| inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:39
Se non costa molto e va bene già a T.A. può essere un'ottima scelta. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 15:47
Ma certo, ribadisco, se mantiene ragionevolmente fascia di prezzo, rapporto peso/dimensioni e qualità del 70-300 IS USM II ne sarà un più che degno successore. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:05
“ Eh addirittura il 2,8 „ Sbaglio o il tema era il 70-200 2.8 di cui parlava Arci? “ Ma anche no, i 100-400 sono ottiche che non c'entrano niente con questo 70-300 "dopato". E comunque anche in quel caso, siamo sempre a 6,3. con 30mm di focale di troppo sul lato corto. Dove starà sta gran differenza con i 7,1 me lo dovete far vedere. Cioè mi dovete proprio far vedere una foto che a 6,3 è venuta da Dio e a 7,1 sarebbe venuta una ciofeca. Altro che confronto duro e impietoso, ma dai... „ Non ho parlato di confronto impietoso, ho detto che in ambito E-mount c'è una ottica che fa quel lavoro li... tra 6.3 e 7.1 a parità di focale cambia pochino...A parità di focale....Un 70-400 trovo assolutamente legittimo paragonarlo ad un 100-400...Che in ogni caso è compatto e leggero...Fino a che non avremo le specifiche credo sia il paragone più corretto...Poi se scopriremo che sta nel taschino della camicia allora potremo confrontarlo anche con ottiche più piccole, maneggevoli e di focale più corta.... |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:08
“ Questo è il successore del 70-300 IS USM II, ci aggiunge 100 mm a scapito di 2/3 di stop di diaframma alla massima focale. „ Beh, però in effetti è più buio pure a 70mm, non come per il 100-500 (che sino a 400mm era luminoso come il "vecchio" 100-400 e poi allungava) |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:13
Si, parliamo sempre di frazioni di stop Arnaldo.. Lorenzo, anche Arci è andato fuori contesto se parlava del 2,8. Che poi non vedo nessun intervento di Arci nel topic, mi sfugge? Ragazzi, comunque parliamo di un'ottica zoom tele generalista. Non tiriamo fuori paragoni con roba da 2k eur e sopra il chilo, dai. Per la questione 100-400, per me personalmente rileva, eccome, che si parta da 70 o da 100. E' vero, non conosciamo le specifiche, ma scommetto che il rapporto peso/ingombri di questa lente renderà ancor più evidente che con un 100-400 non c'entra nulla. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:16
Non so, io seguivo quel filo logico... PEr me questa è un'ottica da paesaggio, per cui conta nitidezza su tutto il frame (per altre ottiche avrei detto da f8 in su, ma su sti buchi neri tocca dire "anche a TA"), compattezza, leggerezza, prezzo... Il fatto di partire da 70 è un discreto plus, anche se invero chi fa paesaggio spesso nello zaino ha anche un 24-105.... |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:33
Si tranne il sottoscritto, perché sono storto, e giro con il grandangolo, un normale luminoso e lo zoom tele Ecco perché se lo zoom mi parte da 70 per me è un bel plus. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:36
Ah, ok...Io se esco faccio o animali o paesaggio..:Se esco per paesaggio il ragionamento è "che ottica prendo oltre al 24-105?" |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:41
“ Si, parliamo sempre di frazioni di stop Arnaldo.. „ Sì sì, verissimo, per carità. Concordo anche sia poco utile confrontarlo con ottiche con target totalmente diversi. Certo, fa comunque un po' storcere il naso che un'ottica che parte da solo 70mm abbia una luminosità "solo" f/5.6. Vero che se questo la rende leggera, si può associare a corpi macchina che tengono benissimo gli alti ISO (R6?) e la resa a TA è ottima, il gap può essere colmato (le vecchie ottiche "economiche" tipo i 70-300mm f/4-5.6 a TA non erano esattamente entusiasmanti) |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:57
Esatto, ovvio che mi aspetto qualità buona già a TA, altrimenti ci son dei distinguo da fare. Però gli RF, anche quelli economici, sotto questo punto di vista sono tutti a posto |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 16:57
“ E comunque anche in quel caso, siamo sempre a 6,3. con 30mm di focale di troppo sul lato corto. „ Do ut des. Concordo che lato tele la differenza è minima, ma il Tamron, a fronte dei 30mm in più è 4.5 come max apertura che non è male confrontato con i 5.6 del Canon. Poi sarà tutto da giudicare in pista con l'affettiva qualità del risultato, perchè il Tamron a TA è buono, ma non eccezionale, se il Canon a 5.6 sarà ben incisivo potrebbe fare tutta la differenza insieme a quei 30mm extra. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 17:07
Tutti i brevetti "scoperti" negli ultimi mesi del 70-400 RF erano per un f/4.5-5.6, che sarebbe stato un gran bel obbiettivo. Vedremo questo quando esce (oppure SE esce) come sarà ... |
user96437 | inviato il 22 Giugno 2021 ore 18:01
f6.3, f7.1, F11, che dire dei 60mm ad f5.6-6.3? nemmeno i Beroflex hanno mai osato tanto. Venduti a peso d'oro e sono pure contenti. Il fotoamatore che andrebbe ormai chiamto in altro modo è il primo a giustificare roba simile. Una pacchia per le case, tanto alzano gli iso e ci sono i "recensori" come i virologi del mainstream. Gli costano 50 euro e li vendono a mille. Rigorosamente da montare su fotocamere da almeno 3000 euro. Abdrebbero messi nel fustino del Dash. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 18:43
tanto di annunci ma niente consegne. Le ottiche R sono quasi introvabili. Comunque stanno mettendo fuori dei bei catorci venduti a peso d'oro (in primis la R6 che vale la metà di quello che si dice in giro...) |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 18:45
Ma solo le ottiche R, certo, perché Canon è cattiva. Non è che siamo nel mezzo della più grande crisi globale delle materie prime per cui anche le fabbriche di lavatrici son costrette a fermare le linee e mettere in cassa i dipendenti, no no... Ma certi interventi li fate apposta o vi vengono proprio naturali? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |