gioca non una ma due categorie sopra....Alex 1986 ha detto una cosa importante... In foto azione non è peggio di una d850 ed è certamente meglio di una 5d4... Questo deve essere chiaro.... |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 20:52
angus +1! |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 22:47
Non conosco la A7r4 ,... Quindi domando a chi ha avuto modo di provare... a confronto con la A6600 a livello di Af come è! ? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |