RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dal birdwatching alla fotografia naturalistica il passo non è breve…


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dal birdwatching alla fotografia naturalistica il passo non è breve…





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 20:57

Io ogni tanto uso la Lumix G80 col Lumix 100-300 II: scatti a soggetti in volo molto complessi, autofocus difficile da gestire.
In confronto la Eos 80D col vecchio Tamron 150-600 prima serie dá molta soddisfazione in più, e notoriamente non è un'accoppiata fulminea... (anche molto peso in più...)
Parlo di scatti vaganti con soggetti relativamente confidenti.
Se poi ha voglia di spostarsi ed avere pazienza è un altro discorso.
La G80 tiene abbastanza bene quando c'è poca luce, e sei superstabilizzato: poi comunque i soggetti si muovono per cui è un vantaggio relativo.
Se può permettersi il Panaleica 100-400 e magari la G9 credo che il salto di qualità sarebbe notevole.
Un po' di peso in più però...
La G80 non è piccola e comunque s'impugna bene: a mio parere dovrebbe provare qualche modello per capire come lo sente nelle mani.
E comunque non scenderei sotto i 600 mm relativi.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2021 ore 23:38

Ho la fortuna di frequentare per lavoro ornitologi professionisti e, nonostante io sia un patito di attrezzature fotografiche nonché naturalista di formazione, anch'io penso che la soluzione ottimale sia una bridge che, tra l'altro, va benissimo per leggere gli anelli.
Poi, eventualmente, col tempo potrà affiancarci qualcosa di più performante per la caccia fotografica vagante, come è stato detto m4/3 o apsc che, in mano ad una esperta faranno faville!
…se poi la fotografia naturalistica è veramente la strada di tua sorella, verrà da se'

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2021 ore 1:00

@UtoAto
La Rx10M4 aggancia…
La 3 no
Molta differenza tra le due.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 7:10

@Il.Lord.:la nebbia si dirada ...grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 8:12

Pratico caccia fotografica sempre svagata e sempre vagante con 500/4 mf, 150-600, 300 PF, 300/2,8, vari moltiplicatori. D4s e D500.

Ogni scelta è un compromesso.

Se si vuole stare in Nikon (non conosco gli altri sistemi, ma dubito che sensori più piccoli diano risultati accettabili in poca luce, dove già la D500 hai suoi problemucci), e si hanno esigenze di basso peso, penso che l'accoppiata D500 +300 PF + TC14E3 sia formidabile. Con 2000 euro o poco più, sull'usato, te li compri.

Certo che il 500pf sarà migliore, ma pesa e ingombra di più e costa infinitamente di più. Poi col 300, quando cala la luce, togli il moltiplicatore, e hai un'altra ora di possibilità fotografiche che il 500 non ti dà!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3972048&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3956706&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3635642&srt=data&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 9:43

@S_m_art: giustissimo, ma il problema è che per lei il peso della bridge Sony è proprio il massimo. Tutt'al più potrebbe sopportare un altro paio d'etti, non di più e dalle ultime notizie mi pare di aver capito che vuole provare la Rx10MIV.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 9:53

Quindi siamo partiti da una bridge dichiarando di voler passare a reflex per fare Un salto di qualità e dopo aver fatto un bel giro si torna a una bridge MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 9:57

@Buttiz: MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenelementare WatsonMrGreenMrGreenMrGreen e non è ancora detto...

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 9:59

Ma almeno grazie a voi (davvero grazie infinite!!) si è chiarita le idee!

user210403
avatar
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:07

Secondo me gliele abbiamo confuse ancor di più MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:08

@ UtoAto ma figurati non c'è problema.

Io auguro sinceramente a tua sorella che poi, qualsiasi soluzione deciderà di adottare, ne sia pienamente soddisfatta ;-)


Ciao


Stefano

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2021 ore 10:10

Una compatta da 1 kg con sensore da 1", stesso peso dell'accoppiata Lumix G80 + Lumix 100-300 II, con sensore 4/3. Stessa focale equivalente. Spero autofocus più performante. Quasi il doppio del prezzo.
Non so in condizioni di scarsa luce, io con la Lumix ho scattato dopo le 21, soggetto fermo naturalmente, un Tarabusino. Niente di che ma con la mia reflex a mano libera era impossibile.

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2021 ore 11:55

La RX10IV dava la "paga" alla OMD EM1 II con il 40-150 PRO moltiplicato 1.4x
E a varie reflex medie
Non ci credevo e poi... abbiamo provato in alcune uscite con vari amici
Ripeto... non ci credevo
Pensavo dicessero stupidate e invece... tutti basiti
Con tutti i limiti del caso ovvio... sensore da 1" . Nasce e muore così. Non è una piuma. ecc.

Panasonic G80 + 100-300 II
Come AF la G80 non partecipa nemmeno alla gara, la RX10M4 è su altro pianeta come AF
(ho avuto entrambe)
E l'ottica della RX10M3 e della RX10M4 (hanno la stessa ottica) è davvero davvero buona...

P.S.
Poi io personalmente prenderei l'accoppiata Panasonic perchè poi ci puoi mettere su le ottiche che vuoi ... ma la Sony come Bridge tutto in uno è davvero super

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2021 ore 11:58

@Buttiz
o auguro sinceramente a tua sorella che poi, qualsiasi soluzione deciderà di adottare, ne sia pienamente soddisfatta ;-)

Sante parole !

user210403
avatar
inviato il 25 Giugno 2021 ore 12:26

La RX10IV dava la "paga" alla OMD EM1 II con il 40-150 PRO moltiplicato 1.4x

Non ci credo nemmeno io MrGreen
( a meno che non si trattava di riprendere un soggetto fermo a 100 metri e vedere chi si avvicinava di più.. In quel caso si hanno 600mm Vs 420mm... Per il resto vince sempre il 40-150) e col 2x montato per me va più lontano anche della rx10MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me